L’onda d’urto dello scandalo legato alla criptovaluta $LIBRA, promossa dal presidente argentino Javier Milei sui social, si sta espandendo su scala internazionale. Più di 200 investitori da vari continenti stanno organizzando una possibile class action per frode e danni finanziari, con richieste di risarcimento che superano i 4 miliardi di dollari. Lo studio legale Burwick Law di New York sta guidando l'azione legale, preparando cause in diverse giurisdizioni, tra cui Stati Uniti, Europa e America Latina.
Milei, nonostante abbia pubblicizzato la criptovaluta, tenta goffamente di dissociarsi dalle accuse, dichiarando di non essere a conoscenza dei dettagli del progetto. Tuttavia, nuove rivelazioni lo pongono al centro della controversia. Hayden Mark Davis, figura chiave del progetto $LIBRA e vicino all’amministrazione argentina, ha accusato il governo di un’inversione di marcia sul supporto al progetto, divulgando informazioni compromettenti.
Altre figure vicine a Milei, come Mauricio Novelli e Julian Peh, sono stati collegati alla promozione di token sospetti. Accuse di pagamenti opachi e manipolazione delle informazioni aggravano ulteriormente la posizione del presidente. Oltre ai danni economici, il caso minaccia la reputazione internazionale del fanatico neoliberista Milei e del governo argentino.
Con il coinvolgimento dell’FBI e il rischio di processi in più paesi, la stabilità politica di Milei potrebbe essere seriamente compromessa.
*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati
----------------
Dal canale Telegram di Maria Zhakharova* Il nostro commento di ieri durante la conferenza stampa (https://mid.ru/ru/foreign_policy/news/1997514/#9) sull'impensabile discorso del Presidente italiano Sergio...
di Clara Statello per l'AntiDiplomatico I nostri politici, giornalisti ed intellettuali, coinvolti nella difesa del presidente della Repubblica, dovrebbero leggere tra le righe delle ripetute dichiarazioni...
di Clara Statello per l'AntiDiplomatico Terre rare per aiuti militare: Trump punta al piatto e chiede Kiev di cedere le sue ricchezze per poter continuare a combattere la guerra per procura degli Stati...
di Fabrizio Poggi per l'AntiDiplomatico “L'unica pace è la vittoria di Kiev”; l'importante è “non umiliare i futuri sconfitti”, in riferimento alla Russia,...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa