Dazi, per gli interessi di un gigante franco-tedesco (Airbus) moriranno altri piccoli imprenditori (e lavoratori) italiani

Dazi, per gli interessi di un gigante franco-tedesco (Airbus) moriranno altri piccoli imprenditori (e lavoratori) italiani

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


di Antonio Di Siena


Nel meraviglioso mondo dell’Ue.
 

Dal 18 ottobre i dazi americani contro l’Ue colpiranno anche l’Italia. 





In particolare uno dei settori maggiormente trainanti della nostra economia: l'agroalimentare.


Esportare i nostri prodotti d’eccellenza oltreoceano come vini, spumanti, formaggi, mozzarella, salumi, pasta, olio evo, frutta e verdura, superalcolici e caffè costerà il 25% in più.


Una vera tragedia visto che gli Stati Uniti sono il terzo principale mercato per l’export italiano con una quota del 9,2%. E che, solo nel 2018, l’Italia ha esportato negli USA prodotti agroalimentari per circa 3 miliardi di €, trend in forte aumento rispetto all’anno precedente. Con un saldo commerciale nettamente a nostro vantaggio.


Per l’effetto dell’aumento dei prezzi al consumatore finale quindi l’agroalimentare italiano subirà una perdita di quota di mercato pari al 90% (fonte Coldiretti).


Un danno gigantesco che si va a sommare a quelli già causati dalle sanzioni alla Russia, che hanno visto scomparire l’export italiano. E dall’approvazione del CETA che sta producendo perdite di quote di mercato, per lo stesso settore, di quasi il 50%.


E tutto questo solo per tutelare Airbus, quello che nei fatti è un consorzio franco-tedesco.



L’Ue quindi non serve affatto a promuovere e proteggere i nostri prodotti e ad agevolare il commercio internazionale. 



Al contrario l’Italia ne esce enormemente danneggiata in uno dei pochissimi settori ancora rimasti in piedi.



Un danno incalcolabile che colpirà principalmente le nostre piccole e medie imprese.



E che sarà accentuato, è bene ricordarlo, dall’aspetto più importante di tutta la questione: l’impossibilità per lo Stato italiano di poter intervenire con misure economiche e/o normative per cercare di attenuare gli effetti negativi di una guerra di dazi.



E chi ne pagherà le tragiche conseguenze saranno sempre gli stessi. I piccoli imprenditori che dovranno chiudere bottega e i lavoratori che rischiano licenziamenti in blocco.



Poco male avranno più tempo libero per viaggiare nell’Europa senza barriere. Magari per andare a trovare i loro figli in erasmus e portargli una bella notizia:  sono finiti sul lastrico.

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE di Pasquale Cicalese La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina