25 milioni di nuovi utenti si sono iscritti a Telegram nelle ultime 72 ore

1420
25 milioni di nuovi utenti si sono iscritti a Telegram nelle ultime 72 ore

 

Il fondatore di Telegram, Pável Dúrov, ha annunciato oggi  che 25 milioni di nuovi utenti si sono uniti alla piattaforma nelle ultime 72 ore. La notizia arriva quando diversi netizen hanno iniziato ad abbandonare WhatsApp, rivale di Telegram, che ha recentemente cambiato i  suoi termini sulla privacy.

Dúrov ha rivelato che il 38% dei nuovi utenti proviene dall'Asia, il 27% dall'Europa, il 21% dall'America Latina e l'8% dai paesi del Medio Oriente e del Nord Africa.

L'imprenditore ha definito questa crescita un "aumento significativo" rispetto allo scorso anno, quando 1,5 milioni di nuovi utenti si sono iscritti ogni giorno. Inoltre, durante la prima settimana di gennaio, Telegram ha superato i 500 milioni di utenti attivi mensili. 

"Le persone non vogliono più scambiare la loro privacy con servizi gratuiti. Non vogliono più essere ostaggio di monopoli tecnologici che sembrano pensare di poterla franca purché le loro applicazioni abbiano una massa critica di utenti", ha spiegato il fondatore della rete Social russo VK.

"Con 500 milioni di utenti attivi e una rapida crescita, Telegram è diventato il più grande paradiso per coloro che cercano una piattaforma di comunicazione impegnata per la privacy e la sicurezza. Prendiamo molto seriamente questa responsabilità" , ha affermato Dúrov, assicurando che la piattaforma "non deluderà" i suoi utenti.

L'imprenditore ha anche ricordato che gli utenti "sono stati e saranno sempre l'unica priorità" dell'azienda che "non ha azionisti o inserzionisti che devono essere informati". "Non abbiamo a che fare con specialisti in 'marketer', data miner o agenzie governative. Dal giorno in cui [Telegram] è stato lanciato nell'agosto 2013, non abbiamo divulgato un singolo byte dei dati privati dei nostri utenti a terzi". Dúrov ha citato una delle sue vecchie pubblicazioni. 

"Operiamo in questo modo perché non consideriamo Telegram come un'organizzazione o un'applicazione. Per noi Telegram è un'idea, è l'idea che tutti su questo pianeta abbiano il diritto di essere liberi", ha concluso.

 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti