Attacchi su civili russi a Kursk. La dichiarazione completa di Putin (ITA)

9039
 Attacchi su civili russi a Kursk. La dichiarazione completa di Putin (ITA)


Il presidente della Russia, Vladimir Putin, si è pronunciato riguardo al fallito tentativo di incursione da parte delle truppe ucraine nella provincia russa di Kursk avvenuto martedì. Durante una riunione con i membri del governo, Putin ha condannato la "provocazione su larga scala" perpetrata dal regime di Kiev, accusando le forze ucraine di sparare indiscriminatamente con vari tipi di armi, inclusi razzi, contro edifici civili, abitazioni residenziali e ambulanze.

Secondo il presidente, "immediatamente" dopo la riunione avrebbe incontrato i capi degli organi di sicurezza: il Ministero della Difesa, lo Stato Maggiore e il Servizio Federale di Sicurezza (FSB). Putin ha inoltre aggiunto che sono già state date istruzioni a diversi enti civili per prestare l'assistenza necessaria alla popolazione della provincia. "Chiedo anche al governo di agire senza indugio", ha detto.

QUI LA DICHIARAZIONE COMPLETA CON SOTTOTITOLI IN ITALIANO




Il Comitato di Investigazione della Russia ha comunicato che, a seguito dell'aggressione ucraina, diverse decine di civili, compresi bambini, oltre a personale militare, sono rimasti feriti. È stata aperta un'inchiesta penale in relazione all'attacco in base a diversi articoli del Codice Penale: atto di terrorismo, omicidio, porto illegale di armi e munizioni, attentato alla vita di agenti delle forze dell'ordine e altri.

Da parte sua, il Ministero della Difesa russo ha informato che durante la notte tra martedì e mercoledì, unità delle Forze Armate russe insieme ai guardie di frontiera dell'FSB hanno "impedito al nemico di avanzare in profondità" nel territorio russo e hanno attaccato numerosi effettivi e mezzi bellici ucraini nella regione di Kursk e nelle zone adiacenti al confine russo-ucraino. Secondo il ministero, sono state distrutte le riserve delle truppe ucraine in nove località nella regione ucraina di Sumy, confinante con Kursk. Durante la giornata di combattimenti, il regime di Kiev ha perso 260 effettivi e 50 veicoli blindati, tra cui 7 carri armati, 8 veicoli corazzati da trasporto, 31 veicoli da combattimento blindati e altri equipaggiamenti. Sono stati inoltre distrutti due lanciatori del sistema missilistico antiaereo Buk-M1, un lanciarazzi di sminamento semovente UR-77 e una stazione di guerra elettronica.

In un ulteriore dettaglio, il Ministero della Difesa ha specificato che durante la notte le forze armate russe e i guardie di frontiera hanno continuato a eliminare le formazioni armate ucraine nelle aree adiacenti al confine russo-ucraino. Il rappresentante del Comitato di Investigazione, Svetlana Petrenko, ha riferito che diverse decine di civili russi, compresi bambini, e militari sono rimasti feriti. L'ente ha avviato procedimenti penali per terrorismo, omicidio, porto illegale di armi e munizioni e attentato alla vita di agenti delle forze dell'ordine e altri reati.

Il capo ad interim della regione di Kursk, Alexey Smirnov, ha dichiarato che nella regione è stata organizzata l'evacuazione dei residenti dalle zone di confine sotto attacco e sono stati preparati centri di accoglienza temporanea. Nel corso della giornata, diverse migliaia di persone hanno lasciato le zone di conflitto, con il quartier generale regionale che ha lavorato tutta la notte. In totale, 302 persone sono state accolte nei centri, che complessivamente hanno una capacità di oltre 2500 posti.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico di Michelangelo Severgnini Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti