Avviata sperimentazione clinica dei vaccini Sputnik V-AstraZeneca

1197
Avviata sperimentazione clinica dei vaccini Sputnik V-AstraZeneca

 

Gli studi clinici della combinazione del vaccino Sputnik V e del farmaco sviluppato da AstraZeneca e dall'Università di Oxford sono già iniziati,  hanno riferito i ricercatori tramite l'account Twitter ufficiale del vaccino russo.

Gli esperti spiegano che "l'immunità creata dopo la prima iniezione di AstraZeneca impedisce che la seconda dose sia efficace", presentando un'efficacia complessiva solo del 55%, a meno che non ci siano tre mesi di attesa.

"L'uso del vaccino Sputnik V come secondo componente del vaccino AstraZeneca elimina la necessità di aspettare tre mesi. Le sperimentazioni cliniche di questo approccio sono già iniziate", hanno osservato gli esperti.

 

PROSSIMAMENTE: 'Emergenza Covid' di Giulio Tarro in Collaborazione con Francesco Santoianni 

Lo scorso dicembre, AstraZeneca ha accettato la proposta degli sviluppatori del vaccino Sputnik V per studiare la possibile combinazione di entrambi i farmaci.

Inoltre, all'inizio di febbraio, il Ministero della Salute azero ha concesso il permesso di condurre il primo studio al mondo su una combinazione di vaccini contro il coronavirus, secondo il Fondo russo per gli investimenti diretti. Questo programma durerà sei mesi, sarà sviluppato in diversi paesi e dovrebbe avere 100 volontari in ogni fase.

"Siamo pronti a sviluppare la cooperazione con altri produttori per aumentare il numero di farmaci economici ed efficaci", ha dichiarato il direttore generale del fondo russo, Kiril Dmitriev, dopo aver considerato che "per sconfiggere il coronavirus è necessario unire le forze e utilizzare il soluzioni più avanzate".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Netflix? No è Wall Street, bellezza! di Loretta Napoleoni Netflix? No è Wall Street, bellezza!

Netflix? No è Wall Street, bellezza!

L'Opzione Sansone di Donald Trump di Giuseppe Masala L'Opzione Sansone di Donald Trump

L'Opzione Sansone di Donald Trump

Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio   Una finestra aperta Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio

Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Totti e la russofobia (senza limiti) di Enrico Mentana di Marinella Mondaini Totti e la russofobia (senza limiti) di Enrico Mentana

Totti e la russofobia (senza limiti) di Enrico Mentana

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti