Dalla caccia, all'asta del Che

10 Ottobre 2023 22:48 Hernando Calvo Ospina

Nel marzo del 1967, si installarono in Bolivia circa venti uomini delle forze speciali di contro-insurrezione statunitensi, alcuni dei quali provenienti dal Vietnam del Sud. Facevano parte delle Squadre Mobili di Addestramento (Mobile Training Team). Il loro compito era organizzare e addestrare un battaglione di "cacciatori" della giungla, un corpo d'élite noto anche come "Rangers"...

Erano guidati dal maggiore Ralph "Pappy" Shelton, un veterano della guerra di Corea e delle operazioni speciali clandestine in Laos e Vietnam. Shelton decise che gran parte delle reclute doveva provenire dagli indigeni Quechua. Secondo il militare, la conoscenza del terreno, della lingua e l'identità culturale avrebbero facilitato le relazioni e la collaborazione con la popolazione rurale. Inoltre, Shelton sosteneva che i Quechua erano più adatti agli ambienti della giungla rispetto agli indigeni Aymara. (1)

In parallelo al gruppo di Shelton, si unirono Félix Rodríguez Mendigutía e Gustavo Villoldo Sampera, entrambi di origine cubana e agenti della CIA. A loro si aggiunse Howard Hunt, uno degli uomini chiave della CIA coinvolto nel rovesciamento del presidente guatemalteco Jacobo Arbenz nel giugno del 1954. Durante il "Progetto Cuba”, che preparò la fallita invasione di Cuba a Playa Girón nell'aprile del 1961, Hunt fu responsabile dell'organizzazione del "Governo Provvisorio Cubano”. C'era anche Antonio Veciana Blanch, di origine cubana, che lavorava presso l'ambasciata statunitense a La Paz come funzionario dell'Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (USAID), un'istituzione dipendente dal Dipartimento di Stato coinvolta nelle attività della CIA all'estero. Veciana era stato uno dei principali intermediari tra la CIA e la mafia di "Cosa Nostra" quando il presidente John F. Kennedy autorizzò questa "collaborazione" con l'obiettivo di assassinare Fidel e Raúl Castro, oltre a Che Guevara. (2)

Sia gli uomini di Shelton che gli altri erano in Bolivia per cercare, catturare o uccidere Che Guevara. La CIA non era riuscita a raggiungere il suo obiettivo in Congo. Il 24 aprile del 1965, il Che era arrivato in Tanzania con un piccolo gruppo di cubani. Da lì si era spostato in Congo, dove aveva stabilito contatti con i ribelli che combattevano contro il dittatore Joseph-Désiré Mobutu, sostenuto militarmente da statunitensi ed europei. Il Che era andato in Congo per consigliare il leader Laurent-Desire Kabilia che avevo chiesto alla dirigenza cubana consiglio sulle tattiche di guerriglia. Il rivoluzionario e i suoi uomini avevano lasciato il Congo a novembre, in accordo con i ribelli.

Il Che era giunto in Bolivia nell'andamento del novembre del 1966, utilizzando un passaporto uruguaiano e il nome di Adolfo Mena González. Pochi giorni dopo, si era unito al nascente movimento guerrigliero. L'obiettivo era consolidare un movimento ribelle che potesse avviare processi di liberazione in tutto il Sudamerica.

Quasi un anno prima, il 3 ottobre del 1965, durante la costituzione del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba, Fidel Castro aveva letto la toccante lettera di addio che il Che gli aveva scritto, dimettendosi da tutti gli incarichi ufficiali che gli erano stati assegnati dalla nascente Rivoluzione. "Altre terre nel mondo richiedono il mio modesto contributo. Posso fare ciò che ti è impedito dalla tua responsabilità di guidare Cuba ed è giunto il momento di separarci. Sappi che lo faccio con una mescolanza di gioia e tristezza. Qui lascio la mia più pura speranza di costruttore e la persona più cara tra tutte le persone care [...] Nei nuovi campi di battaglia porterò la fede che mi hai infuso, lo spirito rivoluzionario del mio popolo, il senso del più sacro dei doveri: combattere l'imperialismo ovunque esso sia. Questo è un conforto che cura più di qualsiasi lacrima. Sottolineo ancora una volta che libero Cuba da qualsiasi responsabilità, se non quella derivante dal suo esempio [...]."

L'ordine di inviare questa squadra alla "caccia" del Che fu emesso dopo che la CIA aveva ottenuto le foto scattate da un aereo spia U-2. Questo "aereo invisibile" aveva compiuto i suoi primi voli nel 1956. La sua esistenza divenne di dominio pubblico il 1° maggio del 1960, quando i sovietici ne abbatterono un esemplare sul loro territorio, scatenando una forte tensione tra le due nazioni. Due anni dopo, il 14 ottobre, fu proprio uno di questi velivoli a scattare le foto su Cuba che avrebbero scatenato la cosiddetta Crisi dei Missili. L'U-2 era apprezzato per la sua capacità di fotografare il terreno anche quando volava a un'altitudine di 20 chilometri. Le sue macchine fotografiche erano dotate di un sistema di rilevamento a infrarossi che registrava le radiazioni termiche più basse su pellicole ultrasensibili.

Questo aereo non fu l'unico mezzo utilizzato dalla squadra speciale statunitense per individuare l'esatta posizione della colonna di guerriglieri del Che. Se le informazioni ottenute da alcuni disertori e da persone catturate, che rivelarono informazioni sia volontariamente che sotto tortura, furono importanti, altrettanto significativa fu la sorveglianza da parte di altri aerei. Durante il giorno, aerei noleggiati dalla CIA e camuffati tra quelli delle compagnie petrolifere e del gas sorvegliavano l'intera regione meridionale della Bolivia, da Santa Cruz fino al confine con il Brasile, il Paraguay e l'Argentina. (3)

Una volta accertato che il Che era il comandante della colonna guerrigliera, un'altra sezione della CIA contribuì fornendo informazioni sul profilo psicologico del leader rivoluzionario attraverso lo Studio Psichiatrico della Personalità (PPS). Come la CIA fa per ogni persona nel mondo che analizza, il PPS del Che comprendeva indagini svolte da psicologi, psichiatri, giornalisti, ecc., sulla sua presunta personalità e sul suo comportamento fin dall'infanzia, comprese eventuali malattie e persino preferenze sessuali.

L'importanza strategica della cattura o dell'uccisione del Che fu dimostrata l'9 aprile del 1967. Quel giorno, come raramente accadeva, gli alti funzionari civili e militari responsabili dell'America Latina si riunirono alla Casa Bianca per discutere i prossimi passi. Per il Pentagono erano presenti il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito e il Comandante del Comando Sud, accompagnati dai loro superiori e dagli agenti investigativi. Per la Casa Bianca e il Dipartimento di Stato erano presenti l'Assistente Segretario di Stato per gli Affari Regionali, un consulente del Consiglio di Sicurezza Nazionale e diversi consulenti. La riunione fu presieduta dal Segretario di Stato Dean Rusk e da Richard Helms, capo della CIA.

Il punto di scontro si trovava vicino al fiume Ñancahuazu. Rodríguez Mendigutía e Villoldo Sampera guidarono le truppe boliviane. Ferito in combattimento, il Che fu catturato l'8 ottobre del 1967 e ucciso il giorno successivo all'interno della modesta scuola di La Higuera, in uno stato di indifesa totale.
Anni dopo, Rodríguez Mendigutía si vantò di essere stato l'ultimo statunitense e l'ultimo cubano a vedere il Che in vita. Fu lui a trasmettere l'ordine da Washington a un sergente boliviano di sparare al guerrigliero. Nella sua attuale casa, una sorta di bunker nella zona di Miami, conserva il suo "museo" personale, esponendo l'orologio Rolex d'acciaio e la pipa che aveva rubato al Che. Alcuni dettagli delle sue azioni durante questa operazione sono stati descritti in un rapporto declassificato dalla CIA nel 1993 (4).

In accordo con il piano di Washington, Gustavo Villoldo Sampera fu incaricato della sepoltura segreta del Che, con l'intento di "impedire all'Avana di onorare i suoi resti come monumento alla rivoluzione". (5)

Tuttavia, ciò che non riuscì ad impedire fu il contrario: il Che divenne uno dei più grandi simboli della lotta rivoluzionaria per la libertà nella storia dell'umanità.

E non poté nemmeno evitare che il Che tornasse a Cuba. Il 28 giugno del 1997, un gruppo di esperti cubani e argentini scoprì una fossa comune a Vallegrande, in Bolivia, che conteneva i resti del Che e di altri sei guerriglieri. Il 12 luglio, i resti furono trasferiti a Cuba e accolti dai loro parenti e da tutto il popolo cubano in una cerimonia semplice ma significativa. Oggi riposano nel mausoleo di Plaza Ernesto Che Guevara a Santa Clara.

Nel 2007, una libreria texana ospitò un'asta organizzata da Villoldo Sampera. In vendita c'erano le impronte digitali del Che e una ciocca di capelli tagliata dal suo cadavere, oltre alle mappe della missione di individuazione e cattura. Sperava di ottenere mezzo milione di dollari. Nonostante la notizia sia stata riportata dalla stampa mondiale, fu costretto a vendere i suoi "trofei" a un unico offerente per 100.000 dollari. Molti credevano che possederli avrebbe portato sfortuna.

----------------------------

(Traduzione di Roberto Casella)


Note

1) Gillet, Jean-Pierre. Les bérets verts. EI comando de la CIA. Albin Michel. Parigi, 1981.

2) Rapporto della Commissione speciale presieduta dal senatore Frank Church: "Presunti complotti di assassinio che coinvolgono leader stranieri". Rapporto provvisorio del Comitato ristretto per lo studio delle operazioni governative in relazione alle attività di intelligence del Senato degli Stati Uniti d'America. Novembre 1975. U.S. Government printing office 61-985. Washington, 1975.

3) Jean-Pierre Gillet. Ob.cit.

4) http://www.gwu.edu/ nsarchiv/NSAEBB...

5) El Nuevo Herald, "Villoldo : Yo enterré al Che" Miami, 21 settembre 1997.

Le più recenti da Appunti Latinoamericani

On Fire

Emmanuel Todd a l'AntiDiplomatico: "Possiamo salvarci solo accettando la sconfitta della NATO in Ucraina"

di Alessandro BianchiIncontriamo Emmanuel Todd nella sede romana di Fazi, l’editore che ha pubblicato la versione italiana del suo bestseller “La sconfitta dell’Occidente”. Storico,...

Come si è estinta la democrazia negli Stati Uniti. l'AntiDiplomatico intervista Chris Hedges

di Alessandro BianchiE' autore di War Is a Force That Gives Us Meaning (2002), best seller che è stato finalista dei National Book Critics Circle Award. Ha insegnato giornalismo alle università...

Donna nuda iraniana al campus: la strumentalizzazione politica di un dramma personale?

Sulla vicenda della donna iraniana nuda nel campus, le cui immagini sono diventate virali, monta la strumentalizzazione politica.Al di là dei proclami “social”, cosa si sa realmente?...

Loretta Napoleoni - Come ha fatto Trump a vincere contro tutto e tutti

  di Loretta Napoleoni - San Diego 5 novembre 2024   E’ stata una notte elettorale brevissima in California, poco prima delle 22 con i risultati parziali dei primi swing states, prima...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa