Cina-Russia, perché alleanza stile NATO non è necessaria

1394
Cina-Russia, perché alleanza stile NATO non è necessaria

 

I legami tra Russia e Cina sono state salutati positivamente raggiungendo  un "massimo storico", ma secondo il principale inviato di Mosca a Pechino, non c'è motivo di aspettarsi che le relazioni amichevoli si evolvano presto in un'alleanza militare formale.

Andrei Denisov, ambasciatore della Russia nella nazione dell'Asia orientale, ha scritto in una nuova raccolta di saggi resa disponibile martedì scorso che le partnership economiche e le relazioni politiche positive da sole erano sufficienti a breve termine. "Credo che un'alleanza formale, in particolare militare-politica, non sia lo schema ottimale per le relazioni tra due potenze come Russia e Cina", ha affermato.

Ha aggiunto che la loro "interazione non è diretta contro paesi terzi", come a volte accade con le fazioni sulla scena mondiale. "La politica estera dei nostri rispettivi Stati non si basa sulla logica di un approccio di fazione o di confronto con chiunque altro", ha precisato.

Citando come esempio il blocco militare della NATO guidato dagli Stati Uniti, Denisov ha scritto che tali alleanze "sono spesso caratterizzate da uno squilibrio nell'influenza dei diversi paesi e dall'emergere di coloro che guidano e di coloro che sono guidati".

Secondo lui, "questo non corrisponde affatto allo spirito delle relazioni russo-cinesi e agli interessi dei due stati".

Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha dichiarato lo scorso  gennaio che "le relazioni Cina-Russia hanno superato la prova di una pandemia che si verifica una volta ogni secolo e di cambiamenti globali senza precedenti, e hanno raggiunto un massimo storico sotto tutti gli aspetti". Ha promesso che "l'anno 2021 è un anno di particolare importanza per... le relazioni, poiché entrambi i paesi entreranno in una nuova fase di sviluppo".

Più della metà dei cinesi intervistati l'anno scorso ha ribadito che Mosca era il loro alleato più importante, mentre il presidente Xi Jinping ha descritto il suo omologo russo, il presidente Vladimir Putin, come il suo "amico più stretto".

Tuttavia, mentre alcuni commentatori occidentali hanno esaltato la prospettiva di una "scellerata alleanza" tra Russia e Cina, altri analisti hanno avvertito che, nonostante le parole calorose, la cooperazione e la collaborazione sono più limitate di quanto non avvenga con i blocchi occidentali, come la NATO , in particolare nel settore della difesa.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu di Geraldina Colotti Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti