Cuba: l'incendio a Matanzas è totalmente sotto controllo

1434
Cuba: l'incendio a Matanzas è totalmente sotto controllo

Lo spaventoso incendio scoppiato la notte di venerdì scorso nella zona industriale della città di Matanzas che ha coinvolto grosse cisterne colme di carburante colpite da un fulmine, è finalmente sotto controllo. A renderlo noto è il presidente cubano Díaz-Canel, durante una riunione di governo per fare il punto sulle misure adottate per combattere l'incendio.

"Il popolo cubano, con la collaborazione dei nostri fratelli messicani e venezuelani, ha saputo affrontare e spegnere l'incendio nella ‘Base de Supertanqueros’ di Matanzas”, ha dichiarato il presidente, secondo quanto riportato sul sito web del governo, aggiungendo che la priorità continua ad essere data ai feriti e alle famiglie dei dispersi, "il cui salvataggio inizierà non appena le condizioni lo permetteranno".

Inoltre, durante la riunione è stata segnalata la morte di un vigile del fuoco avvenuta mercoledì sera. "Elier Correa, giovane ufficiale dei Vigili del Fuoco cubani, un altro eroe dell'impresa di Matanzas, è deceduto ieri sera, dopo diversi giorni in condizioni critiche. Grazie all'abilità di uomini come lui, l'incendio fu messo sotto controllo. Le mie condoglianze ai suoi cari", ha scritto Díaz-Canel sul suo account Twitter.

Il presidente cubano ha evidenziato che dietro questo risultato c'è uno sforzo eroico, c'è un'epopea; è un'epopea che dovrà essere raccontata, per il suo coraggio, per l'eroismo di tutti coloro che hanno partecipato a questo combattimento. Anche se oggi - evidenzia il quotidiano Granma - la stampa "libera", la stampa "obiettiva", non parla di eroismo; la stampa mainstream si limita a frasi quasi neutre come "l'incendio a Matanzas è sotto controllo”. 

Sui social network, gli haters hanno quasi goduto di quanto stava accadendo a Matanzas, hanno parlato di uno "Stato fallito", di un "Paese in crisi"; ebbene, quello "Stato fallito", quel "Paese in crisi", il popolo cubano, i suoi specialisti, con la cooperazione dei Paesi fratelli, hanno controllato l'incendio e stanno avanzando nella sua liquidazione, ha poi evidenziato Díaz-Canel. 

Durante la riunione di governo a cui hanno partecipato anche Susely Morfa González, primo segretario del Comitato provinciale del Partito a Matanzas, e Mario Sabines Lorenzo, governatore della provincia, oltre a ministri e alti funzionari delle FAR e del Minint, il Presidente della Repubblica ha nuovamente riconosciuto ed apprezzato gli sforzi compiuti da varie categorie e organizzazioni, in particolare i trasportatori, i cui sforzi eccezionali, ha detto, hanno permesso di garantire l'accoglienza della cooperazione internazionale per via aerea e marittima. Si sono impegnati a fondo, hanno lavorato instancabilmente e lo hanno fatto con grande efficacia ed efficienza, ha sottolineato.

Infine, Díaz-Canel ha esortato a continuare a "dare priorità ai feriti e alle famiglie dei dispersi". Aggiungendo che dobbiamo seguire da vicino gli studi di monitoraggio ambientale nei prossimi giorni”. 

La battaglia continua, ma Cuba come sempre accade in questi casi è pronta lottare strenuamente. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti