Il "sistema francese", la democrazia e l'ipocrisia di Mentana

08 Luglio 2024 09:00 Fabrizio Verde


di Fabrizio Verde


In chiusura della sua classica trasmissione elettorale in onda su la7 l’ineffabile Enrico Mentana afferma tronfio: abbiamo assistito una giornata che resterà nella storia della democrazia. Sorge qui spontanea una prima riflessione: perché tutta questa enfasi sull’esercizio democratico delle elezioni in Francia non viene ravvisata quando al voto si recano altri paesi e popoli? Come in Francia oggi nei giorni scorsi si è votato in Iran, alle urne si sono recati i popoli di Sudafrica e Senegal, in India si sono tenute le elezioni più grandi del mondo. Però per i liberali alla Mentana pare che l’esercizio democratico sia tale solamente in quei paesi posizionati politicamente o geograficamente nel cosiddetto mondo occidentale.

Siamo quindi di fronte all’ennesimo caso di classico doppio standard di matrice occidentale.

Ma andando poi avanti nelle riflessioni suscitate dalla tornata elettorale francese, siamo così sicuri che il doppio turno transalpino sia così sinceramente democratico come suggerisce la narrazione mainstream di cui Mentana è portabandiera?

Qui ci viene in soccorso un fine e navigato politico come Sergei Lavrov, ministro degli Esteri della Federazione Russa.

Lavrov ha criticato l'attuale sistema elettorale francese, sostenendo che il secondo turno delle elezioni legislative è aperto a "manipolazioni". Se il Parlamento francese venisse formato sulla base dei risultati del primo turno, ha spiegato, "ci sarebbero cambiamenti molto importanti in Francia".

"Ci sono due turni e il secondo turno, a giudicare da tutto, è stato progettato proprio per manipolare il voto espresso al primo turno. Alcuni candidati possono ritirarsi dalla contesa elettorale, li convincono a farlo, per spianare la vittoria su coloro che descrivono come conservatori o populisti. Questo non assomiglia molto a una democrazia", ha affermato Lavrov all’emittente Rossiya 1.

Al primo turno delle elezioni parlamentari anticipate in Francia, il 30 giugno scorso, il Rassemblement National di Marine Le Pen e Jordan Bardella, insieme ai loro alleati, ha vinto con il 33,15%. Il blocco del Nuovo Fronte Popolare è arrivato secondo con il 27,99%, mentre la coalizione Ensemble (Insieme) del presidente francese Emmanuel Macron ha ottenuto solo il 20,04%.

Dei 577 seggi dell'Assemblea Nazionale (camera bassa), 76 sono stati conquistati al primo turno, di cui 39 vinti dal Rassemblement National con i suoi alleati. Al secondo turno oltre 200 candidati di tutto lo spettro politico francese hanno ritirato le loro candidature in base al cosiiddetto accordo di desistenza tra le forze ‘repubblicane’. Così facendo la situazione nuova vede in testa il Nuovo Fronte Popolare della sinistra, seguito da Ensemble di Macron e il Rassemblement National solo terzo. Una configurazione dove però probabilmente nemmeno Melenchon, principale leader del Fronte Popolare, conquisterà il governo.

Un sistema antidemocratico

La specificità delle elezioni legislative in Francia è che gli ideatori del sistema elettorale le hanno programmate appositamente in modo da non consentire né all'estrema destra né all'estrema sinistra di salire al potere.

Il regime politico della Quinta Repubblica è stato sviluppato principalmente dal primo ministro con poteri straordinari Charles de Gaulle e dal ministro della Giustizia Michel Debreu.

De Gaulle creò appositamente un sistema elettorale che non avrebbe consentito né all’estrema destra né ai comunisti di salire al potere. È chiaro che i fascisti, i nazisti e gli altri esponenti dell’estrema destra furono eliminati dopo la seconda guerra mondiale. Pertanto, prima di tutto, ovviamente, de Gaulle non voleva vedere i comunisti al potere. In tutto il mondo, il movimento comunista dopo la seconda guerra mondiale, grazie al prestigio di Stalin e all’URSS, era in crescita, e nella vicina Italia, i comunisti guidati da Palmiro Togliatti facevano parte di tutti i governi nel 1944-1946.

È quindi emblematico che il Consiglio consultivo costituzionale comprendesse deputati di tutti i partiti tranne il Partito Comunista Francese.

La Costituzione francese non stabilisce alcun requisito per lo scioglimento dell'Assemblea nazionale (camera bassa). Secondo la Costituzione, il Presidente della Francia può sciogliere l'Assemblea nazionale senza alcuna motivazione, in qualsiasi momento. L'articolo 12 della Costituzione francese conferisce al Presidente il diritto di sciogliere la Camera bassa dopo essersi consultato con il Primo Ministro, il Presidente dell'Assemblea nazionale e il capo del Senato (cioè i leader di entrambe le Camere).

Il Presidente della Repubblica può, dopo essersi consultato con il Primo Ministro e i presidenti delle Camere, dichiarare lo scioglimento dell'Assemblea nazionale. Le elezioni generali si tengono non prima di 20 giorni e non oltre 40 giorni dallo scioglimento (Costituzione della Quinta Repubblica, 1958).

L’Assemblea può essere sciolta una sola volta all’anno. Ad aprire il conto è stato lo stesso Charles de Gaulle, che aveva sciolto l'Assemblea Nazionale già nel 1962 per la questione delle elezioni presidenziali. De Gaulle propose un referendum per votare a favore dell'elezione popolare del presidente, la prima volta che il capo della Quinta Repubblica fu scelto dagli elettori nel 1958. Per questo motivo, i democristiani dell'MPP e gli "indipendenti" si ritirarono dal governo, costringendo il primo gabinetto di Georges Pompidou a dimettersi. Nel referendum, più del 60% degli elettori si schierò a favore di de Gaulle e da allora, il presidente francese è stato eletto con elezioni popolari.

Le elezioni anticipate del 1962 furono vinte dal partito di de Gaulle, che ottenne 261 seggi all'Assemblea Nazionale.

I gollisti dell'Unione per la Nuova Repubblica, insieme ai "Repubblicani indipendenti" guidati dal futuro presidente Valéry Giscard d'Estaing, che ottennero 18 seggi, formarono il secondo gabinetto Pompidou.

Dopo le rivolte studentesche della primavera del 1968, de Gaulle tenne un discorso il 30 maggio, dichiarando la minaccia di una dittatura comunista e sciogliendo nuovamente il Parlamento. Nelle elezioni lampo del giugno 1968, i gollisti (sotto il nome di Union des Démocrates pour la République), insieme ai repubblicani indipendenti, ottennero un enorme successo, conquistando un totale di 354 seggi su 485 all'Assemblea Nazionale. Questo successo significò che l'opposizione rimase ai margini del processo politico nella Camera bassa fino alla fine del regno di de Gaulle.

Le successive elezioni straordinarie si tennero solo nel 1981. Il neoeletto Presidente François Mitterrand (Partito Socialista Francese) decise di sciogliere l'Assemblea Nazionale per sfruttare l'ondata di successo dopo le elezioni presidenziali e ottenere una maggioranza amica. I calcoli di Mitterrand diedero i loro frutti, perché le elezioni del 1981 furono un trionfo per il Partito Socialista (Parti Socialiste), che ottenne 286 mandati su 491, e quindi l'opportunità di formare un governo monocolore.

Mitterrand, come de Gaulle, sciolse due volte l'Assemblea Nazionale. I partiti di destra vinsero le successive elezioni del 1986, così il governo fu formato e guidato dal leader dell'ala giovane dei gollisti e futuro presidente Jacques Chirac. Tuttavia, le elezioni presidenziali del 1988 furono nuovamente vinte dal socialista François Mitterrand. Dopo aver avuto la meglio nelle elezioni presidenziali, Mitterrand sciolse nuovamente l'Assemblea Nazionale per cavalcare l'onda del successo e aiutare il PSF a vincere e a formare una maggioranza parlamentare amichevole.

Ancora una volta, Mitterrand ebbe successo. Alle elezioni anticipate del 1988, il Partito Socialista Francese conquistò 275 seggi in Parlamento. Il Rassemblement pour la République di destra, guidato da Jacques Chirac, ottenne solo 130 seggi, mentre i liberali dell'Union pour la Démocratie Française ottennero 121 seggi. Tra l'altro, a causa delle peculiarità del sistema elettorale, il Fronte Nazionale di Jean-Marie Le Pen, nonostante lo strepitoso risultato alle elezioni presidenziali (quarto posto con il 14,4% dopo Mitterrand, Chirac e Raymond Barr), ottenne solo 1 seggio parlamentare.

La volta successiva il Parlamento francese fu sciolto nel 1997 dal nuovo presidente Jacques Chirac. Le riforme del primo ministro di destra Alain Juppe causarono un grave risentimento nella società francese, tanto che la popolarità di Chirac e dei gollisti calò. Chirac decise quindi di indire le elezioni dell'Assemblea Nazionale un anno prima del previsto, in modo che l’approvazione dei gollisti non avesse il tempo di scendere troppo e quella dei socialisti di salire troppo.

Ma le elezioni anticipate del 1997 passarono alla storia per il fatto che questa volta il piano del presidente francese non funzionò. I gollisti del Rassemblement pour la République ottennero solo 134 seggi.

Chirac fu costretto a presentare la candidatura del socialista Lionel Jospin per l'approvazione parlamentare. Chirac e Jospin si affrontarono alle elezioni presidenziali del 2022, ma al ballottaggio Chirac ebbe come avversario Jean-Marie Le Pen.

Né il presidente successivo, Nicolas Sarkozy (Unione per il Movimento Popolare), né François Hollande (Partito Socialista Francese) hanno sciolto l'Assemblea Nazionale o indetto elezioni anticipate.

Pertanto, domenica 30 giugno, si sono svolte le prime elezioni straordinarie dell'Assemblea Nazionale in 27 anni. E come abbiamo visto la vittoria al primo turno è servita a ben poco al Rassemblement National di Marine Le Pen e Jordan Bardella. Il ‘democratico’ sistema maggioritario a doppio turno alla francese è stato pensato da Charles De Gaulle proprio per tagliare le cosiddette ali estreme.

In sintesi, il sistema maggioritario a doppio turno francese, pur avendo l'obiettivo di creare governi stabili e funzionanti, presenta diversi aspetti che lo rendono oggettivamente antidemocratico e manipolatore della volontà popolare.

Il principio fondamentale della tanto sbandierata democrazia liberale è che ogni cittadino ha il diritto di essere rappresentato nel governo e che le scelte politiche dovrebbero riflettere la volontà del popolo. Quando un sistema elettorale è progettato per escludere determinate forze politiche, in particolare quelle alle estreme dello spettro politico, esso viola questo principio.

Un sistema che impedisce intenzionalmente alle ali estreme di accedere al governo manipola gli esiti elettorali per favorire certi risultati a scapito di altri. Questo non solo distorce la rappresentanza politica, ma costituisce anche una forma di ingegneria politica che può essere percepita come una manipolazione delle regole del gioco per mantenere il potere nelle mani di una élite politica o di un gruppo di partiti tradizionali.

Escludere le ali estreme non elimina le questioni e le preoccupazioni che portano gli elettori a sostenere tali partiti. Al contrario, può amplificarle, facendo sentire una parte significativa della popolazione alienata e non rappresentata. Questo può portare a una maggiore polarizzazione, frustrazione e disillusione nei confronti del sistema politico.

Quando un sistema elettorale è progettato per escludere sistematicamente determinate forze politiche, vi è un pericolo intrinseco di autoritarismo. Le élite politiche possono usare il pretesto di mantenere la stabilità e la moderazione per consolidare il loro potere, restringendo ulteriormente la partecipazione democratica e reprimendo l'opposizione. Questo è contrario ai principi democratici di cui l’Occidente tanto si vanta, con buona pace degli ipocriti liberali alla Mentana.

Le più recenti da L'Analisi

Vent'anni di ALBA Bolivariana

31 Dicembre 2024 15:01 - La Redazione de l'AntiDiplomatico

On Fire

Il gesto di Al Jolani che umilia la Baerbock (e tutta l'Unione Europea)

di Alessandro BianchiAnnelle Baerbock è il principale megafono in Europa di tutti i crimini (recenti e passati) della Nato. Impegnata in prima persona a fomentare e invocare cambi di regime, sanzioni,...

Grazie Cecilia Sala

di Patrizia Cecconi Verso la fine del 1800 il filosofo e sociologo tedesco W.M. Wundt parlò di eterogenesi dei fini come effetto di azioni umane che divergono dai fini originari producendo risultati...

Il soldato del «dittatore Kim» catturato e la figuraccia del Corriere della Sera

  «È morto in ospedale l'unico soldato nordcoreano catturato finora dagli ucraini, il fante che doveva servire a dimostrare il coinvolgimento del dittatore Kim al fianco di Putin»...

L'Europa ha perso la guerra in Ucraina (ma potrebbe finire anche peggio)

  di Clara Statello per l'AntiDiplomatico L’Unione Europea è stata sconfitta nella guerra in Ucraina. Lo ha detto domenica sera il premier ungherese Victor Orban parlando al canale...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa