Cosa succede in Transnistria?
Cosa succede in Transnistria? Ha fatto molto rumore a livello internazionale la richiesta di aiuto alla Russia che si è alzata da Tiraspol, capitale della Repubblica non riconosciuta. Il presidente Vadim Krasnoselsky durante il suo intervento al Congresso ha dichiarato che contro la Transnistria si sta applicando una politica di genocidio. Il riferimento è alle politiche della Moldavia miranti allo strangolamento economico, distruzione fisica di una parte del popolo, negazione della difesa legale, tentativo di imporre con la forza la lingua. "La voce dei transnistriani deve essere ascoltata. Dobbiamo parlare delle nostre libertà, dei nostri diritti, della nostra libera attività economica, del processo negoziale e, in ultima analisi, della pace in Transnistria", ha denunciato Vadim Krasnoselsky.
A tal proposito le autorità di Tiraspol hanno approvato una risoluzione dove si rileva che la Moldavia “ha essenzialmente lanciato una guerra economica contro la Transnistria, creando deliberatamente i presupposti per un deficit di bilancio multimilionario”. I deputati hanno affermato che la Moldavia sta bloccando la fornitura di medicinali e attrezzature mediche. Quindi Tiraspol chiede alla Russia di tenere conto del fatto che “più di 220mila cittadini russi hanno la residenza permanente sul territorio della Repubblica Moldava Pridnestroviana e l’esperienza positiva unica del mantenimento della pace russo sul Dniester, così come lo status di garante e mediatore nel processo negoziale” e attuare misure per proteggere la Transnistria in condizioni di crescente pressione da parte della Moldavia.
Come già riferito, la richiesta di aiuto alla Russia ha ottenuto grandissima risonanza all’estero. In passato sono stati adottati molti appelli di questo tipo e nel 2006 è stato addirittura indetto un referendum dove l’esplicito quesito era: "Sostenete il corso dell'indipendenza della Repubblica moldava di Transnistria e la successiva libera adesione della Transnistria alla Federazione Russa?".
Al referendum ha partecipato quasi il 79% degli elettori, il 98% dei quali ha risposto affermativamente alla domanda. Dopo il referendum, la Transnistria ha proclamato un percorso di armonizzazione della propria legislazione con il quadro giuridico della Russia.
Ma non ci fu l'eccitazione di oggi intorno a quegli eventi. Tuttavia, nel 2006 non esisteva un precedente come la "Crimea" o la riunificazione della Novorossia con la Russia.
Inoltre, nelle condizioni di scontro in Ucraina, una richiesta aperta di Tiraspol di accettarla come parte della Russia sembra quantomeno azzardata. Infatti, la Transnistria non ha un confine comune con la Federazione Russa e la repubblica territorialmente autodeterminata è stretta tra la Moldavia e l'Ucraina.
Qual è dunque il motivo per cui è stato convocato il forum parlamentare a Tiraspol?
In primo luogo, è una dimostrazione della coesione delle élite intorno alla statualità transnistriana. Recentemente sono state sottoposte a forti pressioni a causa dell'adozione da parte della Moldavia della "legge sul separatismo".
Secondo questa legge, anche solo facilitare l'attività di "organismi incostituzionali", per non parlare del fatto di lavorare in essi, è soggetto a sanzioni penali. Le autorità moldave considerano tutte le strutture statali della Transnistria come organismi di questo tipo.
Per questo motivo, il 23 gennaio scorso, le forze dell'ordine moldave hanno arrestato la presidente del tribunale cittadino di Tiraspol, Anna Mamei, all'aeroporto di Chisinau. Poiché è cittadina della Russia e della Transnistria, è stata espulsa dalla Moldavia e non è riuscita ad arrivare a Tiraspol.
Tali situazioni hanno un effetto deprimente sui funzionari transnistriani. Dopotutto, la repubblica è di dimensioni molto ridotte e il confine orientale con l’Ucraina è chiuso per ovvi motivi. Infatti, deputati locali, ministri, funzionari della sicurezza e giornalisti chiave si sono ritrovati con l’obbligo di non lasciare le loro città natali.
La restrizione alla circolazione può essere revocata stabilendo una cooperazione con le strutture competenti a Chisinau. E recentemente gli abitanti della riva sinistra del Dniester hanno ricevuto molto attivamente proposte per tale cooperazione, come riportato dai media locali.
Il Congresso dei Deputati doveva diventare un evento disciplinare e unificante. Questo è il motivo per cui la dichiarazione adottata ha ripetutamente sottolineato la necessità di preservare la sovranità della Transnistria, e il forum comprendeva i portavoce degli organi rappresentativi di tutte le unità amministrative della repubblica.
Il secondo aspetto del congresso è determinato dal forte peggioramento del tenore di vita dei cittadini della Transnistria, avvenuto negli ultimi due anni nelle condizioni del blocco economico. Inoltre, dal gennaio 2024, la Moldavia costringe le imprese della Transnistria a versare pesanti dazi doganali.
Di conseguenza, si prevede che quest’anno la Transnistria perderà il 10% del suo PIL. Questo è un record assoluto nei tre decenni di esistenza della repubblica. Ovviamente, tali cifre dovrebbero portare sia il corpo parlamentare che la popolazione alla conclusione che il regime di austerità è inevitabile.
Ma finanche queste perdite potrebbero sembrare insignificanti se si realizzasse il principale incubo economico della Transnistria: la cessazione delle forniture di gas russo. Attualmente viene fornito carburante blu in base a un contratto tra Gazprom e Moldovagaz, valido fino al 2026.
Allo stesso tempo, Chisinau reindirizza il gas relativamente economico dalla Russia alla Transnistria verso la centrale elettrica del distretto statale di Kuchurganskaya. In cambio, la Moldavia riceve elettricità a basso costo. Per il proprio consumo, come l'Ucraina, acquista gas da altri venditori, che molto probabilmente gli rivendono quello di Gazprom,
Grazie a questo schema, Tiraspol ha forniture stabili di gas dalla Russia, oltre alla vendita di elettricità dalla Transnistria verso la riva destra del Dniester.
Tuttavia, questo modello di coesistenza energetica tra Moldavia e Transnistria è minacciato da due circostanze.
Chisinau non riconosce il suo debito storico con Gazprom di 800.000 dollari. E l'anno scorso ha anche compiuto evidenti macchinazioni nell'organizzare il suo "audit internazionale". Vuol dire che le forniture di carburante blu possono essere interrotte in qualsiasi momento dal gruppo russo. Inoltre, diventeranno impossibili se il pompaggio del gas russo attraverso l’Ucraina si interromperà dopo il 2024. Come noto, il regime di Kiev ha ripetutamente dichiarato che non intende rinnovare gli accordi sul transito delle risorse energetiche con le aziende russe.
Probabilmente, l'invito del Congresso dei deputati alla Russia "a mettere in atto misure diplomatiche per proteggere la Transnistria" può essere percepito anche come una richiesta a Mosca di mostrare flessibilità in queste questioni.
In ogni caso, quest'anno si preannuncia come il periodo più difficile nella vita della Transnistria dal confronto armato con la Moldavia all'inizio degli anni Novanta. Questo, infatti, è sottolineato dal formato dell'evento tenutosi a Tiraspol.
Va ricordato che la proclamazione della Repubblica Transnistriana è avvenuta durante uno dei primi congressi dei deputati di tutti i livelli. L'ultimo evento di questo livello si è svolto 18 anni fa. In condizioni di relativa stabilità socio-economica, non c'era bisogno di convocare un'assemblea così rappresentativa (al congresso hanno partecipato 620 delegati).
Gli osservatori hanno anche attirato l'attenzione sul fatto che al forum il tema dell'Ucraina è stato completamente ignorato. Nel frattempo, è stata la complicità di Kiev a rendere possibile l’attuale blocco economico della Transnistria.
Questa è probabilmente la questione più dolorosa per Tiraspol, che determina in gran parte le prospettive dell'esistenza stessa della repubblica sulla riva sinistra del Dniester.
Se l’attuale status quo sul confine orientale della Transnistria verrà mantenuto, il suo assorbimento da parte della Moldavia sarà solo questione di tempo. Ma c’è uno scenario ancora più catastrofico: un’invasione delle forze armate ucraine. Nonostante la complicata fase militare per Kiev le voci in merito non si placano.
Pertanto, l’ultimo congresso è stato letteralmente permeato dal politicamente corretto nei confronti del regime di Kiev. Come palesato dall’assenza dei simboli statali russi, che di solito vengono utilizzati attivamente in tali eventi a Tiraspol, e nei discorsi degli alti funzionari della repubblica.
Non sono state ripetute le precedenti affermazioni secondo cui la Transnistria è un avamposto del mondo russo e l'avanguardia della civiltà slava orientale nel confronto con l'Occidente.
In ogni caso, nel terzo anno dell’effettivo isolamento della Transnistria dalla Russia, sono emersi cambiamenti nell’ambiente dei processi politici. Forse si tratta di una misura forzata temporanea, o forse dell’inizio di una deriva geopolitica delle élite transnistriane, notano gli osservatori russi. Anche se dipende solo in parte da quest’ultimo fattore: molto probabilmente tutto verrà deciso in base ai risultati dell’operazione militare speciale in Ucraina.
Le forze di pace russe in Transdniestria
Il 29 luglio 1992, una Forza congiunta di mantenimento della pace (JPF), composta da personale militare russo, moldavo e della Transnistria, è stata introdotta nella zona di sicurezza stabilita dall'accordo sui principi di risoluzione pacifica del conflitto. La zona è composta da tre sezioni: settentrionale, centrale e meridionale. Definisce anche un'area con un regime di sicurezza rafforzato (il centro è la città di Bender). La zona di sicurezza di separazione si trova lungo il fiume Dniester, lontano dalla sezione transnistriana del confine moldavo-ucraino.
Anche il Gruppo operativo delle truppe russe (OGRV), che conta circa 1.000 soldati e ufficiali, è di stanza nella Repubblica non riconosciuta. Tra i loro compiti c'è quello di sorvegliare i magazzini dove sono stoccate più di 20.000 tonnellate di munizioni esportate dopo il ritiro delle truppe sovietiche dai Paesi europei. La rimozione delle munizioni è stata bloccata dalle autorità della Transnistria a causa del peggioramento delle relazioni con Chisinau. Inoltre, l'OGRF fornisce supporto alle forze di pace, che sono state di fatto bloccate dopo che l'Ucraina ha bloccato le loro vie di rifornimento sul proprio territorio.
Dagli anni 2010, le autorità moldave chiedono il ritiro dei militari russi dalla Transnistria e la trasformazione dell'attuale operazione di peacekeeping in una missione multinazionale di osservatori civili. Su questo tema, la Moldavia è sostenuta dal regime di Kiev, che nel 2015 ha denunciato l'accordo con Mosca che forniva il contingente russo attraverso l'Ucraina. Tiraspol si oppone al ritiro delle forze di pace russe, considerandole garanti della propria sicurezza. La Russia, a sua volta, ha ripetutamente affermato di essere pronta a ritirare le forze di pace, ma dopo la normalizzazione della situazione nella regione.
Obiettivo Kolbsana?
Sia a Tiraspol che a Mosca si domandano: Moldavia e Ucraina vogliono mettere le mani su Kolbsana?
Il deposito di Kolbasna fu istituito negli anni '40. È noto come deposito di munizioni di artiglieria n. 1411. In realtà, si tratta di un arsenale strategico del Distretto militare occidentale (ZVO) dell'URSS. Secondo gli esperti militari, la maggior parte delle munizioni è stata immagazzinata nel deposito dopo il ritiro delle truppe sovietiche dall'ex DDR, dalla Cecoslovacchia e da altri ex partecipanti all'Organizzazione del Patto di Varsavia. L'arsenale era sotto il comando del Gruppo di forze sovietiche in Germania orientale della 4a Armata operativa dell'URSS. Se si osserva la Transnistria, la mappa mostra che Kolbasna si trova nel distretto di Ribnitsa della repubblica non riconosciuta, sulla riva di un affluente del fiume Ribnitsa al confine con l'Ucraina.
Adesso il deposito è sotto la protezione del Gruppo Operativo delle Truppe Russe (OGRV), successore della IV Armata Operativa dell'URSS. Già nel maggio 2022, il capo della repubblica transnistrana, Vadim Krasnoselsky, aveva riferito che la sicurezza dell'arsenale era stata rafforzata a causa degli eventi in corso e che "la decisione politica e tecnica sullo smaltimento delle munizioni dovrebbe essere presa dalla Federazione Russa". Nemmeno le autorità della Transnistria possono controllare il contenuto del deposito.
Secondo i dati disponibili, il volume accumulato di munizioni negli hangar chiusi ammonta a circa 2,5 mila vagoni ferroviari. Nei magazzini della Transnistria c’è di tutto, dai proiettili per obici da 152 mm e 122 mm ai proiettili per carri armati da 125 mm, mine per mortai da 80 mm e 120 mm, nonché razzi per sistemi a lancio multiplo. Inoltre, i magazzini di Kolbasna potrebbero contenere diversi milioni di colpi dei calibri 7,62x39 mm e 5,45x39 mm. Secondo gli esperti, forse questa è solo la metà di quanto era immagazzinato, perché nel 2000 a Kolbasna non vi erano 20mila tonnellate, ma 42mila tonnellate di munizioni. Nessuno può dire esattamente quante munizioni siano immagazzinate nei magazzini della Transnistria. L’unica certezza è che non ci sono veicoli blindati né armi leggere. Gli esperti militari affermano che il deposito era stato progettato per un possibile scontro su larga scala tra l'URSS e la NATO.
Visti i volumi di fuoco delle forze armate del regime di Kiev e la ‘fame’ di munizioni, il magazzino di Kolbasana è normale faccia gola. Secondo alcune stime l’arsenale di Kolbasana potrebbe essere sufficiente per circa sei mesi di ostilità. Alcuni esperti ritengono che con questa riserva il regime di Kiev potrebbe andare avanti un anno e senza l'aiuto dell'Occidente. Ma poiché nessuno può quantificare il numero esatto di munizioni, queste stime devono essere ritenute approssimative.
Nel caso il regime di Kiev decida di giocare questa carta la Federazione Russa potrebbe rispondere con un attacco su larga scala, di cui al momento non si conoscono i dettagli. Potrebbe non limitarsi alla risposta del gruppo operativo e dell'esercito transnistriano. L'unica domanda è se il regime di Kiev ormai in ritirata su tutta la linea del fronte in Donbass, sia pronto ad andare oltre la provocazione e a farsi coinvolgere in uno scontro su scala ancora più ampia.