Covid. L'allarme di Veronesi: "Rischiamo molti morti per cancro" per screening cancellati

28002
Covid. L'allarme di Veronesi: "Rischiamo molti morti per cancro" per screening cancellati


Ecco un effetto drammatico della discutibile gestione sanitaria della pandemia da Covid-19. A rivelarlo, non un complottista, ma il figlio di Umberto Veronesi, Paolo, direttore della
Senologia chirurgica dell’Istituto europeo di oncologia (Ieo) di Milano e professore associato in Chirurgia all’università del capoluogo lombardo.
 
“Mio padre - riporta La Repubblica - avrebbe sofferto dei tanti screening oncologici che sono stati cancellati” per effetto della pandemia e della pressione sugli ospedali.
Inoltre, Veronesi spiega che "certamente  chi ha questa malattia deve essere maggiormente tutelato e mi auguro che, a differenza di quanto accaduto la scorsa primavera, non vengano chiuse le attività ordinarie per chi combatte con un cancro. E che si continui a fare la prevenzione, che è stata totalmente abbandonata. Sono numeri, quelli di Covid-19, impressionanti. Ma dobbiamo assolutamente fare in modo di non trovarci poi con migliaia di morti per tumori non diagnosticati o malattie cardiovascolari non curate. Questo è il rischio”.
 
“Mio papà avrebbe fatto di tutto per tenere aperti screening e prevenzione, per non chiudere nessuno di questi servizi. Speriamo che sia così, che non ci sia uno stop”, ha concluso.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti