Cina: innovazione, cooperazione e crescita nell’economia globale
Il Forum di Boao e il China Development Forum 2025 evidenziano l’impegno della Cina per uno sviluppo condiviso
Si è aperta giovedì 25 marzo a Boao, nella provincia cinese dell’Hainan, la conferenza annuale del Boao Forum for Asia (BFA) 2025, un’importante piattaforma di dialogo per promuovere l’integrazione economica regionale e lo sviluppo condiviso in Asia.
Fondato nel 2001, il BFA è un’organizzazione internazionale no-profit che riunisce leader politici, imprenditori e accademici per discutere le sfide e le opportunità del continente asiatico. Quest’anno, il tema centrale è "L’Asia in un mondo che cambia: verso un futuro condiviso", con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione regionale in un contesto globale sempre più incerto.
Alla cerimonia di apertura è intervenuto Ding Xuexiang, Vicepremier cinese e membro del Comitato Permanente dell’Ufficio Politico del Partito Comunista Cinese, che ha sottolineato i progressi compiuti nella costruzione di una comunità asiatica con un futuro condiviso. Tra i traguardi raggiunti, Ding ha citato l’istituzione di un partenariato strategico globale tra Cina e ASEAN e l’entrata in vigore del Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP), che ha rafforzato l’integrazione economica regionale.
"L’Asia sta giocando un ruolo sempre più importante nell’economia mondiale", ha affermato Ding, evidenziando la necessità di collaborazione internazionale per affrontare le sfide globali e costruire un futuro prospero non solo per l’Asia, ma per il mondo intero.
China Development Forum: la Cina punta sull’innovazione e sull’apertura
Pochi giorni prima, si era svolto a Pechino il China Development Forum (CDF) 2025, un evento di alto livello che ha riunito politici cinesi, CEO globali ed esperti internazionali per discutere le prospettive di crescita sostenibile.
Il Premier Li Qiang, nel suo discorso inaugurale, ha ribadito l’obiettivo della Cina di raggiungere una crescita del 5% nel 2025, esprimendo fiducia nelle prospettive economiche del Paese. "La Cina è aperta agli affari e pronta a crescere", ha dichiarato, sottolineando l’impegno per il libero scambio e la stabilità delle catene di approvvigionamento globali.
Han Wenxiu, vice direttore dell’Ufficio per gli Affari Economici e Finanziari del Comitato Centrale, ha evidenziato la forza dell’economia cinese, in grado di contrastare le incertezze globali grazie a una crescita di alta qualità.
Innovazione e nuove forze produttive
Un tema centrale del CDF è stato lo sviluppo di nuove forze produttive, con un forte focus su intelligenza artificiale, robotica e alta tecnologia.
Secondo un rapporto di PwC presentato durante il forum, la Cina sta seguendo un percorso di evoluzione industriale unico, caratterizzato da modelli di business innovativi e riconfigurazione intelligente delle catene produttive. Questo approccio sta aprendo nuove opportunità per gli investimenti globali.
Lan Fo’an, Ministro delle Finanze cinese, ha illustrato le politiche fiscali a sostegno dell’innovazione, annunciando investimenti strategici in AI e tecnologie avanzate. I dati mostrano già risultati significativi: la Cina è salita all’11° posto nell’indice globale di innovazione nel 2024, con una crescita esponenziale in settori come semiconduttori (+19,6%), robot industriali (+27%) e droni (+91,5%).
Le aziende globali guardano alla Cina
Numerosi leader aziendali hanno espresso fiducia nel mercato cinese. Ola Källenius, CEO di Mercedes-Benz, ha sottolineato che "il vantaggio competitivo della Cina risiede nella sua passione per l’innovazione". Anche AstraZeneca ha annunciato un investimento record da 2,5 miliardi di dollari per un nuovo centro di R&D a Pechino, confermando la Cina come hub globale per le scienze della vita.
Schneider Electric e Siemens hanno ribadito l’importanza della Cina come mercato chiave e fonte di innovazione. "La prosperità economica nasce dall’apertura, non dal protezionismo", ha dichiarato Oliver Zipse, CEO di BMW, criticando le barriere commerciali e sostenendo una maggiore cooperazione internazionale.
Una visione condivisa per il futuro
Dai dibattiti del Boao Forum a quelli del China Development Forum, emerge un messaggio chiaro: la Cina punta su innovazione, apertura e cooperazione per guidare la crescita globale. Con un’economia in trasformazione e un impegno concreto per lo sviluppo sostenibile, il Paese si conferma un partner indispensabile per le imprese internazionali.
Come ha affermato il Premier Li Qiang, "solo aprendo i mercati e condividendo risorse si possono affrontare le sfide globali e costruire una prosperità condivisa". Una visione che la Cina sta portando avanti con determinazione, rafforzando il suo ruolo di motore dell’economia mondiale.