Riflessioni sull’identità degli opposti

di Pietro Terzan - Recensione l libro di D. Burgio, M. Leoni e R. Sidoli "Logica dialettica e l'essere del nulla" (L.A.D. GRUPPO EDITORIALE, 2024)

“Questo è acuto e giusto. Ogni cosa concreta, ogni qualcosa concreto sta in rapporti diversi e spesso contraddittori con tutto il rimanente, ergo è sé stesso e un altro.”[1]

Dopo aver letto e riletto le “noiosissime pagine” della Logica dialettica e l’essere del nulla[2], l’ultima impresa di Burgio, Leoni e Sidoli, mi è girata la testa in un vortice di pensieri per giorni. Una tempesta creativa, perché le tesi di questo breve saggio sono così dense di significato da riuscire a far dimenticare la pesantezza. Questo testo è da studiare, analizzare, studiare e rianalizzare. Tanti sono gli spunti che può costruire, una serie di ponti per approfondire la realtà in cui viviamo e per tentare di cambiarla. Buttiamoci dunque nell’abisso ontologico illuminato tre secoli fa da Leibnitz: “Perché esiste qualcosa, e non il nulla?”. I fatti testardi della scienza sono corde che ci aiuteranno a calarci in questo oscuro meandro della vita. Il moschettone Hendrik Casimir ci permetterà di non cadere e perderci nel vuoto quantistico. Vari esperimenti hanno dimostrato appunto l’effetto Casimir: il vuoto quantistico è allo stesso tempo nulla ma anche qualcosa. [3] Non esiste soltanto la materia, ma la grandissima maggioranza “dell’oceano cosmico” finora conosciuto è composto dall’energia e dalla materia oscura. Come può tutto ciò non avere effetti sul nostro mondo? Come possono non esserci conseguenze sulla logica del pensiero e su tutta la filosofia? Siamo di fronte alla rinascita della dialettica, alla rivalsa del materialismo dialettico e di quello storico?

Principio fondamentale della logica aristotelica è quello di non contraddizione, quindi di conseguenza anche quello d’identità.[4] Sul solco tracciato da Hegel, Marx ed Engels, Lenin e mi permetto di aggiungere anche Mao[5], la logica dialettica ha svoltato bruscamente rispetto a questa tradizione. ““A” si rivela dunque, in ogni distinto e singolo attimo (e microattimo) della sua esistenza, allo stesso tempo parzialmente costante e parzialmente in cambiamento, imponendo pertanto alla sfera teorica il rivoluzionario e antiaristotelico principio della simultanea dinamica di continuità e trasformazione di ogni essere, ente, oggetto e processo, durante qualunque attimo e istante del loro processo di riproduzione”.[6]

Questa “unità dialettica di continuità e trasformazione” viene notevolmente confermata prendendo in esame “il posizionamento di qualunque ente naturale nello spazio”. Le rivoluzionarie locomotive cosmiche utilizzate dai nostri arrivano dritte sul muso come in quel famoso film dei fratelli Lumière, L'arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat. Il velocissimo moto di rotazione della Terra su sé stessa, l’ancor più veloce moto di rivoluzione attorno al sole, l’ancor più strabiliante velocità del nostro sistema solare che danza intorno al centro della Via Lattea e infine il fenomeno dell’espansione accelerata del nostro universo, non permettono di comprendere e fissare con precisione nulla in nessun luogo. Quindi se siamo nel posto A, allo stesso tempo siamo anche in un non A.

Seguendo proprio i paradossi di Zenone di Elea, si disintegrano invece le confutazioni contrarie al carattere dialettico del movimento. Come aveva notato Lenin nei Quaderni filosofici, già Hegel nella Scienza della logica aveva preso una posizione netta rispetto al principio d’identità, lo disprezzava tanto da trovarlo “vuoto” e addirittura “insopportabile”. Questa “derisione” veniva naturalmente spiegata: una “vuota tautologia” che “contiene soltanto la verità formale, una verità astratta e incompleta”. Risulta inesatta perché è “unilaterale” ed “immobile”, non comprende che le categorie, cioè tutte le determinazioni dell’esistente, non sono identiche con sé, ma sono opposte, diverse e soprattutto vive, elastiche, si muovono, si trasformano, trapassano da una all’altra. “Acuto e intelligente! Hegel analizza concetti che sembrano di solito morti e mostra che in essi c’è movimento. Il finito? È ciò che si muove verso la fine! Il qualcosa? Non è ciò che è l’altro. L’essere in generale? È un’indeterminatezza tale che essere = non essere. Onnilaterale, universale elasticità dei concetti, elasticità che giunge fino all’identità degli opposti: ecco l’essenziale. Quest’elasticità, ove sia applicata soggettivamente, è = all’ecclettismo e alla sofistica. L’elasticità, applicata oggettivamente, cioè che rifletta l’onnilateralità del processo materiale e la sua unità, è la dialettica, è il corretto rispecchiamento dell’eterno sviluppo del mondo.[7]

“La soluzione ai quattro grandi movimenti terrestri risulta semplice: la Terra e ogni ente su di essa, in ogni istante (o microsecondo, e così via), si colloca senza soluzione di continuità allo stesso tempo in un certo punto spaziale (A=A, dunque) ma, simultaneamente, anche in un altro, ossia in non-A.”[8]

Non vi convince? Provate a fermare nello spazio e nel tempo la velocità della luce. L’universo, le galassie, i soli e le stelle, sono immobili o in continua trasformazione? Ancora, il nuovo e sorprendente rapporto tra l’universo e la materia e l’energia oscura che lo avvolgono? “Le particelle e antiparticelle virtuali che appaiono e scompaiono senza sosta” durante l’esistenza del vuoto quantistico? La trasformazione ininterrotta dei quark? Il fatto che ogni elettrone e ogni fotone “costituiscono contemporaneamente sia un’onda che un corpuscolo, allo stesso tempo e simultaneamente”?

Va bene, vi risparmio il bosone di Higgs, il principio di sovrapposizione della meccanica quantistica, la fusione nucleare, perché non li ho ancora capiti bene neanche io, ma tutti questi esempi, analizzati in maniera più approfondita nel saggio in questione, portano acqua fresca al mulino della dialettica. [9]

Possiamo studiare e riprendere in mano la fisica, come possiamo dubitare della scienza che può apparire qui quasi come una questione di fede, data per certa la nostra estrema ignoranza socratica, ma la luce sul nostro caschetto è ancora accesa e in questa immensa caverna si intravede qualcos’altro.

Non è appunto finita qui, come hanno intuito le punte di diamante del pensiero dialettico e come sintetizzano la formula di Einstein e l’energia cinetica, il reale è allo stesso tempo reale ma anche potenziale, qualcosa che potrebbe manifestarsi, un germoglio non ancora sbocciato o una bomba non ancora scoppiata, una potenzialità latente, non ancora apparsa e che non per forza dovrà apparire. Ben lungi dall’essere immutabile dalla nascita alla morte come credeva la tradizione scientifica ufficiale per secoli, il nostro cervello è in continua trasformazione.

La cultura, lo studio, l’esperienza ne modificano con costanza la struttura. In una sola parola: neuroplasticità. Leggete questo saggio e non potrete essere ancora voi stessi, anche se non lo percepite, qualcosa in voi è cambiato. Dentro di me sicuramente. Metamorfosi può succedere dopo la lettura di un libro, l’ascolto di una canzone, la visione di un film, la fine di una relazione, la condivisione di un pasto, ecc. Come hanno dimostrato diversi studi scientifici, citati anche nel libello in esame, questa caratteristica della mente non appartiene solo all’essere umano, ma anche ad altri esseri viventi, compreso l’umile verme Caenorhabditis elegans. Come dimenticare poi il funzionamento del nostro corpo umano, siamo gli stessi quando i nostri polmoni si riempiono d’ossigeno e quando espiriamo anidride carbonica? L’unità e la lotta dialettica tra vecchio e nuovo, la ritroviamo nel fenomeno del Big-Bang, come nella fusione dei due buchi neri di più di un miliardo di anni fa. Il nostro pianeta è lo stesso rispetto alla sua esistenza precedente, alle innumerevoli collisioni avvenute con asteroidi di varia portata?

La luna, influenzando le maree, non ne cambia il volto costantemente? La perenne polvere spaziale che cade sulla superfice terrestre, non la rende uguale ma allo stesso tempo anche diversa? Dopo le eruzioni, le bombe atomiche, gli uragani e i terremoti, la Terra è ancora lì che gira come una trottola il valzer della vita, ma da un altro punto di vista è anche profondamente mutata in continuazione. Pensiamo all’ininterrotta trasformazione della vita sulla terra con il processo di fotosintesi e alla cosiddetta “catastrofe dell’ossigeno”; alla presenza nel corpo umano e in particolare nel nostro intestino di trilioni e trilioni di batteri, appartenenti ad una specie e ad un regno biologico molto diverso dal nostro; al materiale genetico dell’Uomo di Neanderthal ormai estinto che però ancora vive nel DNA di milioni di persone.

“Finora abbiamo parlato di materia, ma sussiste anche la pratica spirituale umana. Infatti il mondo materiale (=A) è stato affiancato e coesiste ormai da molti millenni, grazie alla praxis collettiva, con il mondo parallelo delle idee oggettivate, ivi comprese visioni, immagini e simboli, cristallizzate attraverso rocce stabili, tumulazioni, libri, foto, filmati, ecc., e riproducibili: ossia un “non A”, seppur collegato con mille legami al cosmo fisico. […] Ora, il principio di simultanea continuità e discontinuità vale e può esser applicato anche alla stessa logica, ossia al pensiero sul pensiero?”[10]

Probabilmente non c’è dimostrazione migliore. In ogni caso i pensieri si trasformano, che sia di tanto o di poco non importa, anche la riconferma e la ripetizione portano ad un cambiamento, non tornano mai indietro identici. Lo stesso vale per i simboli e gli ideali e anche per il nostro presente, in continua balìa della memoria passata e delle prospettive future. Tutte questioni da approfondire, che in ogni caso dimostrano sempre più la validità dello schema logico e ontologico “A=A e non A”, cioè “la costante unità dialettica tra continuità e trasformazione nell’identità di ogni ente naturale, ivi compreso l’universo preso nel suo insieme”.

Come la mano che tocca il fiume, sé stessa ma allo stesso tempo costantemente bagnata da acquee diverse. Più si scende in questo abisso, più si scoprono nuovi abissi, non solo oscuri ma anche illuminati dalla luce della possibilità. Lasciamo a voi, prossimi lettori, la visione del profondo ramo della grotta dell’essere del nulla, meglio illuminato dalle fiammelle di altri esploratori, compresi naturalmente gli autori del saggio. A questo punto mi sembra fondamentale sottolineare che non solo noi umani non siamo al centro di un bel niente, ma anche che queste riflessioni devono assolutamente contrastare il nichilismo imperante, fedele servo del potere imperialista-capitalista-patriarcale, del così è e così sempre sarà. Seguendo la strada maestra dell’XI Tesi su Feuerbach, “I filosofi hanno solo interpretato il mondo in modi diversi; si tratta però di mutarlo.”

“Il nuovo livello raggiunto dalla concezione del mondo materialistico-dialettica nel ventunesimo secolo può a sua volta contribuire a distruggere alla radice il virus letale del nichilismo filosofico, che ammorba la filosofia occidentale da più di due millenni: partendo dal sofista Gorgia, secondo cui “nulla esiste”, fino ad arrivare all’antisemita Heidegger con i famigerati Quaderni neri. Visto e considerato che sicuramente il nulla, alias il vuoto quantistico, risulta anche “qualcosa”, ossia coppie di particelle e antiparticelle virtuali che si annichiliscono a vicenda, persino il niente assoluto contiene in sé inaspettatamente il germe di un nuovo ente, di un nuovo avvio e di un nuovo processo naturale: in ultima analisi, bisogna rovesciare e decostruire pertanto la visione nichilista che da millenni rosicchia e divora dall’interno la cultura occidentale, in modo multiforme.”[11]

Il nulla esiste eccome caro Gorgia e addirittura la ricerca scientifica ci sta aprendo visioni che fino a poco tempo fa appartenevano solamente alla fantascienza. L’estrazione di energia dal vuoto quantistico, il teletrasporto dell’energia, non sono più sogni ma potenziale rivoluzionario, l’entanglement[12] per i motori quantistici pure. La ricerca e l’esperienza della Cina popolare e socialista, guidata dal PCC e dal marxismo del XXI secolo vanno in questa direzione. Certamente la tecnologia non è buona o cattiva in sé, ma dipende molto se non tutto, da come viene utilizzata.

Di chi fidarsi in questo frangente storico? Per chi si abbevera ancora soltanto nella fonte putrida della propaganda di guerra occidentale, consiglio vivamente Il pensiero di Xi Jinping come marxismo del XXI secolo[13], per schiarirsi un po' le idee. La sinizzazione del marxismo, ha salvato dalla scomparsa, la storia e il futuro del marxismo-leninismo. Il marxismo occidentale[14] è ormai deragliato da un pezzo dal binario morto sul quale correva, schiantato al suolo del revisionismo, prostrato ai piedi dei padroni, chiuso a chiave nell’inutile e omicida erudizione accademica. Il centro non può essere e non è mai stato sempre l’Europa. Il marxismo è creazione, non dogma, dialettica, non metafisica. Dobbiamo non solo difendere criticamente a spada tratta il comunismo in ogni campo da un’offensiva totalizzante iniziata con la sconfitta dell’URSS, ma anche continuare a studiarlo, svilupparlo, conservare la scintilla, piantare nuovi semi, adattarlo alla situazione concreta, riprendendo in mano le nostre migliori armi, in primis il materialismo storico e quello dialettico[15].

Dobbiamo tornare a strisciare nel fango della lotta di classe, trovando il modo di sintetizzare, comunicare e fornire questo immenso bagaglio culturale dialettico di pratica e teoria, sempre più necessario per le masse popolari, per i proletari, per gli atomi oppressi di questa barbara società, che ancora non riusciamo a raggiungere e a coinvolgere. Teniamo ben a mente la consapevolezza che tutto può cambiare, che gli imperi continueranno a crollare, che la storia non è assolutamente finita.

Grande è l’incertezza sotto al cielo e il futuro non è ancora scritto. L’unità e lotta tra vecchio e nuovo, tra continuità e trasformazione, nell’universalità così come nella particolarità, nel continuo fluire del movimento, questa dovrà essere la consapevolezza che ci guida, per immaginare e costruire un mondo migliore di questo. I venti di guerra soffiano sempre più forte, dobbiamo prepararci ad essere pronti. La scelta del singolo rimane in ogni caso essenziale, quotidianamente la lotta ideologica dentro e fuori noi stessi non deve assolutamente essere trascurata. Nella notte ci guidano le stelle (i sogni ad occhi aperti di uguaglianza, giustizia sociale, ecc.), abbiamo da perdere soltanto le nostre catene. Tutto cambia dunque e continuerà a cambiare, ma spetta a noi farlo cambiare in meglio.

Come ricorda anche Mao, Lenin nei Quaderni filosofici definisce la dialettica come la dottrina dell’unità degli opposti. Questo è il nocciolo[16], l’essenza[17] della dialettica.

Per far comprendere le basi del materialismo dialettico il grande timoniere, nell’agosto del 1937, scrisse un testo fondamentale: Sulla contraddizione. Ideato per combattere il dogmatismo all’interno del PCC, rispolverarlo ora può aiutare ad orientarsi per creare una nostra via al socialismo, che non può prescindere da tutto ciò. “La legge della contraddizione inerente alle cose, cioè la legge dell’unità degli opposti, è la legge fondamentale della natura e della società, e quindi anche del pensiero. Essa è in opposizione con la concezione metafisica del mondo.

La sua scoperta ha costituito una grande rivoluzione nella storia della conoscenza umana. Secondo il materialismo dialettico, la contraddizione esiste in tutti i processi che si verificano nelle cose oggettive e nel pensiero soggettivo, essa penetra tutti i processi dal principio alla fine: in questo consiste il carattere universale e assoluto della contraddizione.

Ogni contraddizione e ciascuno dei suoi aspetti hanno le loro proprie caratteristiche: in questo consiste il carattere particolare e relativo della contraddizione. Agli opposti è inerente in determinate condizioni l’identità che rende possibile la loro coesistenza in una singola entità, e inoltre la loro trasformazione nei rispettivi opposti: anche in questo consiste il carattere particolare e relativo della contraddizione. Ma la lotta degli opposti è ininterrotta; essa continua tanto durante la coesistenza degli opposti quanto durante la loro reciproca trasformazione, momento in cui questa lotta si manifesta con un’evidenza particolare: in questo consiste ancora il carattere universale e assoluto della contraddizione.

Quando studiamo il carattere particolare e relativo della contraddizione, dobbiamo tener presente la differenza fra la contraddizione principale e quelle secondarie, fra l’aspetto principale e quello secondario della contraddizione; quando studiamo il carattere universale della contraddizione e della lotta degli opposti, dobbiamo tener presenti le differenze fra le varie forme di lotta[18]; altrimenti gli errori sono inevitabili.”[19]

“In breve, le unità degli opposti sono illimitate. Quanto alla concezione dell’unità degli opposti e al metodo dialettico, abbiamo bisogno di fare una larga propaganda. La dialettica deve abbandonare i circoli dei filosofi per andare in mezzo alle larghe masse.”[20]

______________________________________________________________

[1] Lenin V. I., Opere complete, XXXVIII, Quaderni filosofici, Riassunto della <<Scienza della logica>> di Hegel, Roma, Editori Riuniti, 1969, pag.129

[2] Burgio D., Leoni M., Sidoli R., Logica dialettica e l'essere del nulla, Roma, L.A.D. GRUPPO EDITORIALE, 2024

[3]Il vuoto quantistico, inteso come zona priva di materia e di massa/energia, risulta allo stesso tempo un nulla e un niente ma, simultaneamente, anche qualcosa: ossia un oceano sconfinato di coppie di particelle e antiparticelle virtuali che si annichiliscono reciprocamente in un tempo infinitesimale, particelle e antiparticelle certo virtuali le quali, tuttavia, producono una reale e concretissima energia del vuoto, come teorizzato dal geniale scienziato Hendrik Casimir nel 1948 e verificato più volte in modo sperimentale tra il 1997 e il 2002.Ibid., pag,8. Si veda per un approfondimento Weatherail J. O., La fisica del nulla. La strana storia dello spazio vuoto, Torino, Bollati Boringhieri, 2017, pag.108

[4]Il principio di non contraddizione stabilisce che se una data proposizione A è vera, allora non può essere vera anche la sua negazione cioè la proposizione «non A». Ciò equivale a dire che una proposizione non può essere contemporaneamente vera e falsa. Il principio di non contraddizione affonda le sue radici nel pensiero di Aristotele il quale afferma che «è impossibile che la stessa cosa insieme inerisca e non inerisca alla medesima cosa e secondo il medesimo rispetto [...] nessuno può ritenere che la medesima cosa sia e non sia come alcuni credono che dicesse Eraclito» (Metafisica, Libro gamma, cap. 3, 1005 b 19-20)”. https://www.treccani.it/enciclopedia/non-contraddizione-principio-di_(Enciclopedia-della-Matematica)/. In estrema sintesi: è impossibile che due concetti opposti appartengano nello stesso tempo e sotto la medesima forma ad uno stesso soggetto. “Il principio dell’identità è dunque falso? No, ma non coglie che una faccia del vero. Lo rendiamo falso se ne facciamo un vitello d’oro, un falso idolo, se lo eleviamo a categoria cognitiva assoluta, a dogma della comprensione dell’esistente.” Burgio D., Leoni M., Sidoli R., Logica dialettica, pag. 4. Dall’Umiltà Cosmica alla Ricchezza del Niente, introduzione di Giulia Bertotto.

[5] Una delle migliori qualità di Mao Tse-Tung era quella di essere molto chiaro e diretto, comprensibile da parte di tutti. L’utilizzo di esempi nel suo corpus è magistrale, ne riportiamo chiaramente solo alcuni: “Unità-lotta-unità [unità-critica-unità], bisognerà lavorare così. La produzione si trasforma in consumo, e il consumo si trasforma in produzione. La produzione si realizza in funzione del consumo. I produttori non sono al servizio degli altri lavoratori, ma sono essi stessi dei consumatori. Marx dice che la produzione implica il consumo. La produzione e il consumo, la costruzione e la distruzione sono un’unità di opposti e si trasformano reciprocamente. […] La semina si trasforma in raccolto, e il raccolto in semina. Per la semina occorrono le semenze. Dopo che le semenze sono state seminate, si trasformano in germogli. Se le semenze non vengono seminate, non si trasformano in germogli. Dopo il raccolto, nuove semenze vengono seminate. Anche la vita e la morte si trasformano reciprocamente. […] La guerra si trasforma in pace, e la pace si trasforma in guerra. La pace è l’opposto della guerra. Quando non ci sono combattimenti, c’è la pace. Non appena venne attraversato il 38°parallelo [La linea che divideva in due la Corea, riferimento alla guerra del 1950]ci fu la guerra. Quando la guerra termina è di nuovo la pace. Gli affari militari non sono che la politica in particolari circostanze. La guerra è il prolungamento della politica. La politica è anche un tipo di guerra. Per riassumere, la quantità si trasforma in qualità, e la qualità si trasforma in quantità. […] Il vero e il falso sono degli opposti. Il giusto nasce dalla lotta contro l’errato. Il bello e il brutto sono degli opposti. Se non vi fossero uomini buoni, non ve ne sarebbero di cattivi. Se non vi fossero uomini cattivi, non ve ne sarebbero di buoni. Se non vi fossero uomini molto buoni, non ve ne sarebbero di pessimi. Ci sono fiori fragranti ed erbe velenose.” Mao Tse-Tung, Senza contraddizione non c’è vita. Inediti sulla dialettica, Verona, Bertani Editore, 1976, pp. 48-49 e 54

[6] Burgio D., Leoni M., Sidoli R., Logica dialettica, pag.10. Si veda per un approfondimento Ilienkov Evald, La logica dialettica, Roma, Editori riuniti, 1978 e https://www.sinistrainrete.info/marxismo/28464-carlo-di-mascio-attualita-di-evald-ilyenkov.html

[7] Lenin V. I., Opere complete, XXXVIII, Quaderni filosofici, Riassunto della <<Scienza della logica>> di Hegel, pag.93, pp.106-107, pp.125-126.

[8] Burgio D., Leoni M., Sidoli R., Logica dialettica, pag.12

[9] Si veda anche quest’articolo correlato alle questioni trattate https://intellettualecollettivo.it/stalin-e-le-quattro-leggi-generali-della-dialettica/

[10] Burgio D., Leoni M., Sidoli R., Logica dialettica, pag.23

[11] Burgio D., Leoni M., Sidoli R., Logica dialettica, pag.31

[12] Si veda Meloni D., “Entanglement: nuova prospettiva per lo sviluppo di motori quantistici”, 4 giugno 2024, in recom.org

[13] Burgio Daniele, Leoni Massimo, Sidoli Roberto, XI. Il pensiero di Xi Jinping come marxismo del XXI secolo, L.A.D. GRUPPO EDITORIALE, Roma, 2023. Si veda anche https://intellettualecollettivo.it/cina-il-leninismo-del-xxi-secolo/

[14] Si veda Losurdo Domenico, Il marxismo occidentale. Come nacque, come morì, come può rinascere, Bari, Gius. Laterza & Figli, 2017

[15] Non sono riuscito a trovare una sintesi, su che cosa siano il materialismo dialettico e quello storico, più chiara e completa della seguente: “Il materialismo dialettico è la concezione del mondo del partito marxista-leninista. Si chiama materialismo dialettico perché il suo modo di considerare i fenomeni della natura, il suo metodo per investigare e per conoscere i fenomeni della natura è dialettico, mentre la sua interpretazione, la sua concezione di questi fenomeni, la sua teoria, è materialistica. Il materialismo storico estende i princìpi del materialismo dialettico allo studio della vita sociale, li applica ai fenomeni della vita sociale, allo studio della società, allo studio della storia della società.https://www.marxists.org/italiano/reference/stalin/diamat.html. Naturalmente questo scritto non è esaustivo, anche nella sua versione integrale, ma è un fulgido esempio di semplificazione della complessità, molto educativo per un primo approccio. Da segnalare che Edizioni Rapporti Sociali ha ripreso la pubblicazione delle Opere complete di Stalin da dove si erano interrotte in Italia, cioè dal volume 12, con l’intenzione di arrivare fino in fondo, quindi al volume 16.

[16] Lenin V. I., Opere complete, XXXVIII, Quaderni filosofici, Riassunto della <<Scienza della logica>> di Hegel, pag.207

[17] Ibid., A proposito della dialettica, pag.343

[18] Si veda a tal proposito lo scritto del 1957, Sulla giusta soluzione delle contraddizioni in seno al popolo, Mao Tse-Tung, Senza contraddizione non c’è vita, pag. 229

[19] Mao Tse-Tung, Opere scelte, II, Pechino, Casa editrice in lingue estere, 1971, pag.364

[20] Mao Tse-Tung, Senza contraddizione non c’è vita, pag.68

Le più recenti da Cultura e Resistenza

On Fire

Alessandro Orsini - Una risposta, molto rispettosa, a Liliana Segre

  di Alessandro Orsini*  Risposta, molto rispettosa, a Liliana Segre. Il dibattito sul genocidio a Gaza, reale o presunto che sia, non può prescindere dalle scienze sociali. Nel suo...

La doppia Waterloo della Francia

   di Giuseppe Masala per l'AntiDiplomatico In più di una circostanza ho scritto che oltre agli USA a vivere una situazione estremamente complessa in materia di conti con l'estero (debito/credito...

Alessandro Orsini - Se il Corriere della sera esulta per il "crollo del rublo"

di Alessandro Orsini* Il Corriere della Sera oggi si entusiasma per la caduta del rublo. Lasciatemi spiegare la situazione chiaramente. Se andasse in bancarotta, la Russia distruggerebbe...

Cosa significa l’assassinio di Kirillov per il conflitto in Ucraina

di Clara Statello per l'AntiDiplomatico   Esattamente una settimana fa, il premier ungherese Viktor Orban, di ritorno da un incontro con Donald Trump a Mar-a-Lago, annunciava che queste sarebbero...

Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa