I governi di Bolivia e Cile hanno smentito e respinto le dichiarazioni del ministro della Sicurezza argentino, Patricia Bullrich, sulla presunta esistenza di "forze combattenti delle forze armate dell'Iran" in territorio boliviano e sulla presenza di Hezbollah nel territorio del nord cileno.
In un comunicato, il Ministero degli Affari Esteri boliviano ha sottolineato che convocherà la rappresentanza diplomatica argentina per chiedere spiegazioni su questa situazione.
Il Ministero degli Esteri boliviano ha definito le dichiarazioni di Bullrich "sbagliate e inconcepibili". Ha inoltre fatto riferimento al presunto incidente su cui sta indagando, in cui Bullrich ha affermato che "l'Argentina sarebbe al massimo livello di sicurezza" a causa della presenza di individui che "non parlano spagnolo e hanno passaporto boliviano".
Gobierno Bolivia rechaza acusaciones de Min. Seguridad Patricia Bulrich de Argentina sobre supuestas "fuerzas combatientes de las ramas armadas de Irán en Bolivia". Se convocará a su embajador para que explique las "desafortunadas y equivocadas declaraciones..." @teleSURtv pic.twitter.com/8H0UYlJggv
— Freddy Morales (@FreddyteleSUR) April 16, 2024
"Neghiamo e respingiamo con forza che la Bolivia protegga alle sue frontiere persone che seminano terrore, insicurezza e ansia. Queste accuse sono prive di prove e di documentazione e non hanno alcun fondamento", ha dichiarato il Ministero degli Esteri boliviano.
Il Governo e lo Stato Plurinazionale della Bolivia hanno condannato "con preoccupazione" una campagna volta a generare scontri tra Stati, governi e popoli latinoamericani. È stato affermato che queste azioni sono contrarie agli obiettivi stabiliti dalla Celac per consolidare l'America Latina e i Caraibi come zona di pace.
Allo stesso modo, è stato riaffermato l'impegno della Bolivia come Stato pacifista, sia nella sua Costituzione politica che nella sua politica estera. È stata sottolineata la promozione della Cultura della Vita, del dialogo, del rispetto e della pace nei forum multilaterali e negli incontri bilaterali.
In risposta alle accuse, il Ministero degli Esteri boliviano ha annunciato che nelle prossime ore convocherà ufficialmente la rappresentanza diplomatica argentina per chiedere spiegazioni sulle dichiarazioni del Ministro Bullrich.
Il presidente cileno, Gabriel Boric, ha annunciato che invierà una nota al governo argentino per protestare contro le dichiarazioni del ministro della Sicurezza del Paese, Patricia Bullrich, sulla presunta presenza di Hezbollah nel nord del Cile.
"Invieremo una nota di protesta anche attraverso il Ministero degli Esteri (...) Chiedo rispetto per il nostro Paese", ha dichiarato il presidente in un'intervista alla radio locale María Reina.
di Alessandro BianchiAnnelle Baerbock è il principale megafono in Europa di tutti i crimini (recenti e passati) della Nato. Impegnata in prima persona a fomentare e invocare cambi di regime, sanzioni,...
di Patrizia Cecconi Verso la fine del 1800 il filosofo e sociologo tedesco W.M. Wundt parlò di eterogenesi dei fini come effetto di azioni umane che divergono dai fini originari producendo risultati...
In conferenza stampa, la sua ultima nel ruolo di Segretario di Stato degli Stati Uniti, Blinken è stato interrotto da un grande giornalista, Max Bluementhal che in meno di un minuto gli ha posto...
Giuseppe Cavo Dragone, da ieri presidente del Comitato militare della Nato in un'intervista al Corriere della sera ha mandato un messaggio molto chiaro al paese. "La nostra società non...
Copyright L'Antidiplomatico 2015 all rights reserved
L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa