Cooperazione BRICS: “energia d’oro” per lo sviluppo globale

745
Cooperazione BRICS: “energia d’oro” per lo sviluppo globale



Una Finestra Aperta - Crionline


A Kazan, in Russia, è in corso il 16° incontro dei leader BRICS. Si tratta del primo vertice dopo lo storico allargamento del gruppo, e di un nuovo punto di partenza della cooperazione dei BRICS allargati.

L'influenza e il fascino dei paesi BRICS, assieme alla voce e all’azione della Cina sono diventati il fulcro dell’opinione pubblica internazionale, secondo la quale il vertice sarà incentrato sul “nuovo ciclo di espansione” ed altri argomenti. Si prevede che l’incontro promuoverà la “Cooperazione dei BRICS allargati” in direzione di un progresso costante, e aiuterà il “Sud Globale” a raggiungere livelli più elevati di sviluppo e cooperazione, contribuendo a costruire il consenso e a rafforzare il potere della pace e dello sviluppo mondiale.

Nei suoi 18 anni di sviluppo il meccanismo di cooperazione BRICS ha ottenuto risultati fruttuosi. Dall’istituzione della New Development Bank (NDB) allo sviluppo del partenariato per la nuova rivoluzione industriale, dalla conclusione del quadro di partenariato per l'economia digitale al rafforzamento della cooperazione nelle catene di produzione e approvvigionamento, dall’approfondimento della cooperazione nella sicurezza alimentare alla promozione dello sviluppo sostenibile, i paesi BRICS hanno compiuto solidi progressi mano nella mano. Ora la cooperazione dei BRICS è strettamente legata alle frontiere dello sviluppo scientifico e tecnologico e si sta espandendo ulteriormente in settori come lo sviluppo verde, il settore aerospaziale, le biotecnologie e così via. I leader dei BRICS hanno tenuto un vertice speciale su Palestina e Israele e hanno difeso congiuntamente i diritti e gli interessi dei Paesi in via di sviluppo nei meccanismi multilaterali come il G20....... Il meccanismo di cooperazione dei BRICS è diventato una forza positiva, stabile e filantropica negli affari internazionali.

In quanto primo Paese in via di sviluppo al mondo e membro del Sud globale, il contributo della Cina ai BRICS è particolarmente importante. La Cina ha portato gli incontri dei BRICS a produrre una serie di risultati innovativi, pionieristici e istituzionali, che hanno aiutato i Paesi BRICS a concentrarsi sullo sviluppo comune. Essa ha proposto i quattro obiettivi dei BRICS, ossia “mercato integrato, circolazione multilivello, connettività terrestre, marittima e aerea e scambi culturali”, ha sostenuto lo spirito dei BRICS di “apertura, inclusione, cooperazione e situazione vantaggiosa per tutti”, ha elaborato i “quattro principali partenariati” dei BRICS e ha promosso la costruzione di un nuovo meccanismo di cooperazione.  Con la partecipazione attiva e la piena promozione della Cina, la cooperazione dei BRICS è passata dal coordinamento politico e dalla cooperazione economica alla sicurezza politica, alla cooperazione economica, commerciale, finanziaria e monetaria. È passata a una nuova fase di “trazione a tre ruote” in materia di sicurezza politica, economia, commercio, finanza e scambi umanistici.

Attualmente, la cooperazione BRICS è entrata in una nuova fase di sviluppo di alta qualità. Il Fondo globale per lo sviluppo e la cooperazione sud-sud ha sostenuto l’attuazione di oltre 200 progetti. In occasione di questo incontro, il Presidente cinese, Xi Jinping, elaborerà in modo approfondito la proposta della Cina di promuovere la “Cooperazione dei BRICS allargati” e avanzerà la proposta della Cina di guidare l’unità e l’auto-miglioramento dei Paesi del Sud globale attraverso la cooperazione BRICS.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Difesa europea ed euro-demenza Difesa europea ed euro-demenza

Difesa europea ed euro-demenza

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Calenda e l'odio per il popolo di Paolo Desogus Calenda e l'odio per il popolo

Calenda e l'odio per il popolo

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La minaccia di Israele di Giuseppe Giannini La minaccia di Israele

La minaccia di Israele

Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu di Michelangelo Severgnini Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu

Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti