Cosa succede in Irlanda del Nord? Sesto giorno di scontri e appelli "alla calma"

3251
Cosa succede in Irlanda del Nord? Sesto giorno di scontri e appelli "alla calma"

 

 

Ieri, il primo ministro britannico Boris Johnson ha condannato gli scontri violenti in corso nell'Irlanda del Nord, esortando le parti a risolvere i disaccordi attraverso il dialogo, piuttosto che "violenza o criminalità".

I leader dell'Irlanda del Nord dovrebbero discutere i modi per risolvere la violenza in corso nel paese , a seguito di un incidente avvenuto ieri a Belfast dove un autobus è stato dirottato e dato alle fiamme durante la sesta notte consecutiva di disordini.

Il vice primo ministro del paese Michelle O'Neill ha annunictao che l'esecutivo sarà informato sulla "violenza e sui disordini stradali che stanno causando enormi disagi nelle comunità locali in questo momento".

Ha sottolineato che "coloro che sono coinvolti nella violenza, nei danni criminali, nella manipolazione dei nostri giovani e negli attacchi alla polizia devono fermarsi".

O'Neill è stato ripreso dal primo ministro dell'Irlanda del Nord Arlene Foster che ha twittato che "non c'è giustificazione per la violenza", descrivendo i manifestanti come "un imbarazzo" per il paese, che Foster ha affermato di voler "distogliere l'attenzione dai veri trasgressori della legge allo Sinn Fein ".

Il primo ministro britannico Boris Johnson, da parte sua, ha espresso seria preoccupazione per "le scene di violenza nell'Irlanda del Nord", sottolineando che le differenze dovrebbero essere risolte al tavolo dei negoziati, non attraverso "violenza o criminalità".

 

Le osservazioni hanno fatto seguito al furto di un veicolo a due piani a Belfast dai manifestanti che in seguito hanno lanciato diverse bottiglie incendiarie contro l'autobus, incendiandolo all'incrocio tra Lanark Way e Shankill Road, con l'autista che sarebbe stato aggredito.

Il sesto giorno di disordini ha visto anche scontri di strada con la polizia in alcune parti dell'Irlanda del Nord, mentre i manifestanti hanno lanciato pietre e bottiglie molotov contro gli agenti. Secondo quanto riferito, più di 40 poliziotti sono rimasti feriti e nove persone sono state arrestate dallo scoppio della nuova violenza.

Inizio dei disordini

I disordini sono iniziati venerdì scorso, quando l'ufficio del procuratore dell'Irlanda del Nord ha rifiutato di accusare membri del partito repubblicano Sinn Fein per aver infranto le restrizioni per il COVID-19 dopo aver partecipato al funerale dell'ex membro dell'esercito repubblicano irlandese provvisorio (IRA) Bobby Storey, che ha combattuto per la separazione dal Regno Unito.

 

Più di 2.000 persone hanno partecipato al funerale di Storey il 30 giugno 2020 e gli unionisti li hanno accusati di aver ignorato palesemente le regole di distanziamento sociale al culmine della prima ondata della pandemia di coronavirus.

 

Ciò ha portato tutti i principali partiti filo-britannici - il Democratic Unionist Party (DUP), Ulster Unionist Party (UUP), Traditional Unionist Voice (TUV) e Progressive Unionist Party (PUP) - a chiedere le dimissioni del servizio di polizia. del Chief Constable dell'Irlanda del Nord (PSNI).

I disordini della scorsa settimana si sono trasformati in violente proteste poiché i lealisti, che sostengono legami più stretti con Londra, sono preoccupati per i termini del Protocollo dell'Irlanda del Nord, parte dell'accordo commerciale Brexit tra Londra e Bruxelles.

Il protocollo stabilisce procedure di controllo per una serie di merci in transito da e verso l'Irlanda del Nord. 

L'Irlanda del Nord rimane nel mercato unico delle merci e applica le norme doganali dell'UE nei suoi porti, il protocollo ha spostato il confine normativo e doganale nel Mare d'Irlanda, con una serie di controlli e le certificazioni obbligatorie ora richieste in aggiunta per molte merci in cui spedire la regione da altre parti della Gran Bretagna, causando insoddisfazione tra i lealisti dell'Irlanda del Nord, che ritengono che crei un confine tra loro e il resto del Regno Unito. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti