Bombardieri strategici russi e cinesi effettuano pattugliamenti aerei congiunti nell'Asia-Pacifico

Bombardieri strategici russi e cinesi effettuano pattugliamenti aerei congiunti nell'Asia-Pacifico

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

 

Una task force aerea di bombardieri strategici russi Tu-95MS e di bombardieri strategici cinesi H-6K ha condotto un pattugliamento aereo congiunto sulle acque del Mar del Giappone e del Mar Cinese Orientale, secondo quanto riferisce il Ministero della Difesa russo.

"Il 30 novembre 2022 le Forze aerospaziali russe e l'Aeronautica militare dell'Esercito popolare di liberazione cinese hanno condotto un nuovo pattugliamento aereo congiunto nella regione Asia-Pacifico. La task force aerea composta da bombardieri strategici Tu-95MS delle Forze aerospaziali russe e da bombardieri strategici Hong-6K dell'Esercito Popolare di Liberazione cinese ha condotto un pattugliamento aereo sulle acque del Mar del Giappone e del Mar Cinese Orientale", ha dichiarato il ministero in un comunicato.

Il volo dei bombardieri russi è durato circa otto ore, ha specificato il ministero.

"I caccia Su-30SM e Su-35S delle Forze aerospaziali russe hanno fornito supporto alla task force aerea".

I bombardieri strategici russi e cinesi hanno effettuato atterraggi incrociati in campi d'aviazione di entrambi i Paesi per la prima volta nei loro pattugliamenti aerei congiunti. 

"Per la prima volta nella storia del pattugliamento aereo, gli aerei russi sono atterrati in un aeroporto della Repubblica Popolare Cinese e gli aerei cinesi sono atterrati in un aeroporto sul territorio della Federazione Russa", ha dichiarato il ministero.

In alcune fasi del pattugliamento aereo, caccia da combattimento di Stati stranieri hanno seguito e scortato i bombardieri strategici. 

"Nel corso dell'esecuzione delle loro missioni, gli aerei di entrambi i Paesi hanno agito in stretta conformità con le disposizioni del diritto internazionale. Non ci sono state violazioni dello spazio aereo di Stati stranieri", ha dichiarato Mosca, sottolineando che i bombardieri strategici hanno condotto il loro pattugliamento aereo congiunto come parte del piano di cooperazione militare 2022 e che il volo non aveva come obiettivo alcun Paese terzo.

Il ministero della Difesa cinese ha evidenziato che il pattugliamento congiunto delle aree strategiche sul Mar del Giappone, sul Mar Cinese Orientale e sul Pacifico Occidentale, è avvenuto secondo un programma annuale di cooperazione militare tra i due paesi. 

Le relazioni tra Russia e Cina sono "solide come una roccia"

A metà novembre, il portavoce del Ministero degli Esteri cinese Zhao Lijian ha sottolineato che le relazioni tra Russia e Cina sono "solide", vantaggiose per entrambe le parti e basate sul rispetto e sulla fiducia.

Zhao ha sottolineato che un alto grado di fiducia tra le due nazioni è una componente chiave dello sviluppo a lungo termine, sano e sostenibile delle relazioni tra Russia e Cina.

A metà settembre, il Consiglio di Sicurezza di Mosca ha annunciato che Russia e Cina hanno concordato di approfondire la cooperazione nel settore della difesa, concentrandosi sullo svolgimento di esercitazioni congiunte.

All'inizio di settembre, il viceministro della Difesa russo Alexander Fomin ha dichiarato a un briefing per gli addetti militari stranieri che la Russia e la Cina si sono esercitate in operazioni congiunte di navi e aerei durante l'esercitazione strategica di comando e delle truppe Vostok-2022.

Nell'agosto dello scorso anno, Russia e Cina hanno condotto esercitazioni militari congiunte nel centro-nord della Cina, con la partecipazione di oltre 10.000 soldati. Sergei Shoigu, ministro della Difesa russo, ha salutato le esercitazioni Sibu/Cooperazione-2021 nella Ningxia cinese e ne ha suggerito l'ampliamento.

Russia e Cina hanno condotto esercitazioni navali congiunte nel Mar del Giappone nell'ottobre 2021. Pochi giorni dopo, navi da guerra russe e cinesi hanno condotto i primi pattugliamenti congiunti nel Pacifico occidentale.

 

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

 
 
 
 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing di Francesco Santoianni Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing

Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla) di Pasquale Cicalese Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Il salario reale in Cina cresce (da noi crolla)

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

L'internazionalismo nella nuova fase storica di Paolo Pioppi L'internazionalismo nella nuova fase storica

L'internazionalismo nella nuova fase storica

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola di Damiano Mazzotti Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola