Alberto Sordi, 20 anni dopo. “Nessuno si scandalizza più di niente”

5359
Alberto Sordi, 20 anni dopo. “Nessuno si scandalizza più di niente”

 

Ci lasciava 20 anni fa un attore irripetibile, Alberto Sordi. Coincidenza ha voluto che nel 2003, quando morì Sordi, si stesse avvicinando una guerra quella all’Iraq, promossa dagli Stati Uniti d’America, guidati all’epoca da G.W. Bush con le conseguenze che conosciamo. Da un anno esatto c’è quella in Ucraina, con conseguenze che potrebbero essere anche peggiori.

 Senza lasciarsi andare a inutili nostalgie o a retoriche celebrazioni, prende il posto l’amarezza di non avere più attori come Sordi, i registi che l’hanno diretto, il suo fedele sceneggiatore Rodolfo Sonego, che avevano quella forza comunicativa di inviarci messaggi, darci quasi degli esempi, di metterci in guardia, di scandalizzarci alle volte, tutte cose che oggi non troviamo.

A parte la solita solfa di Sordi e la rappresentazione dell’italiano medio, la sua storia di italiano qualunque ha affrontato tematiche scottanti ai suoi tempi. Dalla Mafia, alla corruzione, al problema delle carceri, sul divorzio, al malfunzionamento della sanità, alla lotta per gli ideali, ai cambiamenti di costume, Albertone con la sua pedagogia bonaria, dettata da forte formazione religiosa e culturale impregnata di cattolicesimo, ha cercato di dare al pubblico un insegnamento, dei valori, lo ha avvertito anche in anticipo su quei cambiamenti della società italiana stava affrontando.

Lo ha fatto con la commedia, risultando non pedante, ma facendoci pensare ai nostri pregi e difetti con una riflessione e un sorriso, senza mai inutili moralismi.

Che forza aveva il cinema all’epoca di Sordi, forse per questo tanto temuto. Eppure, oggi, Sordi come altri attori, giganti della recitazione del suo tempo come Vittorio Gassmann, Nino Manfredi, Ugo Tognazzi, Monica Vitti e tanti altri, avrebbe fatto fatica a interpretare questi tempi difficili che stiamo vivendo.

La spiegazione c’è in un racconto postumo fatto da Carlo Verdone. Sordi vedendo una ragazza con un look improponibile disse a Verdone: “Sarà sempre più difficile per voi fare Commedia, perché nessuno si scandalizza più di niente”.

Forse una sentenza, un’ultima lezione che Sordi ci ha lasciato, ovvero una società che ai suoi tempi era possibile ancora raccontare nonostante le sue storture e quella di oggi, così omologata nella sua stupidità che forse non vale la pena raccontare.

In attesa di chi possa raccogliere il suo testimone, restano i suoi film indimenticabili, non è poco, saranno sempre una guida, quell’ironia, talvolta amara senza mai perdere la fiducia nel futuro nonostante le tante avversità e i tanti, come li chiamava lui birbaccioni che ci circondano.

Francesco Guadagni

Francesco Guadagni

 

Nato nell'anno di grazia 1979. Capolavoro e mancato. Metà osco, metà vesuviano. Marxista fumolentista. S.S.C.Napoli la mia malattia. Pochi pregi, tanti difetti, fra i quali: Laurea in Lettere Moderne, Iscrizione all'Albo giornalisti pubblicisti della Campania dal 2010. Per molti anni mi sono occupato di relazioni sindacali, coprendo le vertenze di aziende multinazionali quali Fiat e di Leonardo Finmeccanica. Impegno di militanza politica, divenata passione, è il Medio Oriente. Per LAD Gruppo Editoriale ho pubblicato il libro 'Passione Pasolini - Un Viaggio con David Grieco', prefazione di Paolo Desogus. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti