Cina-Asean: la "diplomazia del bambù" e il futuro del Sud Globale

I legami di Pechino con i paesi ora membri dell'ASEAN tendono a piegarsi alla maniera dei bambù: morbidi, intelligenti, persistenti e duraturi.

3337
Cina-Asean: la "diplomazia del bambù" e il futuro del Sud Globale

 

di Pepe Escobar – Asia Times

[Traduzione di Nora Hoppe]

 

L'Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico monopolizzerà i riflettori dell'Asia e del Sud Globale per ben 10 giorni, questa settimana e la prossima, attraverso una serie di vertici regionali e internazionali.

La prima tappa è Phnom Penh per il 25° vertice Cina-ASEAN, il 25° vertice ASEAN Plus Three (APT) e il 17° vertice dell'Asia orientale, fino a domenica.

La prossima settimana sarà la volta di Bali per il Gruppo dei Venti, seguito da Bangkok per il vertice dell'APEC (Asia-Pacific Economic Cooperation).

Non sorprende che il dibattito diplomatico nel Sud-Est asiatico sia incentrato sul fatto che la governance globale stia entrando nel "momento Asia" – come l'ha coniato il ministro degli Esteri cinese Wang Yi. Un momento che potrebbe durare un secolo – e oltre. 

Parallelamente, anche la diplomazia cinese sta andando prevedibilmente alla grande. Il premier Li Keqiang – che si dimetterà il prossimo marzo, dopo due mandati – guida la delegazione di Pechino in Cambogia dopo due interazioni chiave nel Sud-Est asiatico: la visita del leader vietnamita Nguyen Phu Trong in Cina e la visita del vicepremier cinese Han Zheng a Singapore.

Tutto ciò si inserisce nel quadro di una crescente integrazione Cina-Sudest asiatico. Dal 2020, l'ASEAN è il principale partner commerciale della Cina. Dal 2009 la Cina è il primo partner commerciale dell'ASEAN. Il commercio totale Cina-ASEAN ha raggiunto 878 miliardi di dollari nel 2021, rispetto ai 686 miliardi del 2020. Nel 1991 era di 9 miliardi di dollari. Gli investimenti Cina-ASEAN hanno superato i 340 miliardi di dollari lo scorso luglio, secondo i dati del Ministero del Commercio di Pechino.

Gli interessi convergono in particolare sull'approfondimento del RCEP (Regional Comprehensive Economic Partnership) – il più grande accordo commerciale del pianeta. Ciò si traduce in pratica in una maggiore integrazione delle catene di approvvigionamento, nella connettività delle infrastrutture e nella costruzione di un nuovo corridoio commerciale internazionale terra-mare.

Non a caso tutti gli slogan di questi 10 giorni di vertici riflettano una maggiore integrazione. Il tema dell'ASEAN 2022 è "ASEAN A C T: affrontare insieme le sfide". Gli indonesiani hanno definito il G20 come "Riprendersi insieme, riprendersi più forte". E i thailandesi hanno definito l'APEC come "Apriamo. Connettiamo. Equilibriamoci".

 

Ora piegate quel bambù

Il tempismo è tutto. Dopo che il Congresso del Partito Comunista ha definito i parametri della "modernizzazione pacifica" e il modo in cui Pechino svilupperà la globalizzazione 2.0 con caratteristiche cinesi, la diplomazia era pronta a passare all'offensiva. E non solo nel Sud-est asiatico.

Per quanto riguarda l'Asia meridionale, Pechino ha ospitato il primo ministro pakistano Shehbaz Sharif. Indipendentemente da chi detiene il potere a Islamabad, il Pakistan rimane strategicamente cruciale, con il Corridoio economico Cina-Pakistan (CPEC) che lo collega all'Oceano Indiano occidentale, al Golfo Persico, al Mar Rosso e oltre, verso l'Europa.

Il Pakistan non può essere lasciato implodere a causa di gravi vincoli finanziari. Non stupisce quindi che Xi Jinping abbia promesso che "la Cina continuerà a fare del suo meglio per sostenere il Pakistan nella stabilizzazione della sua situazione finanziaria".

Sono stati molto specifici sul CPEC: Le priorità sono la costruzione di infrastrutture ausiliarie per il porto di Gwadar, nel Mar Arabico, e il potenziamento del progetto della Ferrovia Circolare di Karachi.

Per quanto riguarda l'Africa, Pechino ha ospitato il presidente tanzaniano Samia Suluhu.

Pechino invita costantemente i leader africani a discutere di commercio e investimenti in un formato "Sud-Sud". Non c'è quindi da stupirsi che i cinesi trovino una ricettività alle loro idee e necessità assolutamente fuori discussione in Occidente.

Cina-Tanzania è ora un "partenariato strategico globale di cooperazione". Questo è molto significativo, perché ora la Tanzania è allo stesso livello del Vietnam e della Cambogia, oltre che del Kenya, dello Zimbabwe e del Mozambico, nella gerarchia ultra-complessa delle "amicizie" cinesi. La Tanzania, tra l'altro, è una fonte cruciale di soia.

Per quanto riguarda l'Europa, Pechino ha ricevuto il cancelliere tedesco Olaf Scholz per una visita lampo, alla guida di una carovana di dirigenti d'azienda. Forse Pechino non riuscirà a "salvare" Berlino dalla sua attuale situazione di auto-imposizione, ma almeno è chiaro che le imprese tedesche non si lasceranno andare al "disaccoppiamento" dalla Cina.   

È fondamentale ricordare che Vietnam, Pakistan e Tanzania sono tutti partner chiave della Belt and Road Initiative (BRI). E lo stesso vale per la Germania: La Valle della Ruhr è il terminale privilegiato della Belt and Road nell'Unione Europea.

Tutto ciò lascia nella polvere il Quad, l'AUKUS, il "Quadro indo-pacifico" e i "Partner per un Pacifico blu" – diverse denominazioni del isolamento / della demonizzazione della Cina. Per non parlare della spinta imperiale a imporre il "disaccoppiamento".

Pechino conosce bene il ruolo di Singapore come essenziale nodo finanziario/tecnologico del Sud-Est asiatico. Da qui la firma di 19 accordi bilaterali, alcuni dei quali legati all'alta tecnologia.

Ma per quanto riguarda l'ottica, il visitatore chiave potrebbe essere stato il Vietnam. Dimenticate le tensioni sul Mar Cinese Meridionale. Per Pechino, ciò che conta è che Nguyen Phu Trong sia venuto in visita subito dopo la conferenza del Partito Comunista – riecheggiando in qualche modo il secolare sistema di tributi. Hanoi potrebbe non avere alcun interesse a farsi dominare strategicamente da Pechino. Ma dimostrare rispetto – e neutralità – è la via diplomatica asiatica da seguire.

Trong ha sottolineato che "il Vietnam considera la cooperazione amichevole con la Cina la prima priorità della sua politica estera".

Questo non significa necessariamente che Hanoi privilegi Pechino rispetto a Washington. Il significato di "prima priorità" sembra essere chiaro: Cina e Vietnam hanno concordato di accelerare i lavori sul Codice di Condotta per il Mar Cinese Meridionale. Si dà il caso che questa sia anche una priorità cinese fondamentale – in quanto mantiene il processo come una questione inter-asiatica senza le prevedibili "interferenze straniere".

È stato lo stesso Trong a proporre per primo l'affascinante idea della "diplomazia del bambù": morbida, intelligente, persistente e risoluta. Il concetto può essere facilmente applicato all'insieme delle relazioni tra Cina e Sud-est asiatico.

Radunate gli acronimi

Questa settimana a Phnom Penh si discute seriamente dell'approfondimento del RCEP, dei problemi sul fronte alimentare ed energetico e dell'accelerazione dei negoziati di quella che viene definita la versione 3.0 dell'area di libero scambio Cina-ASEAN.

Tutto ciò comporta una questione chiave: l'interconnessione tra i progetti BRI e il cosiddetto "Outlook on the Indo-Pacific dell'ASEAN" – una serie di strategie di sviluppo dell'ASEAN.

Un buon esempio è l'infinita saga dell'alta velocità ferroviaria che collega la provincia dello Yunnan, nel sud della Cina, a Singapore.

La costruzione della sezione tailandese è stata proposta addirittura prima di quella laotiana. Tuttavia, la tratta Kunming-Vientiane è stata pronta a tempo di record – ed è in funzione – mentre i thailandesi hanno mercanteggiato all'infinito e si sono persi nella corruzione e nelle lotte intestine: Nella migliore delle ipotesi, solo una parte della loro sezione sarà terminata entro il 2028.

Lo stesso vale per la Malesia e Singapore che non hanno ancora trovato un accordo. Questo è il caso di un corridoio di connettività chiave attraverso il Sud-Est asiatico, ostacolato da problemi interni e bilaterali. Parallelamente, la costruzione della ferrovia ad alta velocità Giacarta-Bandung procede con pochi intoppi.

Per quanto la Cina e l'ASEAN abbiano stabilito un partenariato strategico globale ufficiale nel 2021, diversi progetti chiave della BRI sono intimamente legati al Sud-est asiatico. Dopo tutto, Xi Jinping ha lanciato il concetto di Via della Seta Marittima a Giacarta più di nove anni fa.

Lo stesso vale per la soluzione delle questioni apparentemente intrattabili del Mar Cinese Meridionale. La Dichiarazione sulla Condotta delle Parti nel Mar Cinese Meridionale è stata firmata da Pechino e dall'ASEAN 20 anni fa.

In termini geopolitici, l'idra a 10 teste dell'ASEAN è una bestia unica: un laboratorio vivente di coesistenza pacifica e… civile.

Il commercio è sempre stato l'arma segreta. È sempre stata una strada a doppio senso tra la Cina e il Sud-Est asiatico. La storia ci dice che la disponibilità dei governanti del Sud-Est asiatico a sottomettersi – anche se simbolicamente – alla Cina spiega l'etica predominante Make Trade Not War.

La principale eccezione fu il Vietnam, occupato dalla Cina dal 111 a.C. fino al 963-979 d.C.. Ma anche quando il Vietnam divenne indipendente dalla Cina un millennio fa, rimase sempre profondamente influenzato dalla cultura cinese. Al contrario, i cinesi assimilati alla cultura thailandese abbandonarono il confucianesimo e finirono per adottare i rituali di corte indiani.  

Parallelamente, come ha sempre osservato il professor Wang Gungwu a Singapore, pagare tributi e chiedere protezione alle dinastie imperiali cinesi non ha mai significato che Pechino potesse fare ciò che voleva in tutto il Sud-est asiatico.

Nell'attuale incandescente congiuntura geopolitica, la Cina non è assolutamente interessata a giocare al divide et impera nel Sud-Est asiatico. I pianificatori strategici cinesi sembrano aver capito che l'ASEAN ha un grande potere morbido che smussa i grandi giochi di potere nel Sud-Est asiatico, offrendo una piattaforma per tutti per impegnarsi l'uno con l'altro.

Nessuno sembra diffidare dell'ASEAN. Questo spiega anche il motivo per cui i sud-est asiatici hanno creato una serie di acronimi che inneggiano alla cooperazione, dall'ASEM e l'ASEAN+3 all'APEC.

È quindi illuminante ricordare che "la Cina è pronta ad aprirsi ai Paesi dell'ASEAN", come ha detto lo stesso Xi quando ha lanciato la Via della seta marittima a Giacarta nel 2013. "La Cina è impegnata in una maggiore connettività con i Paesi dell'ASEAN" – e "La Cina proporrà la creazione di una banca asiatica per gli investimenti infrastrutturali che dia priorità alle esigenze dei Paesi dell'ASEAN".

Le relazioni bilaterali tra la Cina e ciascuno dei 10 membri dell'ASEAN possono comportare particolari complicazioni. Ma sembra esserci un consenso sul fatto che nessun bilaterale determinerà il futuro delle relazioni tra Cina e Sud-Est asiatico.

Le discussioni di questa settimana a Phnom Penh e della prossima a Bali e Bangkok suggeriscono che il Sud-Est asiatico ha escluso uno dei due estremi: rendere omaggio o demonizzare la Cina.

In tutto il Sud-Est asiatico la diaspora cinese è stata informalmente definita per decenni come "l'internet del bambù". La stessa metafora si applicherebbe alla diplomazia Cina-Sudest asiatico: Bisogna seguire la via del bambù. Morbida, intelligente, persistente – e duratura.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee" di Giuseppe Masala Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano di Raffaella Milandri Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Governo italiano: patrioti o globalisti? di Giuseppe Giannini Governo italiano: patrioti o globalisti?

Governo italiano: patrioti o globalisti?

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE di Gilberto Trombetta 710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti