Essere o non essere? Controllo globale o cyber - indipendenza?

A marzo si è conclusa alle Nazioni Unite la settima sessione del Comitato intergovernativo sulla Convenzione internazionale sulla lotta all'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione a fini criminali. La Convenzione dovrebbe essere già stata approvata, ma a causa della delicatezza del tema, della complessità della situazione internazionale e dell'impatto del documento sui sistemi penali dei Paesi, i lavori sono ancora in corso.

Il Comitato intergovernativo per l'elaborazione della Convenzione è stato istituito nel 2019 dopo che i Paesi si sono letteralmente divisi in due campi nell'approccio al concetto di criminalità informatica e alla sua prevenzione. Da una parte c'erano i redattori della risoluzione esistente sulla lotta alla criminalità informatica. Si tratta di Russia, Cina, Siria, Venezuela, Iran, Bielorussia, Cambogia, Myanmar, Nicaragua e altri Paesi a seconda della questione. Tra le minacce alla sicurezza informatica internazionale considerate nella bozza di Convenzione russa vi sono l'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione da parte di Stati in ambito politico-militare e di altro tipo per minare la sovranità, violare l'integrità territoriale, la stabilità sociale ed economica di Stati sovrani e interferire nei loro affari interni; la monopolizzazione del mercato delle TIC da parte di singoli Stati e/o con la loro assistenza da parte di aziende private; l'avanzamento da parte di alcuni Stati contro altri di accuse infondate di criminalità informatica; l'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione in ambito politico-militare e di altro tipo. Per prevenire e risolvere i conflitti interstatali nel cyberspazio, la Russia propone di ispirarsi ai principi dell'uguaglianza sovrana degli Stati, dell'inammissibilità dell'ingerenza negli affari interni, dell'astensione nelle relazioni internazionali dalle minacce o dall'uso della forza contro le infrastrutture di informazione e comunicazione di un altro Stato e dell'astensione dall'adozione di documenti e piani dottrinali volti a provocare minacce e conflitti nello spazio globale dell'informazione.

Questo approccio non ha incontrato il favore degli Stati Uniti, dell'Unione Europea, dei Paesi del blocco NATO e dei loro alleati, che hanno chiesto all'Assemblea Generale di respingere la risoluzione per il timore che "possa limitare l'uso di Internet come strumento di realizzazione dei diritti umani e come mezzo di sviluppo sociale ed economico". Nel 2021, il lavoro del Comitato intergovernativo è stato reso più "inclusivo", includendo istituzioni, settore privato e organizzazioni non governative. Le cosiddette "organizzazioni per i diritti umani" hanno immediatamente iniziato a esprimere preoccupazione per il fatto che "i governi più repressivi del mondo stanno guidando il processo di creazione di un trattato sulla criminalità informatica". Contemporaneamente, nello stesso anno, i Paesi della NATO hanno adottato a Bruxelles il "Concetto Strategico della NATO 2022", che prevede la decisione di considerare gli attacchi hacker gravi come vere e proprie azioni militari, fino a farli rientrare nell'articolo 5 del Trattato Nord Atlantico, che impone ai membri dell'alleanza di venire in aiuto del Paese che ha subito un'aggressione. Poiché la maggior parte delle volte la colpa degli attacchi hacker viene attribuita a priori a Russia, Corea del Nord e Cina, questi Paesi saranno dichiarati aggressori. Il documento sullo sviluppo dell'alleanza fino al 2042 descrive anche la necessità di ottenere un'assoluta superiorità cognitiva rispetto a Russia e Cina, in particolare nello spazio operativo cibernetico, creando una rete con un unico centro operativo cibernetico tra Stati Uniti, Unione europea e i Paesi della regione indo-pacifica. L'UE sta già lavorando con successo in questa direzione unendo i Paesi dell'Unione nel programma Digital Europe, anche se l'obiettivo finale di tale fusione non è probabilmente noto a tutti.

La Russia, che ha proposto la bozza iniziale della Convenzione, con l'accordo di alcuni Paesi che sostengono questa linea, propone di neutralizzare le minacce e i disaccordi esistenti "concludendo un trattato internazionale multilaterale giuridicamente vincolante nell'ambito delle Nazioni Unite", in modo che la Convenzione diventi non volontaria, ma giuridicamente vincolante e con meccanismi per monitorarne l'attuazione. Però i Paesi occidentali e i loro associati si oppongono costantemente alla creazione di nuovi obblighi giuridici per il cyberspazio, sostenendo che il diritto internazionale esistente è già sufficiente a regolare le relazioni nell'ambiente digitale. Allo stesso tempo, non si oppongono all'adozione del Patto digitale globale, che dovrebbe diventare una parte essenziale del Patto per il futuro, che sarà adottato alla fine di settembre 2024 al termine del Summit per il futuro. Si terrà sotto l'egida dell'ONU e il suo obiettivo principale sarà quello di far progredire gli obiettivi di Agenda 2030, che sono "in forte ritardo". Non si oppongono, ma al contrario sono promotori di diverse nuove convenzioni sulla lotta alla criminalità informatica, enfatizzando per qualche motivo la componente "gender". Le organizzazioni occidentali per i diritti umani che sostengono la libertà e la protezione dei dati personali di blogger e hacker non sono per nulla preoccupate del progetto ID2020, che prevede la totale digitalizzazione della popolazione terrestre tramite microchip da parte delle mani premurose della Fondazione Rockefeller, di Microsoft, di Bill Gates e della GAVI.

Alla luce di tutto ciò, si può affermare che l'importanza della Convenzione sulla sicurezza informatica è paragonabile agli accordi sulla sicurezza nucleare. Nell'odierna situazione geopolitica molto complessa, la leadership politica di ogni Paese deve valutare realisticamente i rischi esistenti e possibili per i propri Paesi, i propri cittadini e il loro futuro. Cosa sarà di loro? Il paese esisterà nel futuro? O tra qualche anno sarà sostituito da una colonia digitale? Questo dipende dalle loro azioni attuali. Forse è giunto il momento di riflettere, di aprire gli occhi su quanto sta accadendo, di considerare la situazione da tutti i punti di vista e di non seguire una linea di comportamento imposta. Il futuro inizia qui, nelle decisioni di oggi.

Le più recenti da Techne

On Fire

Alessandro Orsini - Una risposta, molto rispettosa, a Liliana Segre

  di Alessandro Orsini*  Risposta, molto rispettosa, a Liliana Segre. Il dibattito sul genocidio a Gaza, reale o presunto che sia, non può prescindere dalle scienze sociali. Nel suo...

La doppia Waterloo della Francia

   di Giuseppe Masala per l'AntiDiplomatico In più di una circostanza ho scritto che oltre agli USA a vivere una situazione estremamente complessa in materia di conti con l'estero (debito/credito...

Ex analista Pentagono sul vero obiettivo dell'"escalation non necessaria” di Biden

  Come ha riportato ieri il New York Times, che ha citato funzionari statunitensi a conoscenza della questione, il presidente degli Stati uniti d’America, Joe Biden avrebbe approvato l'impiego...

Prof. Jeffrey Sachs: "La situazione è molto più seria di quanto pensiamo"

  In una conferenza tenuta nella capitale armena Yerevan e ripresa oggi da Svetlana Ekimenko su Sputnik, l'economista di fama mondiale Jeffrey Sachs ha dichiarato come il "mondo sia in bilico e sull'orlo...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa