Le importazioni di gas russo in UE superano quelle USA

04 Settembre 2024 23:16 La Redazione de l'AntiDiplomatico

Dopo quasi due anni di riduzione delle importazioni, l'Unione Europea ha nuovamente aumentato l'acquisto di gas dalla Russia, superando le quantità importate dagli Stati Uniti. Secondo i dati forniti dalla società di consulenza di Bruxelles Bruegel, la Russia è tornata ad essere il secondo fornitore di gas per l'UE, posizione che aveva mantenuto prima dell'inizio della guerra in Ucraina.

Nel febbraio 2022 - evidenzia Info.cz - con l'avvio dell'operazione militare speciale della Russia in Ucraina, la maggior parte degli Stati europei aveva drasticamente ridotto o addirittura interrotto l'importazione di gas russo, sostituendo queste forniture con quelle provenienti da altri paesi, soprattutto dagli Stati Uniti. Inoltre, l'UE si era impegnata a eliminare gradualmente le importazioni di gas russo entro il 2027.

Tuttavia, come mostrano i dati recenti, il processo di riduzione delle importazioni di gas russo non è così semplice. Tra aprile e giugno 2024, l'UE ha importato quasi 12,7 miliardi di metri cubi di gas dalla Russia, contro i 12,3 miliardi di metri cubi provenienti dagli Stati Uniti. Nonostante un lieve calo delle forniture russe rispetto al primo trimestre del 2024, la diminuzione delle importazioni statunitensi è stata molto più marcata.

Nel secondo trimestre del 2024, la Norvegia ha mantenuto la sua posizione di principale fornitore di gas per l'UE, con 23,9 miliardi di metri cubi. Questo riequilibrio delle forniture riflette una situazione simile a quella precedente l'operazione militare speciale.

La difficoltà di ridurre l'importazione di gas russo è evidente, ad esempio, dai dati relativi all'Austria. A dicembre 2023, il 98% del gas consumato in Austria proveniva dalla Russia. Sebbene questa percentuale sia scesa al 90% a maggio 2024 e all'83% a giugno, il fabbisogno rimane ancora molto elevato.

L'aumento delle importazioni di GNL russo preoccupa gli esperti

Un dato ritenuto particolarmente allarmante è l'aumento delle importazioni di gas naturale liquefatto (LNG) dalla Russia. Anche se le forniture via gasdotto sono state limitate, il gas russo continua a entrare nell'UE in forma liquefatta. Secondo Global Witness, tra gennaio e luglio 2023, l'UE ha importato 22 milioni di metri cubi di LNG russo, rispetto ai 15 milioni di metri cubi dello stesso periodo nel 2021, registrando così un aumento del 40%.

I maggiori importatori di GNL russo sono stati, non sorprende, alcuni Stati costieri europei, che successivamente rivendono il gas ad altri paesi. Secondo Euronews, tra i principali acquirenti di GNL russo ci sono tre Stati membri dell'UE: Spagna (7,5 milioni di metri cubi), Belgio (7,1 milioni di metri cubi) e Francia (4,5 milioni di metri cubi). La Cina è stata il più grande importatore con 8,7 milioni di metri cubi.

In totale, si stima che l'UE abbia acquistato il 52% di tutto il GNL esportato dalla Russia nel periodo da gennaio a luglio 2023, spendendo circa 5,29 miliardi di euro. Questo comportamento ha suscitato critiche, poiché continua a finanziare la guerra in Ucraina. Jonathan Noronha-Gant, esperto di combustibili fossili presso Global Witness, ha sottolineato che "l'acquisto di gas russo ha lo stesso impatto dell'acquisto di petrolio russo. Entrambi finanziano la guerra in Ucraina. Ogni euro significa altro spargimento di sangue."

Questi dati evidenziano quanto sia complesso per l'Unione Europea fare a meno del gas proveniente dalla Russia, nonostante gli sforzi compiuti per diversificare le fonti di approvvigionamento.

Le più recenti da Energia

On Fire

La risposta dell'India alle richiesta dell'UE di sanzioni alla Russia

L'Unione Europea ha invitato l'India a entrare nel suo esclusivo club delle sanzioni contro la Russia. I pennivendoli non l'hanno scritto, ma il capo della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha...

“Unione dei risparmi e degli investimenti”: il ricatto franco-britannico sulla pelle dei correntisti (anche italiani)

di Giuseppe Masala per l'AntiDiplomatico Da sempre sostengo la tesi secondo la quale la vera causa scatenante del conflitto in corso in Europa è il rischio bancarotta di alcuni paesi che sotto...

Una trappola malriuscita: le condizioni di Mosca per il cessate il fuoco

di Clara Statello per l'AntiDiplomatico L’operazione delle Forze Armate Ucraine nel Kursk sta volgendo al termine perché i suoi obiettivi sono stati raggiunti. A meno che il presidente ucraino...

Andrea Zhok - "Amiamo la Guerra"

di Andrea Zhok* Nel primo volume dei “Quaderni dal carcere” Gramsci dedica un’ampia e giustamente celebre analisi alla natura del ceto intellettuale e della loro funzione. Egli...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa