Chi uccide veramente la cultura (da 30 anni)

1736
Chi uccide veramente la cultura (da 30 anni)

La crisi dell'Europa è una crisi culturale più che finanziaria e politica. Le fondamenta dell'Europa sono state costruite irresponsabilmente su un ordine del discorso economicista (peraltro senza alcun fondamento scientifico). Parametri contabili elevati a principi quasi religiosi. Questi parametri e questo ordine del discorso ci ha condannato all'irrilevanza nei settori più promettenti. Il problema è l'assenza di principi etici, morali, esistenziali che sono alla base di qualsiasi stato o entità che avrebbe l'ambizione di diventare stato. Tutto è stato sacrificato a dei parametri contabili peraltro espressi con la raffinatezza di un ragioniere ubriaco.
 
L'ordine del discorso economicista a cascata ha invaso qualsiasi ambito; tutto andava sacrificato nel nome di parametri contabili.
 
Questa visione ha mostrato la corda a livello culturale e politico dimostrandosi totalmente errata anche dal punto di vista economico stante l'attuale arretratezza che, ripeto, è non solo tecnologica, ma anche scientifica, ma anche giuridica ma anche di teoria economica.
 
Ma voi vi immaginate in Usa che non permettono ricerche in un determinato settore (computer science, matematica ma anche arte, filosofia, psicologia ecc.) perchè costano troppo e i ragionieri s'arrabbiano? Impensabile, infatti sono avanti e lì i ragionieri vengono trattati per quello che sono: degli studiosi di secondo o terz'ordine. Mentre qui s'impicciano di tutto senza capire una mazza. Totalitarismo economicista. Ne abbiamo avuto un esempio grottesco con la cosiddetta Commissione Colao dove 15 economisti cianciavano di "rebranding della cultura italiana". Ma voi vi rendete conto? Colao che fa il rebranding a Caravaggio e a Michelangelo? Oppure dove cianciavano, senza alcuna competenza in ambito medico (peraltro compiendo un reato, perchè l'esercizio abusivo di professioni mediche è tale) di servizi psicologici. Dei ragionieri? Roba da matti.
 
Bene, una simile sclerosi è tutto cascame culturale del trattato di Maastricht. Se tutto si decide sulla base di parametri ragionieristici è chiaro che i ragionieri s'impicciano di tutto senza capire nulla anche nei singoli stati.
 
Se non si capisce che è urgente reimpostare a livello culturale l'ordine del discorso dando spazio ad altri saperi, ad altri punti di vista l'Europa e le nazioni che la compongono moriranno d'inedia e di sclerosi. Da qui parte tutto il disastro.

Giuseppe Masala

Giuseppe Masala

Giuseppe  Masala, nasce in Sardegna nel 25 Avanti Google, si laurea in economia e  si specializza in "finanza etica". Coltiva due passioni, il linguaggio  Python e la  Letteratura.  Ha pubblicato il romanzo (che nelle sue ambizioni dovrebbe  essere il primo di una trilogia), "Una semplice formalità" vincitore  della terza edizione del premio letterario "Città di Dolianova" e  pubblicato anche in Francia con il titolo "Une simple formalité" e un  racconto "Therachia, breve storia di una parola infame" pubblicato in  una raccolta da Historica Edizioni. Si dichiara cybermarxista ma come  Leonardo Sciascia crede che "Non c’è fuga, da Dio; non è possibile.  L’esodo da Dio è una marcia verso Dio”.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti