La Cina non ha intenzione di fermarsi nello sviluppo della sua aviazione militare e avanza a grandi passi verso lo sviluppo di un proprio caccia di sesta generazione.
Per il momento, la Cina ha mostrato solo l'aspetto del nuovo velivolo di sesta generazione sviluppato dalla Aviation Industry Corporation of China (AVIC).
Il caccia sarà realizzato con l'utilizzo della tecnologia stealth e avrà due motori.
Secondo gli specialisti cinesi, sarà un velivolo multiuso, che non può essere semplicemente definito un jet da combattimento. Sarà un veicolo multifunzionale che unirà le funzioni non solo di un caccia, ma anche di un bombardiere e di un aereo da attacco.
Secondo i rappresentanti della società Aviation Industry Corporation of China, per cominciare, si prevede di creare una versione con equipaggio dell'aereo con elementi integrati di intelligenza artificiale. Tuttavia, in futuro, l'aereo all'avanguardia sarà completamente automatizzato, il che implica non solo il controllo sulla scelta delle armi per colpire obiettivi nemici, ma anche attacchi in raid aerei distruttivi.
Le immagini presentate dai progettisti di aerei cinesi mostrano che il velivolo è dotato di ugelli piatti per ridurre la traccia radar, e il design delle prese d'aria e la posizione degli ugelli suggerisce che il nuovo velivolo avrà due motori.
La parte centrale della fusoliera dell'aereo cinese di sesta generazione ospita il vano munizioni. Il jet trasporterà a bordo missili ipersonici a lungo raggio, hanno rivelato gli sviluppatori. Non sono stati ancora svelati dettagli sul motore dell'aereo.
di Alessandro BianchiAnnelle Baerbock è il principale megafono in Europa di tutti i crimini (recenti e passati) della Nato. Impegnata in prima persona a fomentare e invocare cambi di regime, sanzioni,...
di Patrizia Cecconi Verso la fine del 1800 il filosofo e sociologo tedesco W.M. Wundt parlò di eterogenesi dei fini come effetto di azioni umane che divergono dai fini originari producendo risultati...
In conferenza stampa, la sua ultima nel ruolo di Segretario di Stato degli Stati Uniti, Blinken è stato interrotto da un grande giornalista, Max Bluementhal che in meno di un minuto gli ha posto...
Giuseppe Cavo Dragone, da ieri presidente del Comitato militare della Nato in un'intervista al Corriere della sera ha mandato un messaggio molto chiaro al paese. "La nostra società non...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa