Ecuador: schiavitù moderna. Il caso Furukawa

5130
Ecuador: schiavitù moderna. Il caso Furukawa



di Davide Matrone
 

Lo scorso mese di ottobre scatta la denuncia da parte di alcuni lavoratori e lavoratrici della Compagnia di Piantagioni Furukawa S.A.


Secondo le dichiarazioni dei lavoratori ci sarebbero una serie di infrazioni da parte dell’impresa.


Dopo la denuncia fatta alla Defensoría del Pueblo, il Ministero del Lavoro realizza diverse ispezioni riscontrando molte irregolarita’ nei 18 stabilimenti controllati sui 23 esistenti. Si registrano 31 casi di inadempienze secondo la legge ecuadoregna, tra i quali: sfruttamento minorile, condizioni disumane nei luoghi di lavoro, mancanza di acqua potabile e luce elettrica nei luoghi di residenza e lavoro, violazione dei diritti dei lavoratori, mancanza di contratto regolare, violazione dei diritti umani, mancanza di versamenti alla Previdenza Sociale e mancanza di qualsiasi sistema di sicurezza negli stabilimenti della Compagnia di Piantagioni.


L’impresa Furukawa e’ presente in Ecuador dal 1963 e produce fibra de abaca (piantagione simile alla banana) che serve a realizzare della carta speciale. La Compagnia di piantagioni possiede migliaia di ettari di terreno in alcune localita’ del paese come: Los Rios, Esmeraldas e Santo Domingo de los Tsachilas. Da quest’ultimo territorio, sorgono le lamentele e le denunce dei lavoratori che coraggiosamente palesano le inumanita’ subite per oltre cinque decenni della propria esistenza.


L’Ecuador e’ il secondo maggior esportatore al mondo di questo prodotto. La fibra di abaca viene esportata, prevalentemente, in Cina e in Inghilterra. Questa produzione genera molti introiti per le imprese presenti sul territorio nazionale che sono: Cooperativa Abacá Ecuador (CAE), Furukawa, Evans e Avaudesa. Nell’anno 2017 la Compagnia Furukawa ha dichiarato un fatturato pari a 9 milioni dollari.


La Compagnia Furukawa, dopo le denunce dei lavoratori e le ispezioni del Ministero del Lavoro, ha dovuto sospendere la produzione per due mesi, con l’intento di regolarizzare la sua posizione. Inoltre, dovra’ pagare una multa di 42.880 dollari statunitensi come parte delle Risoluzioni di Sanzioni disposte dalle Direzioni Regionali del Ministero del Lavoro di Portoviejo e Guayaquil.


Secondo Francisco Hurtado, rappresentante dei Diritti Umani presso la Defensoría del Pueblo, ci sono casi di sfruttamento di lavoro minorile. “C’e’ una testimonianza di una persona che ha cominciato a lavorare quando aveva otto anni, giunse con sua madre, ed ora ha 33 anni e continua a lavorare per quest’impresa”.


Secondo la denuncia avanzata dalla Defensoría del Pueblo sarebbero coinvolti 450 lavoratori, anche se vengono nominati dall’impresa solo 198 lavoratori diretti.


Quanto accaduto a Santo Domingo de los Tsachilas (localita’ in cui ha sede l’impresa Furukawa) e’ anticostituzionale, cosi come viene stabilito dagli art. 327, 328, 329, 330, 331 e 332 della Costituzione dell’Ecuador.


Nell’art. 327 si dichiara:

  • Si proibisce qualsiasi forma di precarizzazione come l’intermediazione lavorativa e la terziarizzazione nella attivita’ proprie e abituali dell’impresa o del datore di lavoro, il contratto di lavoro ad ore, o qualsiasi forma che leda i diritti delle persone lavoratrici in forma individuale o collettiva. L’incompimento di tali obbligazioni, il fraude, la simulazione e l’arricchimento ingiusto in materia lavorativa verra’ penalizzato e sanzionato secondo la legge.


Intanto, altre organizzazioni hanno solidarizzato coi lavoratori e le lavoratrici ed hanno cominciato una serie di attivitá in difesa dei soggetti ineressati. La Commissione Ecumenica dei Diritti Umani (CEDHU) e il Centro dei Diritti Economici e Sociali (CDES) hanno chiamato la cittadinanza a una raccolta di fondi economici e alimentari per le famiglie dei lavoratori e hanno pressato le autorita’ del paese affinché vengano indennizzate le persone colpite.


Non tutti sono d’accordo con la sospensione temporanea delle attivita’ dell’impresa, anzi: “Un’impresa che ha violato i Diritti non dovrebbe avere il permesso di operare nel paese” ha dichiarato David Suarez del Centro dei Diritti Economici e Sociali.


https://www.pichinchauniversal.com.ec/el-abogado-particular-de-furukawa-ahora-es-inspector-del-ministerio-del-trabajo-f-hurtado/ (qui l’intervista a Francisco Hurtado della Defensoría del Pueblo)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti