Accordo Ungheria-Gazprom su forniture di gas aggiuntive a condizioni favorevoli

4637
Accordo Ungheria-Gazprom su forniture di gas aggiuntive a condizioni favorevoli

Il ministro degli Affari esteri e del Commercio Estero dell'Ungheria Péter Szijjártó ha incontrato la direzione di Gazprom nell'ambito della Settimana russa dell'energia. 

Szijjártó ha affermato che l'Ungheria firmerà emendamenti al contratto con Gazprom. Secondo il ministro, dal punto di vista finanziario, i termini del contratto diventeranno "ancora più favorevoli" per l'Ungheria.

"Siamo molto lieti di essere riusciti a trovare un accordo con Gazprom sui pagamenti dilazionati. E siamo molto lieti di aver concordato di firmare una modifica al contratto a lungo termine, in base al quale Gazprom fornirà non solo i volumi di gas previsti dal contratto attraverso la rotta sud, ma fornirà anche volumi aggiuntivi. Questo è estremamente importante, dal nostro punto di vista, per garantire l'affidabilità delle forniture al nostro Paese", ha affermato il ministro magiaro.

Il giorno precendete Szijjártó ha incontrato il capo di Gazprom Alexey Miller e ha concordato di rinviare i pagamenti per il gas russo. 

Secondo il ministro degli Esteri ungherese, le forniture di gas dalla Russia saranno reindirizzate da Nord Stream a Turkish Stream. 

Péter Szijjártó ha poi aggiunto che l'Ungheria "non sosterrà in alcun modo" l'introduzione di un tetto ai prezzi del gas russo da parte dell'UE.

Il 31 agosto l'Ungheria e Gazprom hanno firmato un contratto per la fornitura di ulteriori volumi di gas. Come parte dell'accordo, l'Ungheria riceverà 5,8 milioni di metri cubi di gas al giorno a partire dal 1° settembre. Peter Szijjártó ha dichiarato che l'Ungheria importa più dell'80% del suo gas dalla Russia. 

L’accordo tra Ungheria e Russia come dimostra? In primo luogo che la Russia è disposta a fornire il suo gas naturale ai paesi dell’Unione Europea che vogliono continuare a riceverlo. In secondo luogo che l’Unione Europea ha deciso unilateralmente di imboccare una direzione suicida su ‘indicazione’ di Washington. Ma che è possibile, anche essendo parte di UE e NATO come l’Ungheria, di preservare i propri interessi nazionali, la propria industria e il benessere dei cittadini in vista dell’inverno. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti