Crisi Governo. In politica chi bara, tradisce o sbaglia deve pagare

2082
Crisi Governo. In politica chi bara, tradisce o sbaglia deve pagare

Renzi è uno dei personaggi più spregevoli della Storia italiana ma peggiori di lui sono coloro a cui piace, non pochi visto che a disapprovare il suo comportamento sono solo tre cittadini su quattro, il che significa che almeno una decina di milioni dei nostri connazionali sono renziani nell’animo, ben più di quanti lo sostengono perché sanno di avere da guadagnarci materialmente.
 
Da un punto di vista politico, però, il problema è un altro. È che Renzi fa e può fare quello che vuole perché non rischia assolutamente nulla. Di fatto, il buonismo ideologico della sinistra e del M5S ha sdoganato l’arroganza, la corruzione, le menzogne, i trasformismi: grazie alla certezza dell’impunità non solo legale ma anche morale e addirittura politica.
 
La destra ne ha approfittato a mani basse: tanto il suo elettorato, esattamente come quello di Trump negli Stati Uniti, non crede più in alcun valore (men che meno la tradizione, la nazione o la religione) se non il successo e il denaro, reali o anche solo sognati. In sostanza si è concesso agli stronzi il diritto di barare senza altra conseguenza che quella, se scoperti in flagrante e solo quando scoperti in flagrante, di rinunciare, quella volta, ai profitti; ma potendo sia tenersi tutto ciò che avevano arraffato in precedenza sia tornare a barare indisturbati. Nessun danno alla loro credibilità, tanto gli italiani berlusconizzati hanno ormai una memoria storica di al massimo qualche ora, oltre che una soglia di attenzione di 140 caratteri, se pure. O non lo avete notato che giornali e opinione pubblica sono forcaioli solo sull’onda delle quotidiane emozioni delle breaking news ma poi, non appena il criminale viene arrestato, lo fanno diventare una vittima e l’indignazione si scatenerebbe contro lo Stato se infierisse invece di perdonare? Ma tanto non infierisce, tanto perdona sempre.
 
Invece la vendetta è la conditio sine qua non della politica ed è politicamente più efficace se inesorabile. Chi bara, tradisce o sbaglia deve pagare; e se è troppo forte per punirlo subito, va punito, con accanimento, non appena si trovasse in difficoltà. Renzi non fa prigionieri e per questo è temuto malgrado le sue scarsissime capacità e la sua attuale marginalità. Gli opportunisti sanno bene che alla prima occasione gliela farebbe pagare. Devono convincersi che hanno parecchio da perdere anche a fare sgambetti all’attuale governo e l’unico modo per convincerli è dare qualche esempio.
 
Per questo è una tragedia che a suo tempo un Berlusconi indebolito non sia stato finito; che anche a Renzi sia stato consentito, dopo la sua sconfitta, di farsi da parte per un po’ e riorganizzarsi; che come dice un titolo del “Fatto” di oggi, ormai alla revoca della concessione autostradale ai Benetton non ci creda più nessuno. Chi non riesce a fare paura ma solo vorrebbe essere amato, spiegava Machiavelli, farebbe meglio a non occuparsi di politica, per il bene del popolo che non sa aiutare e proteggere.

Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

 

Professore di studi italiani e romanzi a Harvard; in precedenza ha insegnato alla II Università di Roma e alla New York University, e come visiting professor alla Arizona State University, alla University of Toronto, a UCLA, a Johns Hopkins e a McGill

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti