In Italia, lo spettacolo del Coronavirus

3711
In Italia, lo spettacolo del Coronavirus


di Geraldina Colotti


“Ma cosa sta succedendo davvero in Italia?”, chiedono i compagni argentini. E parlano di italiani messi in quarantena, video di scaffali vuoti che gareggiano con le panzane diffuse dall’opposizione venezuelana, paesaggi post-atomici e un terzo posto nei contagi che quasi evoca la peste descritta dal Manzoni. Abbiamo ricapitolato un po’ di dati per Resumen Latinoamericano, tralasciando le interpretazioni complottistiche a cui chiunque può attingere ampiamente sul web.
In Italia, l’epidemia del Coronavirus Covid-19 sta invadendo talk show e telegiornali. Si moltiplicano i pareri degli esperti, veri o presunti che siano, trasformando tutto in una chiacchiera da bar in cui è difficile raccapezzarsi. Funziona così da molti anni, da quando il conflitto di classe è stato espunto dalle analisi e da un’informazione che costruisce mostri pur di fare ascolti e riprodurre sempre le stesse perversioni.

Anche in questo caso, scattano i riflessi tipici della società disciplinare, che ruota intorno al proliferare di “emergenze” e della paura, che in questo caso sta raggiungendo preoccupanti picchi di isteria: strade deserte, corsa all’acquisto di mascherine e disinfettanti, ulteriore diffondersi della xenofobia, alimentata anche in questo caso da una destra che ne ha fatto da anni il suo principale cavallo di battaglia.

A parte rare eccezioni, la polemica politica evita di andare a fondo, leggendo i dati scientifici in termini di critica strutturale a un modello di sviluppo, devastante e predatore, che fa saltare tutti gli equilibri in nome del profitto e che ora mostra tutta la sua ingovernabile criticità.

Gli scienziati seri dicono che alcuni virus che risiedono negli organismi di alcune specie di animali selvatici, come in questo caso i pipistrelli, senza provocare loro alcun danno, prendono a migrare negli esseri umani più velocemente. Un fenomeno che esiste dalla notte dei tempi, ma che, dalla metà del secolo scorso, si va accelerando per diverse ragioni: a causa dell’eccessiva prossimità tra questi animali, il cui habitat è stato distrutto dai processi di deforestazione e cementificazione, e gli umani; a causa del gigantesco aumento demografico, della velocità alla quale si spostano da un continente all’altro masse di persone; a causa del cambio climatico e degli allevamenti intensivi.

Nel caso del coronavirus si è parlato di una zuppa di pipistrello ingerita in una remota regione della Cina, Wuhan. Ai pipistrelli si era attribuito anche il contagio dal virus dell’Ebola, scoppiato nell’Africa Occidentale, e quello provocato dalla Sars, che si è trasmesso alla specie umana attraverso lo zibetto, venduto in Cina nei mercati. La vendita, illegale o consentita, di animali selvatici, è infatti un altro dei fattori di diffusione di questi agenti patogeni.

Secondo le statistiche, l’Italia è al terzo posto dopo la Cina e la Corea del Sud per estensione del virus, anche se le vittime del contagio risultano in numero infinitamente minore di quelle provocate da altre precedenti pandemie. Inoltre, gli indici di mortalità non sono minimamente comparabili a quelli dovuti alla malnutrizione in Africa o a malattie che sarebbe facile debellare se i poveri del sud globale rappresentassero un mercato ghiotto per il capitale internazionale.

Intanto, in Italia, questa nuova emergenza pesa sulle strutture carenti della sanità pubblica e sui lavoratori sottopagati e precarizzati. Con la sistematica distruzione del welfare state, conquistato dalle classi popolari nel ciclo di lotta avviatosi dopo il 1968-69 e terminato negli anni ’80 con la sconfitta e l’arresto delle avanguardie di lotta, il settore sanitario è stato uno dei più colpiti dal taglio delle politiche pubbliche.

Ancora una volta, i capitalisti italiani cercheranno di far pagare le perdite dovute all’emergenza virus, alle classi popolari. E’ ancora presto per valutare la portata delle misure di contenimento del contagio una globalizzazione capitalista nella quale il ruolo dell’economia cinese è sempre più determinante, anche per l’Italia. Gli effetti, però, già si fanno sentire, sia sulla produzione che sul turismo.

Ma, intanto, quanto ai livelli di prevenzione, nulla ci si può di certo aspettare dal negazionismo dei falchi del Pentagono, sia rispetto al cambio climatico, sia rispetto alle imprese, che hanno carta bianca per sfruttare senza controllo sia gli operai che l’ambiente. Trump ha anche deciso di tagliare di oltre il 50% il suo contributo all’Organizzazione Mondiale della Sanità, preferendo destinare i fondi di prevenzione scientifica della USAID alla destabilizzazione di Cuba, Venezuela e Nicaragua.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il 25 aprile non è più nostro di Michelangelo Severgnini Il 25 aprile non è più nostro

Il 25 aprile non è più nostro

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti