Brasile, bolsonaristi invadono i palazzi dei tre poteri dello stato

2771
Brasile, bolsonaristi invadono i palazzi dei tre poteri dello stato

 

Prove di golpe in corso in Brasile con i sostenitori dell'ex presidente Jair Bolsonaro che hanno assaltato questa domenica i palazzi delle massime istituzioni dello stato in un'irruzione che non è stata contenuta da polizia e esercito.


I sostenitori dell'ex presidente Jair Bolsonaro hanno quindi preso questa domenica con la forza gli edifici dei tre poteri, vale a dire: il Palazzo Planalto. il Congresso Nazionale e la sede del Tribunale Supremo Federale, rompendo il blocco operato dalla Polizia Militare e dalle Forze di Sicurezza nella Spianata dei Ministeri a Brasilia.

Il ministro della Giustizia brasiliano, Flávio Dino, ha affermato questa domenica che "la volontà dei radicali bolsonaristi che hanno invaso la sede dei suddetti edifici non prevarrà". I manifestanti di Bolsonaro non accettano il risultato elettorale e hanno invaso la sede del Palazzo del Governo, del Congresso e della Corte Suprema quando la polizia ha cercato di disperderli con lacrimogeni e dalla polizia di Brasilia. Il Ministro Dino ha autorizzato l'impiego della Forza Nazionale nella sicurezza della capitale di fronte alla minaccia di azioni violente.

Centinaia di militanti radicali fedeli all'ex capo dello Stato si sono accampati davanti al quartier generale dell'esercito a Brasilia dal giorno dopo le elezioni del 30 ottobre, in cui Lula da Silva ha sconfitto Bolsonaro.

Nella loro marcia verso il Congresso, i manifestanti hanno anche abbattuto le barriere di protezione e, armati di bastoni, hanno affrontato gli agenti del Comune, che hanno cercato di contenerli senza successo.

Diversi video divenuti virali in questi minuti sui social mostrano atti di di vandalismo.

A Palazzo Planalto, nel piazzale dove si trovano la sede della residenza presidenziale, il Parlamento brasiliano e della Corte suprema, sono "stati rotti vetri delle finestre". In totale sarebbero migliaia i bolsonaristi all'interno degli edifici del potere politico e amministrativo brasiliano con le forze di polizia, in assetto antisommossa, pronte a fare irruzione dentro il Parlamento occupato. 

Il presidente del Senato, Rodrigo Pacheco, ha definito le azioni come "atti antidemocratici" e ha riferito di aver avuto un colloquio con il governatore del Distretto Federale, Ibaneis Rocha, il quale ha riferito "di concentrare gli sforzi dell'intero apparato di polizia per controllare la situazione".

"Le forze di sicurezza del Distretto Federale, oltre alla Polizia Legislativa del Congresso, sono impegnate ad agire. Ripudio con veemenza questi atti antidemocratici, che devono essere urgentemente sottoposti al rigore della legge", ha scritto Pacheco sul suo account Twitter.

Allo stesso modo, il primo ministro del Segretario alla Presidenza per le comunicazioni sociali, Paulo Pimenta, ha affermato che la manifestazione proviene da "una minoranza golpista" che incita alla violenza.

"Siamo sicuri che la maggioranza del popolo brasiliano voglia l'unità e la pace in questo momento in modo che il Brasile possa andare avanti. Questa manifestazione proviene da una minoranza golpista che non accetta il risultato delle elezioni e che predica la violenza. Una minoranza violenta, che sarà trattata con il rigore della legge", ha twittato.

Lula da Silva, che ha assunto la presidenza del Brasile il 1° gennaio, è questo fine settimana nella città di Araraquara, a San Paolo. Il presidente in carica, Luiz Inacio Lula da Silva, non si trova in questo momento a Brasilia ma è nello stato di San Paolo in visita ad alcune aree alluvionate. E Lula ha tenuto una riunione d'emergenza con i ministri dell'esecutivo, dopo l'assalto. Alla riunione hanno partecipato i ministri della difesa, della giustizia e dei rapporti istituzionali, riportano i media locali.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Calenda e l'odio per il popolo di Paolo Desogus Calenda e l'odio per il popolo

Calenda e l'odio per il popolo

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La minaccia di Israele di Giuseppe Giannini La minaccia di Israele

La minaccia di Israele

Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu di Michelangelo Severgnini Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu

Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti