AUMENTARE LA PRODUTTIVITÀ PER NON OTTENERE NULLA

825
AUMENTARE LA PRODUTTIVITÀ PER NON OTTENERE NULLA

 

di Emiliano Gentili e Federico Giusti

In nome della produttività e del suo rilancio "per il Bene dell'economia" sono stati compiuti degli autentici misfatti che hanno eroso il potere di acquisto e di contrattazione della forza lavoro.

In nome della produttività hanno preso piede accordi di secondo livello che scambiano l’incremento dei ritmi lavorativi e la riduzione delle pause con porzioni irrisorie di salario, o il più delle volte con bonus (cd. “welfare aziendale”). Il peso dell’“efficientamento” dei processi lavorativi, dunque, è stato scaricato sulla forza lavoro.

Ma la produttività dipende da innumerevoli fattori e non poche sarebbero le responsabilità aziendali. Al contrario, una velenosa narrazione racconta che tutto, o quasi, dipenderebbe dai comportamenti individuali e collettivi di una forza lavoro perennemente stanca e incline all’assenteismo, che andrebbero perciò corretti con le deroghe contrattuali e col ricorso strutturale agli straordinari e alla flessibilità, oraria e di mansione.

Nonostante quanto appena detto, una recente analisi dell'Istat[1] che prende in esame gli anni compresi tra il 1995 e il 2023 (28 anni nel corso dei quali si è innalzata l'età pensionabile, è cresciuta la precarietà, è stato eroso il potere di acquisto di salari e pensioni, sono aumentati i finanziamenti e gli sgravi fiscali alle imprese ma è crollato lo Stato sociale…) rivela che la produttività delle imprese italiane non è cresciuta, nonostante il progressivo deterioramento delle nostre condizioni di vita e lavorative.

A fronte di un +0,5% di incremento medio della produttività fra il 2014 e il 2023 i dati di quest’ultimo anno rilevano addirittura un – 2,5% (alla faccia dei “risultati” economici del Governo…), dovuto a «un aumento delle ore lavorate maggiore del valore aggiunto». Se, proporzionalmente, le ore lavorate crescono più dei profitti, significa che abbiamo un sistema imprenditoriale che non riesce a investire nei processi hi-tech e di efficientamento, finendo per aumentare le ore lavorate soltanto nei settori meno tecnologici e sviluppati. Gli appelli confindustriali all’aumento della produttività, quindi, in Italia sono serviti innanzitutto a coprire l’incapacità degli imprenditori nostrani a effettuare piani di investimento seri e strategici sulle strutture industriali e logistiche (ma in fondo la situazione è abbastanza simile in tutti i settori, dall'agricoltura ai l’industria, dai servizi al commercio).

E se i padroni non hanno operato investimenti tecnologici e hanno speso poco e male sulla formazione, per forza di cose il capitalismo italiano ha finito per perdere terreno al cospetto di tutti i paesi Ue: la produttività del capitale cala sensibilmente (– 0,9%) e l’efficienza della nostra economia nel suo complesso diminuisce in maniera ancor più evidente (– 2,5% Tfp[2]). Evidentemente, però, i capitalisti italiani preferiscono delocalizzare e dividere i profitti tra gli azionisti, affidando poi ingenti risorse alle speculazioni finanziarie anziché agli investimenti strategici. Questi ultimi, comunque, non porterebbero nulla di buono al lavoro dipendente… tuttavia pensiamo sia giusto rivendicare una giusta attribuzione di responsabilità: se non cresce la produttività è colpa non degli operai ma del capitale pubblico e soprattutto privato, in grave ritardo sul fronte delle innovazioni.

[1] Istat: Misure di produttività | Anni 1995-2023. Nel 2023 rallenta la crescita economica e diminuisce la produttività, 9 Gennaio 2025.

[2] La Total Factor Productivity «riflette progresso tecnico, cambiamenti nella conoscenza e variazioni nell’efficienza dei processi produttivi».

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L’alba grigia dei popoli europei di Marco Bonsanto L’alba grigia dei popoli europei

L’alba grigia dei popoli europei

Loretta Napoleoni - Come Trump ha spaccato il Canada in due di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Come Trump ha spaccato il Canada in due

Loretta Napoleoni - Come Trump ha spaccato il Canada in due

Un nuovo 8 Settembre? di Giuseppe Masala Un nuovo 8 Settembre?

Un nuovo 8 Settembre?

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Maria Corina Machado, un'antipatria alleata dei “Patrioti” di Geraldina Colotti Maria Corina Machado, un'antipatria alleata dei “Patrioti”

Maria Corina Machado, un'antipatria alleata dei “Patrioti”

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L’ERA DEI QUISLING L’ERA DEI QUISLING

L’ERA DEI QUISLING

L'Europa tra l'incudine ed il martello di Giuseppe Giannini L'Europa tra l'incudine ed il martello

L'Europa tra l'incudine ed il martello

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

LIBIA: UN MOVENTE TACIUTO E’ UNA BUGIA INTERA di Michelangelo Severgnini LIBIA: UN MOVENTE TACIUTO E’ UNA BUGIA INTERA

LIBIA: UN MOVENTE TACIUTO E’ UNA BUGIA INTERA

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Il presidente Mattarella non ricorda? di Michele Blanco Il presidente Mattarella non ricorda?

Il presidente Mattarella non ricorda?

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti