Co-fondatore di Dogecóin ammette: "Criptovalute la parte peggiore del sistema capitalista"

1359
Co-fondatore di Dogecóin ammette: "Criptovalute la parte peggiore del sistema capitalista"

 

Jackson Palmer, uno dei creatori della valuta digitale dogecóin, ieri ha pubblicato un thread sul suo account Twitter in cui ha espresso il motivo per cui non vuole tornare sul mercato delle criptovalute.

In particolare, il programmatore australiano ha sostenuto che "la criptovaluta è una tecnologia ipercapitalista intrinsecamente di destr , costruita principalmente per amplificare la ricchezza dei suoi difensori attraverso una combinazione di evasione fiscale, ridotta supervisione normativa e scarsità imposta artificialmente". 

Ha aggiunto che il mercato è attualmente controllato da "un potente cartello di figure benestanti" e incorpora "le stesse istituzioni legate al sistema finanziario centralizzato esistente che avrebbero dovuto sostituire".

Di conseguenza, è un sistema di distribuzione dei profitti estremamente diseguale che prospera sulle risorse di novellini "ingenui e finanziariamente disperati" attirati dal culto "di diventare ricchi in fretta", ha spiegato Palmer.

"Lo sfruttamento finanziario esisteva indubbiamente prima della criptovaluta, ma la criptovaluta è costruita quasi intenzionalmente per rendere l'imbuto del profitto più efficiente per chi era al vertice e meno protetto per i più vulnerabili."

Per dimostrare come l'etica dominante nella sfera favorisca i ricchi, Palmer osserva che i piccoli investitori non sono protetti, mentre i giocatori chiave si esaltano: "Hai perso la password del tuo conto di risparmio? Colpa tua. Sei stato una vittima di una truffa? Colpa tua . I miliardari manipolano i mercati? Sono dei geni ”.

"È come prendere le parti peggiori dell'attuale sistema capitalista (ad esempio corruzione, frode, disuguaglianza) e utilizzare 'software' per limitare tecnicamente l'uso di interventi (ad esempio, audit, regolamentazione, tasse) che fungono da protezione o reti sicurezza per la persona media", conclude il programmatore.

Insieme all'americano Billy Markus - anche lui uscito dal progetto - Palmer ha creato il dogecóin nel 2013, quando aveva 26 anni. Come ha disse nel 2018 in un'intervista con The Sydney Morning Herald, è stato critico nei confronti delle criptovalute fin dall'inizio e ha creato il "token" per scherzo. "Ma poi è diventato rapidamente legittimo ... e a quel punto ho pensato: 'Oh mio Dio, ora mi sento responsabile di questo scherzo'", ha ricordato precisando di aver ridistribuito tutti i dogecoin.

"Avevo qualche milione di dogecoin, che non era niente. Valevano cinque o diecimila dollari. E ho dato tutto agli enti di beneficenza che sosteniamo dall'inizio", ha concluso.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti