A Wuhan 11 mila studenti festeggiano la laurea senza distanziamenti e mascherine

928
A Wuhan 11 mila studenti festeggiano la laurea senza distanziamenti e mascherine

In Cina, a Wuhan per la precisione, siamo già nel post-Covid. Gli studenti di Wuhan hanno infatti partecipato a una cerimonia di laurea di massa, senza mascherine o distanzimento sociale. 

Oltre 11mila persone presenti all'evento, compresi i laureati che hanno perso la cerimonia dell'anno scorso a causa dello scoppio della pandemia causata dal Covid-19. 

La città cinese è stata posta sotto uno dei blocchi più severi al mondo dopo che il virus è stato rilevato per la prima volta nella capitale dell’Hebei nel 2019. 

Questi tempi sembrano però adesso, a giudicare dalle eloquenti immagini, un lontano e sbiadito ricordo.

La Cina può permettersi questo scatto in avanti, proprio nella città assurta a simbolo della pandemia, perché possiede tutti i mezzi necessari per contrastare efficacemente un eventuale ritorno di fiamma del Covid. 

Pechino produce i propri vaccini, ha i posti letto e le risorse umane necessarie, precisi protocolli per il trattamento precoce dei malati Covid. Insomma, tutt’altro mondo rispetto al decadente occidente dove l’unica risposta sono chiusure, o lockdown per usare il termine più in voga dal sapore medievale. 

Uno smacco anche per chi guarda alla Cina o i paesi socialisti come modelli di contrasto alla pandemia, pensando che il successo di questi paesi nel controllo del Covid risieda esclusivamente nel rinchiudere le persone in casa a tempo indeterminato e distruggere le economie con i lockdown.

La risposta di paesi come la Cina è ben più articolata ed efficace. Wuhan lo dimostra.  

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti