CDF 2024 - L'economia cinese: un faro di opportunità per il mondo

755
CDF 2024 - L'economia cinese: un faro di opportunità per il mondo

Il Premier cinese Li Qiang ha offerto domenica scorsa un potente rassicurazione per i leader globali del settore economico riguardo all'economia cinese e alla sua costante apertura, affermando durante un importante forum a Pechino che l'economia cinese ha una forte resilienza, un vasto potenziale e una sufficiente vitalità, e un aumento dell'apertura della Cina porterà più opportunità per il mondo.

Più di 110 leader aziendali e accademici globali, inclusi un numero notevole di dirigenti statunitensi, si sono riuniti a Pechino per il Forum sullo Sviluppo della Cina (CDF), offrendo una vivida dimostrazione della fiducia e dell'impegno delle imprese globali verso il mercato cinese, mentre l'economia cinese continua a riprendersi e il paese continua ad aprire il suo mercato al mondo.

Oltre alla loro forte presenza al forum, molti dirigenti multinazionali hanno esplicitamente dichiarato piani per espandere gli investimenti nel mercato cinese, con alcuni che affermavano che "investire in Cina significa investire nel futuro". Un tale voto di fiducia nell'economia cinese da parte delle imprese globali con "i piedi sul terreno" sottolinea anche i limiti dei tentativi di alcuni politici occidentali di allontanare le multinazionali dalla Cina spingendo per un disaccoppiamento economico e diffamando la Cina.

In un discorso inaugurale al CDF di domenica, come riporta il quotidiano Global Times, Li ha affermato che il recupero economico della Cina continua a consolidarsi e rafforzarsi e nuove industrie, nuovi modelli di business e nuovi motori di crescita continuano a crescere. "L'economia cinese ha una forte resilienza, un grande potenziale e sufficiente vitalità, e i suoi fondamentali positivi a lungo termine non sono cambiati".

Il Premier cinese ha anche parlato della costante ricerca cinese di uno sviluppo di alta qualità e di un'apertura di alto livello. "Una Cina sempre più aperta porterà sicuramente più opportunità di cooperazione vantaggiosa per entrambi i lati al mondo", ha affermato Li, sottolineando che la Cina è pronta a condividere grandi opportunità dal suo continuo sviluppo.

Organizzato dal Development Research Center del Consiglio di Stato dal 2000, il CDF è diventato una piattaforma importante per gli scambi tra leader imprenditoriali cinesi e globali. Alla cerimonia di apertura hanno partecipato circa 400 persone, tra cui i capi della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale e dirigenti di multinazionali.

In particolare, più di 110 ospiti internazionali, tra leader imprenditoriali e accademici, si sono registrati per l'evento di due giorni. Anche i capi di molte aziende Fortune Global 500 erano presenti, tra cui dirigenti di Apple, Mercedes-Benz e HSBC. In modo cruciale, il numero di leader imprenditoriali statunitensi al CDF quest'anno ha visto un aumento significativo. È degna di nota anche la presenza di importanti aziende statunitensi di chip come Qualcomm, Micron e AMD. Degli oltre 80 dirigenti elencati, più di 30 erano statunitensi, o circa il 40 percento, secondo un conteggio del Global Times.

"Se confronto la partecipazione degli Stati Uniti con quella dell'anno scorso, è probabilmente aumentata di due o due volte e mezzo," ha detto Stephen Orlins, presidente del National Committee on US-China Relations, al Global Times al margine del CDF di domenica, notando che l'aumento è dovuto alla fine della pandemia da COVID-19 e al fatto che molte imprese vogliono capire quali siano le politiche economiche della Cina.

Inoltre, Orlins ha detto che da aprile 2023 ci sono stati una serie di incontri di alto livello tra Cina e Stati Uniti, e la relazione bilaterale "è uscita dal fondo e si è leggermente migliorata", anche se c'è ancora molto spazio per ulteriori miglioramenti.

"La maggior parte dei partecipanti è degli Stati Uniti. È abbastanza ovvio," ha detto Wang Yiwei, professore alla School of International Relations della Renmin University of China che ha partecipato al CDF, al Global Times. "È un segnale sia per il miglioramento dei legami tra Cina e Stati Uniti che per l'impegno delle imprese statunitensi verso il mercato cinese. Fondamentalmente stanno votando con i piedi".

Le imprese statunitensi sono state sottoposte a una crescente pressione, mentre Washington continua a spingere per ampie restrizioni sul commercio tra Cina e Stati Uniti, in particolare nei settori ad alta tecnologia, nel tentativo di "competere" con la Cina e contenere la sua ascesa. Tra una crescente serie di misure restrittive contro la Cina, gli Stati Uniti cercano di stringere ulteriormente le restrizioni sulle vendite di chip e strumenti per la produzione di chip da parte di aziende statunitensi e di altri paesi occidentali alla Cina. Tuttavia, ciò non ha scoraggiato le imprese statunitensi dalla Cina, come evidenziato dal vasto numero di aziende statunitensi presenti al CDF.

Joseph Luc Ngai, presidente della Greater China presso McKinsey & Company, ha sottolineato che le imprese statunitensi mantengono un impegno costante verso la Cina e il suo mercato, una visione condivisa da molti leader aziendali al China Development Forum. Questo forte segnale di fiducia commerciale evidenzia una discrepanza significativa tra la comunità imprenditoriale statunitense e i politici a Washington.

Jeffrey D. Sachs, direttore del centro per lo sviluppo sostenibile e professore all'Università di Columbia, ha elogiato il discorso pragmatico del Premier Li, sottolineando la chiarezza del messaggio cinese sull'apertura e la prosperità economica. Molte aziende globali hanno accolto con favore questo messaggio di sviluppo continuo e apertura della Cina.

Nicolas Hieronimus, CEO di L'Oréal, ha confermato l'impegno continuo dell'azienda nell'investire in Cina, riconoscendo il suo ruolo chiave nel futuro dell'azienda. Questo sostegno è in linea con gli sforzi della Cina per attrarre investimenti stranieri, come evidenziato dal recente piano d'azione del Consiglio di Stato per migliorare l'ambiente aziendale e l'accesso al mercato.

I funzionari cinesi, tra cui Zheng Shanjie della Commissione Nazionale per lo Sviluppo e la Riforma, hanno ribadito l'impegno del paese verso un'apertura graduale e continuativa. Questo impegno verso una maggiore apertura e miglioramento dell'ambiente aziendale continua a essere una priorità per la Cina, dimostrando la sua determinazione a mantenere il proprio passo di sviluppo.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti