Caso Evergrande: la disinformazione del Corriere e quello che sta accadendo veramente in Cina

4645
Caso Evergrande: la disinformazione del Corriere e quello che sta accadendo veramente in Cina

Il ciclone dei debiti Evergrande fa tremare il modello cinese, titola oggi il Corriere.

Ma già nel testo dell'articolo si capisce che il titolo è ad effetto (funzionale alla linea pro guerra fredda del quotidiano della borghesia) e rispecchia solo in parte i contenuti del pezzo, dal quale, chi abbia un minimo di conoscenze sull'evoluzione del socialismo in stile cinese, può facilmente evincere che, a rischio, è piuttosto il modello che i media occidentali hanno costruito nel corso degli ultimi decenni, cioè quello di una Cina avviata alla piena restaurazione del capitalismo.

Ebbene la vicenda del colosso immobiliare Evergrande, come le recenti disavventure del magnate di Alibaba Jack Ma e altri eventi consimili, testimonia piuttosto della svolta impressa da Xi Jinping verso un recupero di controllo dello stato partito sulle grandi imprese private cui erano state lasciate le briglie sul collo per evitare di fare la fine dell'URSS, collassata anche per l'incapacità di garantire un mercato dei beni di consumo in grado di soddisfare le esigenze di una classe media in crescita (in Cina i settori strategici e le banche. tuttavia, sono sempre rimaste sotto controllo statale).

Ora è venuto il momento di tagliare le unghie agli speculatori e sequestrarne i profitti per ridurre le disuguaglianze.

L'ombra di Mao si erge sempre più chiaramente dietro il profilo di Xi Jinping, e questo preoccupa l'Occidente assai più della concorrenza delle megaimprese cinesi a quelle di casa nostra.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti