Con la crisi ucraina gli Usa divorano il risparmio europeo

5465
Con la crisi ucraina gli Usa divorano il risparmio europeo

Chiariamo una cosa: da quando l’Unione Europea ha incominciato a parlare di esercito europeo, collegato ma autonomo dalla Nato, e da quando la Von der Leyen ha annunciato una strategia diplomatica, produttiva, industriale e militare europea, le cose sono precipitate.

Ora è il Donbass, per il quale la Cina è stata chiara, tutti devono attenersi al diritto internazionale. Ma non è questo il punto: la situazione si è aggravata da aprile scorso con l’impennata dei costi energetici, a tal punto che ormai molte fabbriche, pur piene di ordini, sono ferme perché i costi non sostengono i prezzi di vendita. Ne parlava su questo blog il 31 dicembre scorso un industriale, una voce autorevole, sul campo, che dichiarò che già l’ultimo trimestre del 2021 era stato difficilissimo.

L’Ue ci ha messo del suo, con l’idiozia della transizione energetica: l’automative tedesco, e i subfornitori italiani, sono per questo al tappeto. La Germania è in grossa crisi, sta tentando, mediante forti sussidi, una riconversione industriale, ma ci vorrà tempo.

L’Ue ha trovato uno sfogo commerciale nel 2021 in Asia, principalmente in Cina (da qui i record di export italiani nello scorso anno). Il primo gennaio è entrato in vigore il RCEP, accordo di libero scambio asiatico, con Cina in testa. L’Ue vuole agganciarsi, dopo aver pensato all’esercito europeo. Troppo per gli Usa, alle prese con una posizione finanziaria netta estera estera negativa per 11 mila miliardi di dollari. Ecco allora arrivare il caos europeo, fomentato dall’amministrazione americana democratica, che fa seguito al caos del Mediterraneo sud per mano di Obama. Creare il caos, azzerare, mediante il boom dei prezzi energetici, il surplus delle partite correnti europee, dirottare l’immenso risparmio europeo, in primis tedesco e italiano (ne dò notizia da mesi sulla posizione finanziaria netta estera positiva per 105 miliardi, denaro che va all’estero, principalmente Wall Street), verso i sicuri lidi americani e da qui sostenere il dollaro, ferito dall’accordo sul gas russo cinese scambiato in rubli e yuan. Ci si metta pure lo yuan digitale della Banca Centrale cinese e la minaccia al dollaro è esiziale. L’Europa diviene campo di battaglia, tra Cina e Usa, con in mezzo la Russia (non foss’ altro per il suo ruolo militare e per l’energia).

Si ammazza l’Europa per togliere mercato di sbocco ai cinesi e per impedire il l’unione commerciale di fatto tra Ue e Rcep. Ieri su Il quotidiano del Popolo (Cina) vi erano diverse notizie riguardo a future politiche fiscali espansive cinesi (anche la politica monetaria diviene “flessibile”).

Questo per parare il colpo della probabile diminuzione di mercato di sbocco cinese, in primis in Ue.

Ci si affida ancora una volta al mercato interno.

Gli Usa divorano il risparmio europeo nella carta, la Cina amplia il suo mercato interno. Strategie opposte di accumulazione, l’una di asset inflation, buona giusta per una decina di milioni di benestanti americani (100 milioni di non forza lavoro in Usa, Marx li avrebbe definiti i “lazzari”), la Cina espande la sua classe media portandola a 500 milioni di persone. Il conto verrà nei prossimi anni e ci dirà chi aveva ragione.

 

P. s. Pasquale Cicalese ha aperto un suo blog Pianocontromercato.it dove raccoglierà tutti gli scritti della sua lunga produzione scientifica. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico di Michelangelo Severgnini Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'inutile alleanza di Michele Blanco L'inutile alleanza

L'inutile alleanza

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti