Bloomberg: Perché fidarsi di Sputnik V, il vaccino russo contro il Covid-19

4915
Bloomberg: Perché fidarsi di Sputnik V, il vaccino russo contro il Covid-19

 

Ci sono numerose ragioni per fidarsi del vaccino Sputnik V, anche senza conoscere i risultati dettagliati dello studio, afferma Sam Fazeli, direttore della ricerca presso Bloomberg Intelligence.

Nella sua rubrica più recente, l'esperto ha dettagliato le ragioni per cui non ci sono dubbi sull'efficacia del vaccino contro il coronavirus prodotto dall'Istituto Gamaleya di Mosca.

La Russia è al quinto posto nella lista dei produttori di vaccini per numero di dosi negli accordi di pre-acquisto, ha spiegato Fazeli. 

In effetti, secondo il sistema di monitoraggio di Bloomberg, in questo senso lo Sputnik V supera i preparativi sviluppati da aziende come Moderna e Johnson & Johnson, di cui si parla molto nei media occidentali.

Pur sottolineando che i risultati finali della terza fase di sperimentazione clinica del farmaco non sono ancora stati pubblicati, Fazeli ritiene che quanto già noto sullo Sputnik e sul suo progettooffra "un certo grado di fiducia".

Fazeli ha precisat che, secondo i rapporti pubblicati dal produttore del vaccino, il suo tasso di efficacia, misurato in tre diverse fasi di test, ha superato ogni volta il 90%.

Inoltre, durante i test non è stato registrato un solo caso di COVID-19 grave.

L'esperto ha evidenziato che la tecnologia dei vaccini dell'Istituto Gamaleya - vettori adenovirali - è la stessa utilizzata nelle iniezioni prodotte dall'associazione AstraZeneca e dall'Università di Oxford, nonché da Johnson & Johnson.

Fazeli ha sottolineato, tuttavia, che "lo Sputnik V ha una differenza fondamentale e intelligente rispetto ai vaccini" che utilizzano una tecnologia simile.

"[Sputnik V] Utilizza lo stesso adenovirus di Johnson & Johnson per la prima dose (adenovirus-26) e un diverso adenovirus (adenovirus-5) per la seconda dose. In questo modo, impedisce che l'eventuale immunità alla prima dose influenzi la capacità della seconda dose di funzionare in modo efficiente ", ha scritto nel suo articolo per Bloomberg.

Tra l'altro ha anche ricordato che la Russia ha accettato di collaborare con AstraZeneca per creare un vaccino congiunto, che utilizzerà l'adenovirus-26 per la prima iniezione e il vettore adenovirale di AstraZeneca, prodotto da un adenovirus di scimpanzé, per la seconda.

"Presi insieme, questi dettagli, anche senza i risultati della fase tre, mi danno motivo di pensare che il vaccino Sputnik V potrebbe essere un candidato forte quanto quelli creati nei laboratori occidentali", ha sottolineato Fazeli.

L'esperto ha anche considerato lo Sputnik V più affidabile del vaccino CoronaVac cinese, prodotto dal laboratorio Sinovac. 

Infine, Fazeli ha dichiarato che senza dubbio avrebbe scelto il vaccino russo, se gli fosse stata data la possibilità di scegliere tra i due.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti