America Latina: recenti controversie elettorali risolte dai tribunali

America Latina: recenti controversie elettorali risolte dai tribunali

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Mision Verdad

Un'analisi delle recenti elezioni presidenziali nel continente mostra che i ricorsi elettorali, cioè gli strumenti tecnico-giuridici di contestazione, espressi in sentenze giudiziarie e reclami di vario tipo, sono procedure comuni in un gran numero di Paesi. 

L'esistenza di tali procedure è un pilastro fondamentale dello Stato di diritto. La possibilità di ricorrere alla giustizia elettorale in caso di dubbi o disturbi durante gli eventi elettorali è fondamentale per uno sviluppo equilibrato dei processi di voto.

Ecco cinque casi recenti in America Latina - e uno in più - che esemplificano come il ricorso elettorale contenzioso sia stato utilizzato per risolvere le controversie a livello istituzionale.

In breve, l'attivazione di questo ricorso in Venezuela non è un'eccezione ma la regola nella regione.

Perù 2021

Il secondo turno delle votazioni si è svolto il 6 giugno 2021 e ha contrapposto Pedro Castillo, che ha vinto con il 50,13% dei voti, a Keiko Fujimori, che ha vinto con il 49,87%.

Il candidato sconfitto ha contestato il risultato con la motivazione che Perù Libre, il partito di Pedro Castillo, aveva commesso un'irregolarità. Fujimori ha contestato più di 1.300 seggi elettorali con quasi 400.000 elettori.

Un mese e mezzo dopo il secondo turno, il 19 luglio 2021, l'Ufficio nazionale dei processi elettorali ha certificato la vittoria di Pedro Castillo e ha respinto i 943 ricorsi di annullamento presentati dal candidato perdente davanti a 35 giurie elettorali speciali in Perù, che hanno esaminato i resoconti elettorali in cui, secondo il partito di Fujimori, Fuerza Popular, erano stati commessi dei brogli.

È importante notare che la Procura abbia aperto un'indagine contro Keiko Fujimori e altre 25 persone per i reati di sedizione, cospirazione alla ribellione, denuncia calunniosa e prevaricazione, giustificando il tutto con la "persistenza degli accusati nell'ignorare i risultati elettorali che davano Pedro Castillo Terrones come vincitore".

Brasile 2022

Alle elezioni hanno partecipato Lula da Silva e Jair Bolsonaro, in corsa per un secondo mandato.

La campagna elettorale è stata serrata fin dall'inizio, con alti livelli di polarizzazione. Bolsonaro ha messo apertamente in dubbio la legittimità del processo e ha denunciato la possibilità di presunti brogli pochi giorni prima delle elezioni.

Il margine finale è stato stretto. Lula ha ottenuto il 50,90% dei voti e Bolsonaro il 49,10%. Di fronte a questo scenario, il candidato perdente ha contestato il processo elettorale di ottobre e ha chiesto al Tribunale elettorale supremo (TSE) di annullare i voti espressi dalla maggior parte delle macchine per il voto elettronico del Paese, sulla base dell'accusa di errori nel software.

Il TSE ha respinto le contestazioni e ha certificato la vittoria di Lula 43 giorni dopo il voto. L'organismo ha deciso di inabilitare l'ex presidente Bolsonaro per aver screditato il sistema elettorale brasiliano e aver agito in malafede durante la campagna elettorale.

Paraguay 2023

Le elezioni si sono tenute il 23 aprile 2023 e hanno visto vincitore Santiago Peña, del Partito Colorado, con il 42,74% dei voti; al secondo posto Efraín Alegre, della Concertación Nacional, con il 27,48%, e al terzo posto Paraguayo Cubas, con il 22,91%, del partito Cruzada Nacional.

Nonostante l'ampio divario nei risultati, sia Alegre che Cubas hanno espresso il loro disaccordo con il conteggio finale.

Efraín Alegre ha chiesto un conteggio manuale dei voti e un audit internazionale del sistema di voto elettronico, a fronte delle denunce di irregolarità che si sono moltiplicate dopo l'annuncio dei risultati. Nel frattempo, Cubas ha indetto una manifestazione davanti al massimo tribunale elettorale per denunciare i brogli, scatenando violente proteste nelle principali città del Paese.

Tuttavia, il Tribunale Superiore di Giustizia Elettorale (TSJE) ha negato qualsiasi possibilità di manipolazione delle macchine elettorali, sostenendo che erano state controllate dalle diverse forze politiche. L'organo ha stabilito, attraverso una risoluzione, che non avrebbe accettato la richiesta di diversi settori politici di sottoporre a un audit internazionale il software del sistema informatico e le macchine di voto utilizzate nelle elezioni generali del 30 aprile.

Nonostante ciò, il candidato di Cruzada Nacional si è rifiutato di riconoscere la vittoria e ha optato per una mobilitazione di piazza.

La procura paraguaiana ha accusato Cubas di "disturbo della quiete pubblica, minaccia di atti punibili, tentativo di impedire le elezioni, tentativo di coercizione degli organi costituzionali e resistenza", secondo l'atto di accusa pubblicato dai media.

La vittoria di Santiago Peña è stata certificata dal corpo elettorale un mese dopo le elezioni.

Guatemala 2023

Il secondo turno di votazione si è svolto il 22 agosto 2023 e ha visto contrapposti Bernardo Arévalo del Movimento Semilla, che ha vinto con il 60,91%, e Sandra Torres del partito UNE, che ha ottenuto solo il 39,10%.

Al primo turno, la certificazione dei risultati è stata ritardata a causa di una controversa ingiunzione concessa dalla Corte Costituzionale a nove partiti, tra cui il partito al governo Vamos.

Questi partiti hanno contestato il risultato del primo turno, denunciando "irregolarità" e "frodi elettorali" a favore di Arevalo, arrivando a chiedere un nuovo scrutinio. Tuttavia, la Corte ha respinto le accuse e ha autorizzato i candidati a partecipare al secondo turno.

A seguito dei risultati, il Procuratore generale ha chiesto la nullità delle elezioni di agosto e la revoca dell'immunità del presidente eletto, Bernardo Arévalo, a causa di un'indagine che stava conducendo in cui si presumeva che ci fossero stati dei brogli elettorali.

In questo contesto, il Tribunale Supremo Elettorale (TSE) ha sostenuto che l'accusa non alterava i risultati che avevano dato la vittoria ad Arévalo e che le elezioni presidenziali non potevano essere ripetute, affermando inoltre che "i risultati erano inalterabili".

La certificazione del TSE è stata rilasciata nel dicembre 2023, cinque mesi dopo il secondo turno, e ha stabilito che gli eletti devono entrare in carica nel gennaio 2024 come previsto, pena il "non rispetto dell'ordine costituzionale".

Queste elezioni sono state finora le più giudiziarie dell'America Latina. 

Messico 2024

Tenutesi il 2 giugno 2024, le elezioni sono state vinte dall'ex sindaco di Città del Messico Claudia Sheinbaum, che ha ottenuto il 59,75% dei voti, mentre il suo principale contendente, la senatrice Xóchilt Gálvez, ha ottenuto solo il 27,45% dei voti.

Tuttavia, nonostante la differenza di oltre 30 punti tra i due candidati, Gálvez ha contestato le elezioni.

Xóchilt Gálvez ha affermato che il contenzioso elettorale da lei avviato non era finalizzato a "chiedere l'annullamento delle elezioni, ma piuttosto che il presidente López Obrador venga sanzionato per le sue interferenze nel processo elettorale".

Ha inoltre chiesto al tribunale di indagare sull'uso di risorse pubbliche nella campagna di Sheinbaum e sulla manipolazione dei piani sociali a favore della candidatura di Sheinbaum.

Dopo quasi due mesi, la Camera Superiore del Tribunale Elettorale ha dichiarato infondate le contestazioni contro la vittoria di Sheinbaum e ha confermato i risultati dei conteggi distrettuali, procedendo a ricevere il conteggio finale prima della consegna del suo certificato di vittoria.

Quel giorno sono stati risolti 240 ricorsi elettorali ed è stato stabilito che le contestazioni "erano infondate e inoperanti", in particolare per quanto riguarda la causa relativa all'integrazione impropria dei seggi elettorali.

La Camera Superiore del Tribunale Elettorale ha confermato la vittoria di Sheinbaum con i conteggi distrettuali.

Extra: Stati Uniti 2020

Questa elezione è stata la più controversa dai tempi della discussa scelta di George W. Bush sul democratico Al Gore nel 2000.

Nel caso delle elezioni presidenziali tra Joe Biden e Donald Trump c'è stato un lungo scandalo in cui, alla fine, è stato definitivamente dichiarato che Joe Biden aveva vinto la maggioranza dei seggi elettorali per diventare presidente.

Gli Stati Uniti hanno un sistema di voto per corrispondenza, implementato da molti Stati, e il suo sistema è manuale nella maggior parte del Paese.

Le votazioni si sono svolte ufficialmente il 3 novembre e quattro giorni dopo Biden è stato proclamato vincitore.

Sebbene diversi sondaggi delle reti televisive abbiano annunciato la vittoria di Biden, secondo i conteggi preliminari solo il 7 novembre Biden ha ottenuto la maggioranza. Ma la sua vittoria sarà confermata solo il 14 dicembre dello stesso anno, 41 giorni dopo le elezioni, quando otterrà il sostegno dei commissari che rappresentano i seggi elettorali, come previsto dal sistema di voto indiretto.

Donald Trump ha poi denunciato brogli e ha sottoposto l'elezione a difficili contestazioni in diversi Stati. Tecnicamente, il sistema statunitense prevedeva un'elezione per Stato, ovvero 50 esperienze simultanee, il che ne aumenta la complessità. 

Nel sistema elettorale statunitense manca un'unica istituzione federale che organizzi queste giornate. Gli organi elettorali corrispondono alla struttura governativa di ogni Stato e in diversi casi esistono tribunali elettorali separati dagli organi organizzativi.

Trump ha contestato i risultati in Wisconsin, Michigan, Georgia e Pennsylvania, rivolgendosi agli uffici elettorali statali, ai tribunali o alla Corte Suprema, a seconda dei casi, ma in nessuno di essi ha ottenuto verdetti a favore delle sue rivendicazioni.

Rispetto dell'istituzionalità

Nei casi affrontati, vi è un rispetto della legalità e della legittimità dell'organo giurisdizionale nella rispettiva materia elettorale. La parte che ritiene che i propri diritti siano stati violati è consapevole della procedura legale da seguire per difenderli.

Nei casi in cui l'autorità elettorale ha stabilito che le accuse di frode erano infondate e cercavano di generare sfiducia nel sistema nel suo complesso, lo Stato, attraverso i suoi organi competenti, ha sanzionato sulla base della legislazione in vigore. Garantendo l'equilibrio del processo, la giurisdizione elettorale contribuisce a prevenire i conflitti politici. Permette che il verdetto delle urne sia accettato da tutti i fattori politici e sociali, evitando così tensioni che portano a una prolungata destabilizzazione. 

Questo è l'obiettivo della controversia elettorale introdotta dal presidente Nicolás Maduro davanti alla Camera Elettorale della Corte Suprema di Giustizia. Questo ricorso si pone come un meccanismo di salvaguardia dello Stato di diritto di fronte alla molteplice e prolungata offensiva contro il sistema elettorale venezuelano, promossa dal settore estremista dello spettro dell'opposizione, da sempre impegnato nella strumentalizzazione delle elezioni con l'obiettivo di accumulare forza in vista dell'attivazione di agende golpiste. 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

Potrebbe anche interessarti

Loretta Napoleoni - Voi con chi cenereste? Harris o Trump? di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Voi con chi cenereste? Harris o Trump?

Loretta Napoleoni - Voi con chi cenereste? Harris o Trump?

Il massacro in Georgia e la retorica (insopportabile) dei neoliberisti di Francesco Erspamer  Il massacro in Georgia e la retorica (insopportabile) dei neoliberisti

Il massacro in Georgia e la retorica (insopportabile) dei neoliberisti

Se Zelensky parla di pace... di Paolo Desogus Se Zelensky parla di pace...

Se Zelensky parla di pace...

Hasta el final: fino in fondo, ossia fino... a Madrid di Geraldina Colotti Hasta el final: fino in fondo, ossia fino... a Madrid

Hasta el final: fino in fondo, ossia fino... a Madrid

La sinistra radicale, la Palestina e l'"esempio" Vietnam di Leonardo Sinigaglia La sinistra radicale, la Palestina e l'"esempio" Vietnam

La sinistra radicale, la Palestina e l'"esempio" Vietnam

Il gran finale di Repubblica su Hvaldimir, il beluga "spia di Putin" di Francesco Santoianni Il gran finale di Repubblica su Hvaldimir, il beluga "spia di Putin"

Il gran finale di Repubblica su Hvaldimir, il beluga "spia di Putin"

La volontà popolare come mito da sfatare di Giuseppe Giannini La volontà popolare come mito da sfatare

La volontà popolare come mito da sfatare

Germania est: l'inganno di chi mostra stupore e indignazione di Antonio Di Siena Germania est: l'inganno di chi mostra stupore e indignazione

Germania est: l'inganno di chi mostra stupore e indignazione

Le principali tappe del declino italiano  di Gilberto Trombetta Le principali tappe del declino italiano

Le principali tappe del declino italiano

L'Urlo a Berlino e il Filmenverbrennung di Michelangelo Severgnini L'Urlo a Berlino e il Filmenverbrennung

L'Urlo a Berlino e il Filmenverbrennung

Se nemmeno l'estate ha portato consiglio.... di Giuseppe Masala Se nemmeno l'estate ha portato consiglio....

Se nemmeno l'estate ha portato consiglio....

Cisgiordania, l’altra “faccia” della Palestina di Paolo Arigotti Cisgiordania, l’altra “faccia” della Palestina

Cisgiordania, l’altra “faccia” della Palestina

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti