Crisi Macrì. Il 54% degli argentini lo accusa per inflazione e svalutazione

2718
Crisi Macrì. Il 54% degli argentini lo accusa per inflazione e svalutazione


Mauricio Macrì, l'uomo che aveva promesso "miracoli" per l'economia argentina crolla nei sondaggi per la grave congettura dell'economia del suo paese. Secondo un nuovo sondaggio condotto tra il 27 aprile e il 3 maggio emerge come il 54,9% degli argentini critichi fortemente il modo in cui il presidente Mauricio Macri stia guindando il governo nazionale, mentre l'inflazione continua a salire a livelli preoccupanti.

Secondo lo studio Management & Fit, il 53,9% degli intervistati ritiene che la situazione economica in Argentina sarà peggiore, mentre il 25,3% si aspetta che migliorerà.

Nel sondaggio che includeva un campione di 2000 persone, il 55,6% degli intervistati ritiene che l'inflazione sarà più elevata rispetto allo scorso anno, il 22,9% dovrebbe rimanere invariato e il 16,6%, inferiore. Il 43,5% dichiara apertamente di non credere ai funzionari pubblici quando affermano che l'inflazione diminuirà.

Anche se i numeri secondo l'Istituto Nazionale di Statistica e Censimento povertà (indec) è sceso del 4,6% tra ottobre 2016 e ottobre 2017, il 52,7% degli intervistati da Management & Fit crede che il numero sia più grande da quando Macri assunse la Presidenza. Più della metà degli intervistati (51,8%) non pensa che il governo abbia attuato politiche adeguate e il 41,7% ritiene che la situazione occupazionale sarà peggiore o molto peggiore nei prossimi mesi.

L'immagine del governo del presidente Mauricio Macri continua a crollare tra gli argentini soprattutto per il notevole aumento dei costi delle utenze di gas e luce, oltre che per le politiche contrarie ai L'amministrazione di Macri ha affrontato massicce proteste contro le sue controverse leggi nei settori dell'elettricità, del gas e della falda acquifera, e anche a causa dell'inflazione nel paese.
lavoratori.

Per quanto riguarda l'aumento dei tassi d'interesse decisi in questi giorni, il 34,5% ritiene che siano "necessari ma eccessivi", il 34,3% li considera non necessari e il 21,4% ritiene che fossero necessari "e dobbiamo accettarli".

Secondo un'analisi condotta da Query Argentina, l'immagine negativa di Macri ha raggiunto i minimi storici da quando è entrato in carica alla fine del 2015. Un altro sondaggio condotto dal consulente Ricardo Rouvier & Asociados, pubblicato lo scorso febbraio, ha mostrato che l'immagine negativa del presidente era dovuta ai licenziamenti e agli aumenti dei tassi imposti dal suo governo.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Calenda e l'odio per il popolo di Paolo Desogus Calenda e l'odio per il popolo

Calenda e l'odio per il popolo

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La minaccia di Israele di Giuseppe Giannini La minaccia di Israele

La minaccia di Israele

Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu di Michelangelo Severgnini Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu

Il lato oscuro del Sionismo. Come si è suicidata Byoblu

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti