”Dannoso e inspiegabile": Caracas risponde alla decisione di Trump su Chevron

2415
”Dannoso e inspiegabile": Caracas risponde alla decisione di Trump su Chevron


Il governo del Venezuela ha definito “una decisione dannosa e inspiegabile” la revoca delle licenze petrolifere in vigore dal 2022 che consentono alla multinazionale Chevron di esportare greggio venezuelano, come ha annunciato mercoledì il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump attraverso i suoi social.

“Oggi, 26 febbraio, il governo degli Stati Uniti ha preso una decisione lesiva e inspiegabile; annunciando sanzioni contro la società statunitense Chevron, con l'intento di danneggiare il popolo venezuelano, in realtà si sta infliggendo un danno agli Stati Uniti, alla sua popolazione e alle sue imprese, mettendo inoltre in discussione la certezza giuridica degli Stati Uniti nel suo regime di investimenti internazionali”, ha scritto sul suo canale Telegram la vicepresidente Delcy Rodríguez.

Allo stesso modo, la funzionaria ha indicato che sia l'esecutivo che il popolo venezuelano rifiutano “categoricamente questo tipo di azioni richieste pubblicamente dall'opposizione estremista e fallita del paese” e ha ricordato che queste azioni hanno provocato un'ondata di migrazione tra il 2017 e il 2021.

“Il Venezuela sottolinea che questo tipo di azioni intraprese senza successo hanno favorito la migrazione dal 2017 al 2021, con le conseguenze ampiamente note. Il Venezuela continuerà il suo percorso di ripresa economica integrale, garantendola con lo sforzo creativo di tutti e nel pieno rispetto della sua sovranità e indipendenza nazionale”, ha concluso.


Cosa ha detto Trump?

Da parte sua, Trump ha annunciato la fine “delle concessioni che il corrotto Joe Biden ha fatto a Nicolás Maduro, del Venezuela, sull'accordo di transazione petrolifera, datato 26 novembre 2022”, secondo quanto si legge in un messaggio pubblicato sul suo account Truth Social.

Come motivi per revocare la decisione, il presidente statutintese ha menzionato la violazione da parte di Caracas delle “condizioni elettorali” e presunti ritardi nel rimpatrio dei migranti - che ha definito “criminali violenti” - che violerebbero gli accordi sottoscritti tra le autorità venezuelane e la sua amministrazione.

“Pertanto, ordino che l'inefficace e inadempiente 'accordo di concessione' di Biden venga annullato a partire dall'opzione di rinnovo del 1° marzo. Grazie per l'attenzione a questo argomento”, ha concluso.

Secondo l'ingegnere e ricercatore venezuelano Jonny Hidalgo, la decisione del presidente statunitense Donald Trump di revocare le licenze che consentivano la limitata operatività di Chevron in Venezuela - su cui Washington aveva già imposto sanzioni economiche più di cinque anni fa - risponde a motivi strettamente politici e non economici.

“Credo che l'interesse di Trump sia quello di influenzare le elezioni che si terranno in Venezuela quest'anno, piuttosto che influenzare il mercato petrolifero. Ci sono 10 elezioni in programma per il 2025 e le dichiarazioni sono fatte per influenzare i loro risultati. Non è una questione economica, è una questione politica”, ha assicurato l'esperto.

Dal suo punto di vista, l'impatto della misura è più legato ai “flussi finanziari che vengono bloccati per il Venezuela sul mercato internazionale”, piuttosto che alle capacità tecniche, poiché nella nazione sudamericana sono insediate compagnie locali che “possono perfettamente ricostruire o riattivare pozzi petroliferi” la cui produzione è già crollata a causa delle restrizioni del governo americano contro la compagnia statale Petróleos de Venezuela.

Per Hidalgo, quanto annunciato mercoledì dagli Stati Uniti non rappresenta una limitazione commerciale insormontabile per il Venezuela. E spiega che, sebbene sia vero che la sua industria è stata configurata fin dall'inizio “per vendere agli Stati Uniti”, il paese si è aperto ad altri importanti mercati, come India e Cina, e nelle vicinanze ha accesso ai mercati latinoamericani e caraibici.

“Cosa significa tutto questo? Se riconfiguriamo le forze e otteniamo una ristrutturazione dell'industria che risponda maggiormente ai nostri interessi e non a quelli con cui è stata fondata all'inizio del XX secolo, allora dovranno semplicemente tornare con licenze molto più flessibili, che consentano loro di crescere per poter mantenere l'influenza nel paese”, ha concluso.


FONTE: RT
TELESUR
HISPAN TV

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti