Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'imposizione di nuovi dazi sulle importazioni da Canada, Messico e Cina, giustificandoli con la necessità di proteggere l'economia nazionale da minacce esterne, tra cui immigrazione e traffico di droga. Le nuove misure prevedono un aumento del 25% sui prodotti provenienti da Messico e Canada e del 10% su quelli cinesi. L'impatto sarà significativo, soprattutto per i prodotti agricoli, tecnologici e manifatturieri.
Gli Stati Uniti importano ogni anno miliardi di dollari in alimenti e materie prime da Canada e Messico, e l'aumento dei dazi farà lievitare i prezzi di carne, latticini, cereali e verdure. Nel settore tecnologico, auto, computer e televisori diventeranno più costosi, con possibili interruzioni nelle catene di fornitura. Le reazioni internazionali non si sono fatte attendere.
Il primo ministro canadese Justin Trudeau ha annunciato contromisure per 155 miliardi di dollari, colpendo prodotti statunitensi come birra, vini, abbigliamento e scarpe. Il Messico, con la presidente Claudia Sheinbaum, ha respinto l'imposizione dei dazi e ha avviato un "piano B" per proteggere l'economia nazionale. Anche la Cina ha reagito duramente, minacciando azioni legali presso l'Organizzazione Mondiale del Commercio. Oltre agli effetti sui mercati globali, queste misure rischiano di impattare negativamente anche sull'economia statunitense.
Secondo gli esperti, l'aumento dei dazi potrebbe ridurre il PIL degli Stati Uniti di oltre 200 miliardi di dollari, mentre il costo della vita per i consumatori statunitensi – già impoveriti - salirebbe sensibilmente. La strategia di Trump mira a riequilibrare i rapporti commerciali, ma potrebbe rivelarsi un'arma a doppio taglio. Con il rischio di una guerra commerciale sempre più accesa, il mondo osserva con attenzione gli sviluppi di questa politica economica.
*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati
----------------------
https://www.nbcnews.com/news/us-news/what-could-get-more-expensive-trump-tariffs-rcna190300
di Alessandro BianchiAnnelle Baerbock è il principale megafono in Europa di tutti i crimini (recenti e passati) della Nato. Impegnata in prima persona a fomentare e invocare cambi di regime, sanzioni,...
di Patrizia Cecconi Verso la fine del 1800 il filosofo e sociologo tedesco W.M. Wundt parlò di eterogenesi dei fini come effetto di azioni umane che divergono dai fini originari producendo risultati...
In conferenza stampa, la sua ultima nel ruolo di Segretario di Stato degli Stati Uniti, Blinken è stato interrotto da un grande giornalista, Max Bluementhal che in meno di un minuto gli ha posto...
Giuseppe Cavo Dragone, da ieri presidente del Comitato militare della Nato in un'intervista al Corriere della sera ha mandato un messaggio molto chiaro al paese. "La nostra società non...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa