Cecilia Sala, "eccellenza" e liberazione

13976
Cecilia Sala, "eccellenza" e liberazione

 

Di Paolo Desogus*

 

Temo che la madre di Cecilia Sala abbia fatto più danni che altro.

Chiedendo al governo di fare di tutto per liberare la figlia e aggiungendo che occorre il massimo impegno perché Cecilia sarebbe "un'eccellenza", in un paese che sembra celebrare solo prosciutti e cotechini, ha espresso un concetto estremamente classista, direttamente connesso al mondo culturale di quel ceto politico benestante e soddisfatto che si è impossessato abusivamente dei concetti di "progresso", "modernità" e persino "sinistra" e di cui proprio Cecilia Sala e il giornale per cui scrive sono il prodotto e allo stesso tempo il veicolo.

Si tratta di quell'area culturale che, politicamente, ha espresso il renzismo e che, a dispetto dell'attuale marginalità del rignanese, è ancora molto presente, specie tra gli intellettuali, gli opinion maker e il personale politico del centrosinistra. 

Cecilia Sala non va liberata perché è un'eccellenza (e in realtà non è affatto un'eccellenza, ma solo una giornalista furba, faziosa e a esser generosi "incolta"). Va liberata come andrebbe liberato chiunque si trovasse in simili circostanze, cioè in carcere senza capo d'accusa e al di fuori dello stato di diritto. 

Soprattutto nell'attuale fase storica, segnata profondamente da ingiustizie, diseguaglianze e una diffusa insofferenza che non trova sbocco e rappresentanza politica, rivendicare una qualche presunta "eccellenza" e farne ragione di un qualche particolare privilegio è un grave autogol compiuto dalla madre di Cecilia Sala.

Da qui, per parte nostra, possiamo però trarre qualche ragione politica. Noi che consideriamo l'universo culturale da cui viene Cecilia Sala come un ostacolo per il progresso democratico e sociale, noi che disprezziamo sommamente i privilegi e la falsa coscienza presente nella retorica delle eccellenze, ebbene noi desideriamo la liberazione di Cecilia Sala per ragioni umanitarie che trascendono ogni tifoseria, ogni faziosità, ogni ragione di parte, ogni origine familiare: perché insomma rifiutiamo proprio quella logica che giustifica i privilegi di classe che la madre di Cecilia Sala ha tentato goffamente di difendere.

 

*POST Facebook del 3 gennaio 2025

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti