Claudia Sheinbaum e la "Quarta Trasformazione" del Messico

Claudia Sheinbaum e la "Quarta Trasformazione" del Messico

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


di Fabrizio Verde
 

In Messico ha trionfato la candidata di Morena, già sindaco di Città del Messico, Claudia Sheinbaum. Adesso ha l’obiettivo di dare continuità alle politiche dell'attuale governo guidato dal presidente Andrés Manuel López Obrador e di affrontare le questioni pendenti che restano da risolvere. La vittoria di Sheinbaum arriva dopo tre mesi di campagna elettorale in cui l'allora candidata si è dedicata a girare il Paese e a garantire che avrebbe portato avanti quella che il partito al governo definisce la ‘Quarta Trasformazione’.

Proprio grazie alla Quarta Trasformazione guidata dal “miglior presidente nella storia del Paese” secondo Sheinbaum, ossia Andres Manuel Lopez Obrador, “in Messico il neoliberismo è alle nostre spalle”, spiegava in campagna elettorale la dirigente di Morena che adesso è la presidente eletta del Messico.

La cosiddetta Quarta Trasformazione ha inizio nel dicembre del 2018 quando Andres Manuel Lopez Obrador si insedia alla presidenza come primo presidente di sinistra nella storia recente del Messico, promettendo di attuare cambiamenti radicali nell'ambito di un programma che definisce come la “Quarta Trasformazione” del Paese.

Lopez Obrador decide di battezzare così il suo programma elettorale con l'aspirazione di lasciare, con un governo di sei anni, un segno profondo nella storia del Messico al pari delle tre trasformazioni precedenti: la Guerra d'Indipendenza del 1810 guidata dal sacerdote Miguel Hidalgo y Costilla contro il dominio della corona spagnola; la ‘Guerra della Riforma’, quando il Paese divenne uno Stato laico, sotto l'impulso di Benito Juárez; e la Rivoluzione Messicana del 1910 contro la dittatura di Porfirio Díaz, che portò alla Costituzione del Messico.

Il presidente AMLO ha ricordato in varie occasioni che le trasformazioni precedenti hanno avuto come asse popolare la soppressione dei privilegi di classe e la concessione di libertà a coloro che erano oppressi, motivo per cui afferma che il suo governo, a cui si riallaccia Claudia Sheinbaum, cerca un cambiamento pacifico.

Secondo il Centro Estratégico Latinoamericano de Geopolítica (Celag), la Quarta Trasformazione di AMLO ripropone in alcuni scenari immaginari le tre trasformazioni precedenti, che sono:

Prima trasformazione: è legata all'indipendenza del Messico, ottenuta nel 1821 dopo 300 anni di dominio spagnolo.

La seconda trasformazione in Messico fu la separazione della Chiesa dallo Stato, cioè la Riforma. La guerra tra liberali e conservatori, che ebbe luogo tra il 1858 e il 1861. Il protagonista di questa trasformazione fu Benito Juárez, l'idolo del presidente AMLO.

Infine, la terza trasformazione è stata la Rivoluzione, il conflitto armato contro il regime di Porfirio Díaz tra il 1910 e il 1917.  Al termine di questo processo fu promulgata la Costituzione che attualmente governa il Paese.

La Quarta Trasformazione del Messico fa riferimento al progetto del presidente AMLO, basato principalmente su quattro assi.

La lotta alla corruzione: su questo asse, il presidente AMLO ha sottolineato in diverse occasioni che dall'inizio del suo governo sono finite le “moches” che, secondo lui, esistevano nei governi del passato.

Il ruolo dello Stato: tra le politiche attuate dal governo di AMLO ci sono le opere pubbliche.
   
Austerità repubblicana: porre fine alle disuguaglianze sociali, alla corruzione e allo sperpero dei beni.
   
Modello economico: alcuni programmi di welfare che sono stati implementati nella società e rifiuto del neoliberismo.

Dunque, la Quarta Trasformazione è caratterizzata da lotta alla corruzione, riduzione delle disuguaglianze e promozione dello sviluppo economico.

Uno dei pilastri chiave della Quarta Trasformazione è la lotta alla corruzione. Lopez Obrador ne ha fatto un tema centrale della sua presidenza, promettendo di sradicare la corruzione a tutti i livelli di governo. Questa incessante attività ha incluso l'avvio di indagini su casi di corruzione di alto profilo, nonché l'attuazione di riforme per aumentare la trasparenza e la responsabilità. Reprimendo la corruzione, il governo messicano ha creato fiducia nei suoi cittadini e rafforzato le istituzioni.

Un altro aspetto importante della Quarta Trasformazione è l'attenzione alla riduzione delle disuguaglianze. Il Messico è da tempo afflitto da alti livelli di povertà e disuguaglianza di reddito, con milioni di persone che vivono in povertà. Lopez Obrador si è impegnato ad affrontare questi problemi implementando programmi sociali volti a fornire assistenza ai membri più vulnerabili della società. Dunque, programmi per fornire supporto finanziario ad anziani, disabili e studenti, nonché iniziative per creare posti di lavoro e migliorare l'accesso all'istruzione e all'assistenza sanitaria.

Oltre ad affrontare le sfide interne, il Messico si sta anche adattando a un panorama globale in rapido cambiamento. Il mondo si sta allontanando da un ordine unipolare dominato dagli Stati Uniti verso un mondo multipolare. Questo cambiamento sta rimodellando le relazioni internazionali e creando nuove opportunità e sfide per il Messico. Come paese che è stato tradizionalmente allineato in maniera stretta con gli Stati Uniti, il Messico sta ora esplorando nuove partnership con paesi come Cina, Russia e India.

L'impegno del Messico con il mondo multipolare è guidato dal desiderio di diversificare le sue relazioni e ridurre la sua dipendenza da un singolo paese. Allo stesso tempo, il Messico deve affrontare sfide significative come il destreggiarsi con giudizio tra le rivalità geopolitiche e le lotte di potere che caratterizzano l'attuale sistema internazionale. In quanto paese situato in una posizione strategica tra Nord e Sud America, il Messico è un attore chiave negli affari regionali e globali.

Proprio per questo motivo AMLO nell’agosto del 2023 scartava l’idea di unirsi al blocco BRICS per concentrarsi sulle relazioni commerciali con il Nord America. “Non parteciperemo a questo blocco, a questo partenariato. Naturalmente, accogliamo con favore il fatto che altri Paesi lo facciano. Tuttavia, per ragioni economiche, di vicinato e geopolitiche, continueremo a rafforzare l'alleanza nordamericana e dell'intera America", spiegava in conferenza stampa.

López Obrador aggiungeva che la priorità del suo governo è quella di rafforzare il Trattato tra Messico, Stati Uniti e Canada (TMEC), che è in vigore dal luglio 2020 e rappresenta la destinazione di quasi l'85% delle esportazioni messicane. “La nostra proposta è di rafforzare il trattato con gli Stati Uniti e il Canada, di consolidarci come regione, di rafforzarci, di aiutarci a vicenda, di completarci a vicenda, di condividere gli investimenti, di condividere la tecnologia, qualcosa di fondamentale, la forza lavoro”.

Ribadendo, tuttavia, che bisogna insistere sull'integrazione di tutta l'America in un blocco commerciale ed economico che sarebbe “la regione più importante del mondo”.

“Consolideremo le nostre relazioni nordamericane e cercheremo l'integrazione di tutta l'America nel medio e lungo termine, ma cambieremo le vecchie politiche che non hanno funzionato e convinceremo anche la classe politica, soprattutto quella statunitense, dell'importanza dell'America Latina”.

Nonostante queste sfide, l'abbraccio del Messico al mondo multipolare rappresenta un'opportunità per espandere la sua influenza e promuovere i suoi interessi sulla scena globale. Diversificando le sue relazioni e impegnandosi con una gamma più ampia di partner, il Messico può posizionarsi come un attore chiave nell'ordine mondiale multipolare emergente. Il percorso che attende la Quarta Trasformazione richiederà visione, leadership e spirito di collaborazione, ma il Messico ha il potenziale per tracciare una nuova rotta verso un futuro più luminoso.

Fabrizio Verde

Fabrizio Verde

Direttore de l'AntiDiplomatico. Napoletano classe '80

Giornalista di stretta osservanza maradoniana

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

In Bolivia, tornano i carri armati di Geraldina Colotti In Bolivia, tornano i carri armati

In Bolivia, tornano i carri armati

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta di Leonardo Sinigaglia Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta

Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta

I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini di Giacomo Gabellini I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini

I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics di Marinella Mondaini Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene? di Alberto Fazolo Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Un establishment a corto di credibilità di Giuseppe Giannini Un establishment a corto di credibilità

Un establishment a corto di credibilità

"L'Urlo" adesso è davvero vostro di Michelangelo Severgnini "L'Urlo" adesso è davvero vostro

"L'Urlo" adesso è davvero vostro

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

L’Europa fuori dai giochi di Michele Blanco L’Europa fuori dai giochi

L’Europa fuori dai giochi

Il fattore Malvinas Il fattore Malvinas

Il fattore Malvinas

Il Moribondo contro il Nascente Il Moribondo contro il Nascente

Il Moribondo contro il Nascente

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti