Bocche tappate e i crimini (filo Nato) del Qatar in Libia e Siria

5749
Bocche tappate e i crimini (filo Nato) del Qatar in Libia e Siria


Per cosa si tappano la bocca i giocatori della nazionale di calcio tedesca?

Per non poter imporre culturalmente i propri standard a un paese arabo musulmano. Che il Qatar abbia messo a ferro e fuoco paesi come la Siria e la Libia, che i propri esperti militari abbiano addestrato i miliziani dell'Isis che hanno sventrato intere città e sconvolto la vita di milioni di persone, che le proprie armi abbiano rifornito i terroristi in mezzo mondo negli ultimi 10 anni?

Le prove del coinvolgimento qatariota nel supporto all'Isis che ha occupato Bengasi tra il 2014 e il 2016 ce le hanno mostrate in questi giorni, qui a Bengasi.

Tranquilli, la Germania stava con loro diplomaticamente. Anche senza bocca tappata, non c'è nessun pericolo di sentire una loro parola, né in Qatar né altrove.


----------------------------

TUTTO QUELLO CHE NON VI HANNO RACCONTATO SULLA LIBIA OGGI E' TUTTO IN UN LIBRO

L'URLO: SCHIAVI IN CAMBIO DI PETROLIO






















Dopo non potete dire di non averlo saputo...

Michelangelo Severgnini

Michelangelo Severgnini

Regista indipendente, esperto di Medioriente e Nord Africa, musicista. Ha vissuto per un decennio a Istanbul. Il suo film “L'Urlo" è stato oggetto di una censura senza precedenti in Italia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti