Caitlin Johnstone - Il gioco di prestigio, sempre più incosciente, con la Russia

Caitlin Johnstone - Il gioco di prestigio, sempre più incosciente, con la Russia

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

di Caitlin Johnstone 

 

È quasi impossibile tenere il passo con tutti i guerrafondai dell'impero occidentale in questi giorni.

In risposta alle spaventose misure adottate dalla NATO per consentire all'Ucraina di utilizzare le armi fornite dall'Occidente per colpire il territorio russo, la settimana scorsa Vladimir Putin ha avvertito che queste escalation possono portare a “gravi conseguenze”.

“Questa continua escalation può portare a gravi conseguenze”, ha detto precisamente il presidente russo. “Se queste gravi conseguenze si dovessero verificare in Europa, come si comporteranno gli Stati Uniti, tenendo conto della nostra parità nel campo delle armi strategiche? È difficile dirlo. Vogliono un conflitto globale?”.

Un'idea più concreta di ciò di cui parlava Putin si può ricavare dalla chiara minaccia che Mosca ha formalmente rivolto al Regno Unito il mese scorso, affermando che l'utilizzo da parte dell'Ucraina di qualsiasi arma britannica per attaccare il territorio russo potrebbe tradursi in attacchi diretti russi contro obiettivi militari britannici in Ucraina “e non solo”, il che porrebbe la Russia in uno stato di guerra calda profondamente pericoloso con le forze della NATO.

Venerdì, il Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg ha respinto gli avvertimenti di Putin, dicendo: “Non è una novità. È da molto tempo che ogni volta che gli alleati della NATO forniscono sostegno all'Ucraina, il Presidente Putin cerca di minacciarci di non farlo”.

Questo atteggiamento di cavalleria nei confronti dell'armamento nucleare che i dirigenti dell'impero stanno dimostrando ultimamente è stato affrontato lunedì dal viceministro degli Esteri russo Sergey Ryabkov, che ha affermato che gli Stati Uniti sono vicini a commettere un errore di calcolo “fatale”.

“Vorrei mettere in guardia i funzionari americani da errori di calcolo che potrebbero avere conseguenze fatali. Per qualche ragione sconosciuta, essi sottovalutano la gravità del rifiuto che potrebbero ricevere", ha dichiarato Ryabkov.

“Invito questi funzionari, che apparentemente non si preoccupano di nulla, a prendersi un po' di tempo per smettere di giocare al computer, cosa che a quanto pare stanno facendo, visto il loro approccio scanzonato a questioni serie, e a guardare con attenzione alle parole di Putin”, ha aggiunto Ryabkov.

I funzionari statunitensi sembrano fare l'esatto contrario di quanto raccomandato dal vice ministro degli Esteri: lunedì il portavoce della Casa Bianca, John Kirby, ha dichiarato alla stampa che l'amministrazione Biden è aperta a discussioni sull'espansione dell'uso di armi di fabbricazione statunitense in territorio russo.

Interrogato sulle lamentele del Presidente Zelensky, secondo cui le autorizzazioni statunitensi a condurre attacchi limitati sul territorio russo non sono sufficienti, e sui commenti del Segretario di Stato Antony Blinken che suggeriscono che presto potrebbe essere autorizzato un raggio d'azione maggiore sul territorio russo, Kirby ha detto che non dovrebbe sorprendere nessuno che Zelensky voglia di più, e che gli Stati Uniti continueranno a parlare con l'Ucraina della possibilità di attacchi sostenuti dagli Stati Uniti più in profondità nella terraferma russa.

“Avremo quei colloqui e quelle conversazioni con gli ucraini”, ha detto Kirby. “Assolutamente sì. E se questo porterà a qualche ulteriore cambiamento di politica, non posso dirlo a questo punto, ma non volteremo le spalle a ciò di cui l'Ucraina ha bisogno. E continueremo a cercare, ancora una volta, di evolvere il nostro sostegno a loro come il campo di battaglia si evolve”.

Ho scritto proprio l'altro giorno che l'autorizzazione di Biden per attacchi limitati al territorio russo con armi statunitensi sarebbe stata immediatamente seguita da una spinta per un'escalation ancora maggiore con attacchi più profondi in Russia, ed eccoci qui. Ogni volta che i guerrafondai ottengono un'escalation, iniziano immediatamente a spingere per un'altra.

C'è un limite al numero di escalation che la Russia tollererà prima di intraprendere azioni drastiche contro la NATO per ristabilire la credibilità della deterrenza, e nessuno sa esattamente dove sia questo limite. Tuttavia, sembra che la Russia sia determinata a trovarlo, e quando lo troverà potremmo già essere in una caduta libera irreversibile verso l'armageddon nucleare.

Tutto questo avviene mentre il ministro degli Esteri olandese dà pubblicamente il via libera all'Ucraina per l'uso degli F-16 per attaccare il territorio russo. Come nota Kyle Anzalone di Antiwar, gli F-16 sono aerei da guerra con capacità nucleare.

È importante opporsi alla politica del rischio con la Russia ben prima che si arrivi a una guerra nucleare, perché ovviamente a quel punto sarà troppo tardi per fare qualcosa, e una guerra nucleare su larga scala tra la NATO e la Federazione Russa potrebbe significare che nessuno farà mai più nulla. L'Armageddon nucleare è l'unico errore di politica estera che non si può correggere dopo averlo commesso, quindi è estremamente urgente cambiare la rotta molto prima di arrivare a quel punto.

Il rischio maggiore di una guerra nucleare non è che una delle due parti scelga consapevolmente di intraprenderla, ma che si scateni a causa di un errore di calcolo, di comunicazione o di un malfunzionamento tecnico nel caos e nella confusione dell'impennata delle tensioni, come è quasi accaduto numerose volte durante l'ultima guerra fredda. Più le tensioni aumentano, più è probabile che si verifichi un incidente di questo tipo e più i sistemi nucleari di tutti saranno in fibrillazione.

È un po' come in una situazione di stallo in cui le persone si puntano le armi addosso, come nella scena finale di Reservoir Dogs. Più armi ci sono e più la situazione diventa tesa, più è probabile che qualcuno faccia una mossa che scateni l'intera situazione e faccia morire tutti.

Ecco perché è molto inquietante che queste tensioni siano aumentate con tanta disinvoltura dall'impero, senza che nessuno opponga resistenza: né i governi occidentali, né i media, né la gente comune in un numero significativo.

Questi pazzi stanno giocando a fare i polli con le armi dell'Armageddon e nessuno si avvicina al pedale del freno. Non lo guardano nemmeno. Non ci pensano nemmeno.

Dobbiamo almeno trovare un modo per far sì che la gente ci pensi. Sarebbe un modo dannatamente stupido per l'umanità di annientarsi.

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Sostegno a Maduro al campeggio antimperialista a Frassanito di Geraldina Colotti Sostegno a Maduro al campeggio antimperialista a Frassanito

Sostegno a Maduro al campeggio antimperialista a Frassanito

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Israele arranca – Salvo Ardizzone di Giacomo Gabellini Israele arranca – Salvo Ardizzone

Israele arranca – Salvo Ardizzone

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics di Marinella Mondaini Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene? di Alberto Fazolo Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Un establishment a corto di credibilità di Giuseppe Giannini Un establishment a corto di credibilità

Un establishment a corto di credibilità

"L'URLO DAY": IL 25 GIUGNO A ROMA AL TEATRO FLAVIO (COMUNICATO) di Michelangelo Severgnini "L'URLO DAY": IL 25 GIUGNO A ROMA AL TEATRO FLAVIO (COMUNICATO)

"L'URLO DAY": IL 25 GIUGNO A ROMA AL TEATRO FLAVIO (COMUNICATO)

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Piketty e le conseguenze economiche dell'ineguaglianza di Michele Blanco Piketty e le conseguenze economiche dell'ineguaglianza

Piketty e le conseguenze economiche dell'ineguaglianza

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti