A voi che leggete i "libri" di Scanzi e Casalino...

1576
A voi che leggete i "libri" di Scanzi e Casalino...

La storia della Borgonzoni che pare abbia letto l’ultimo libro tre anni or sono fa riemergere un vecchio cavallo di battaglia degli italici ottimati.
Lo dico in modo diplomatico: avete rotto il cazzo con sta storia che si legge poco o per niente. Che siamo un popolo rozzo e ignorante e che tutti i mali dell’Italia provengono da questo.
 
Ai fanatici delle crociate contro l’analfabetismo funzionale sempre pronti a ostentare la loro presunta superiorità culturale, che brandiscono libri come fossero croci salvo invocare il rogo per quelli di Salvini manco fossero dei novelli Torquemada, andrebbe spiegata una cosa banale.
 
Il problema non è quanto si legge. Ma cosa e come si legge.
 
Che se ai vertici della classifica italiana ci stanno i libri di Scanzi e Casalino forse è il caso di chiedersi chi sono realmente questi mitologici lettori italiani e, magari, rivalutare anche la categoria dei non lettori.
 
Che la cultura non si fa comprando 10 kg di libri. Ma coltivando il dubbio, mettendo costantemente in discussione le proprie convinzioni e analizzando criticamente la realtà.
 
Altrimenti si diventa come quelli che si leggono “L’austerità fa crescere” della De Romanis e poi ci credono sul serio.

Antonio Di Siena

Antonio Di Siena

Direttore editoriale della LAD edizioni. Avvocato, blogger e autore di "Memorandum. Una moderna tragedia greca" 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti