Debunking delle cinque principali fake news sul Nagorno-Karabakh

7112
Debunking delle cinque principali fake news sul Nagorno-Karabakh



di Andrew Korybko - One World
 

Il Nagorno-Karabakh è tornato alla ribalta dopo la ripresa delle ostilità questo fine settimana. L'autore ha scritto degli ultimi scontri nel suo articolo su come "La controffensiva dell'Azerbaigian è legale ma potrebbe inavvertitamente andare fuori controllo", che cita anche tre recenti analisi dell'estate che sono state pubblicate dopo gli scontri di quel periodo. Tutti e quattro gli articoli sono importanti da leggere per ottenere una più profonda comprensione del background di questo conflitto complesso e del contesto contemporaneo. Il presente articolo, tuttavia, si concentra esclusivamente sullo smascheramento delle prime cinque narrazioni di notizie false che sono proliferate nella comunità Alt-Media su questo problema. Ognuno inizia con un riassunto parafrasato della falsa affermazione in questione, che viene poi smentito in modo conciso. Senza ulteriori indugi, ecco le cinque notizie false più popolari su questo conflitto:

 

1. "Il Nagorno-Karabakh è armeno"

 

La maggior parte degli abitanti dell'ex Oblast autonomo del Nagorno-Karabakh dell'Azerbaigian sono armeni etnici che aspiravano a separarsi dal loro paese per unirsi alla loro vicina nazione negli ultimi giorni della Vecchia Guerra Fredda. Il conflitto risultante che questo ha scatenato ha portato all'occupazione della regione da parte delle forze armate armene, nonché l'occupazione di alcuni dei dintorni circostanti che non erano mai stati originariamente parte dell'ex oblast autonomo in questione. Ad oggi, nessun paese al mondo - Armenia inclusa - riconosce ufficialmente il Nagorno-Karabakh come "indipendente", anche se domenica il primo ministro armeno Pashinyan ha accennato che potrebbe prendere in considerazione la possibilità di farlo. Tuttavia, allo stato attuale del momento in cui scrivo, c'è un riconoscimento unanime nella comunità internazionale del fatto che il Nagorno-Karabakh fa parte dell'Azerbaigian nonostante sia abitato principalmente da armeni etnici.

 

2. "L'Azerbaigian ha iniziato una guerra illegale di aggressione contro l'Armenia"

 

Quattro risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (822, 853, 874, 884) sono state approvate chiedendo che l'Armenia ritiri le sue forze militari dall'Azerbaigian, cosa che si rifiuta di fare fino ad oggi. L'Armenia è quindi lo Stato aggressore riconosciuto a livello internazionale in questo conflitto che continua ad occupare il territorio del suo vicino. L'Azerbaigian ha il diritto legale sancito dall'ONU di difendersi e rimuovere le forze militari straniere dalla sua terra. Sebbene Armenia e Azerbaigian si accusino a vicenda di aver provocato l'ultimo round di violenza, è irrilevante chi abbia effettivamente sparato il primo colpo questa volta poiché non c'è dubbio che l'Armenia sia la forza di occupazione sul territorio azero riconosciuto a livello internazionale. La verità è che l'Armenia ha iniziato una guerra illegale di aggressione contro l'Azerbaigian decenni fa, sebbene i suoi sostenitori la descrivano come un "intervento umanitario". Sebbene ognuno abbia diritto alla propria opinione, il fatto indiscutibile è che l'UNSC non è d'accordo con la versione dell'Armenia.

 

3. "La Russia difenderà le forze armene in Nagorno-Karabakh"

 

La Russia e l'Armenia sono alleate per la difesa reciproca attraverso l'Organizzazione del Trattato di sicurezza collettiva (CSTO), ma Mosca non riconosce il Nagorno-Karabakh come qualcosa di diverso dal territorio azero. Le sue garanzie di sicurezza sono quindi limitate solo alla protezione del territorio armeno internazionalmente riconosciuto dall'aggressione straniera, non intervenendo in Nagorno-Karabakh. Non va dimenticato che la Russia è anche membro dello stesso Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite che ha votato in quattro occasioni per chiedere il ritiro dell'Armenia dal territorio azero. La CSTO è quindi rilevante solo nella misura in cui serve da deterrente all'intervento militare turco contro l'Armenia a sostegno dell'Azerbaigian o allo scenario in cui l'Azerbaigian attacca il territorio armeno internazionalmente riconosciuto come parte della sua controffensiva. Anche allora, tuttavia, Ankara e Baku possono sostenere che stavano intraprendendo un'azione preventiva per fermare l'aggressione armena contro i propri territori, creando così un dilemma legale per Mosca.

 

4. "La Turchia ha provocato le ultime ostilità come parte della sua strategia neo-ottomana"

 

Non c'è dubbio che la Turchia sia diventata molto più assertiva a livello regionale negli ultimi dieci anni attraverso quella che molti hanno descritto come la sua "strategia neo-ottomana", ma il paese è già coinvolto in una così vasta gamma di conflitti al momento (Iraq, Siria, Cipro, Grecia, Libia) che non ha alcun interesse a farsi coinvolgere in un altro. Questo è ancora più vero se si considera che l'Armenia è alleata nella CSTO della Russia e che lo scenario peggiore prevede che una guerra armeno-azera diventa una guerra per procura CSTO-NATO o anche diretta. La Turchia è anche uno stretto partner strategico con la Russia al giorno d'oggi, nonostante occasionali differenze di approccio ad alcune questioni regionali come la Siria e la Libia. Collaborano strettamente su questioni tecnico-militari come gli S-400 e su quelle energetiche come Turkish Stream. Mettere a repentaglio questa relazione e rischiare lo scenario peggiore di una guerra CSTO-NATO solo per riconquistare la gloria dell'era imperiale è irrazionale.

 

5. "L'Azerbaigian è un alleato israeliano, quindi tutti gli antisionisti dovrebbero sostenere l'Armenia"

 

L'Azerbaigian vende energia a “Israele” e da esso acquista anche attrezzature militari, ma anche l'Armenia è in buoni rapporti con l'autoproclamato “Stato ebraico”. In effetti, si può sostenere (anche se in modo importante senza appoggiarlo) che l'Azerbaigian ha un rapporto più equilibrato con "Israele" rispetto all'Armenia. Dopo tutto, l'Armenia ha recentemente aperto un'ambasciata lì, nonostante in precedenza avesse promesso di non farlo mai a meno che "Israele" non riconoscesse gli eventi che l'Armenia e poche dozzine di altri paesi in tutto il mondo, inclusa la Russia, considerano il "genocidio armeno". Yerevan ha invertito la sua politica precedente a questo riguardo anche se non ha ricevuto nulla di tangibile in cambio, rendendo così Tel Aviv il partner indiscutibilmente dominante in quella relazione. L'Armenia si è sottomessa a "Israele" in modo da spianare la strada ai loro influenti lobbisti che collaborano tra loro mentre assemblano un fronte anti-turco unito, ma risulta disperato e sicuramente non è "anti-sionista".

 

 

--------------------

 

Prendendo in considerazione il debunkig dell'autore delle prime cinque fake news sul Nagorno-Karabakh, è chiaro che i sostenitori dell'Armenia stanno conducendo un'intensa informazione per denigrare l'Azerbaigian agli occhi della comunità dei media alternativi. Sebbene per lo più etnicamente armena, la regione in questione è legalmente azera e l'UNSC ha invitato l'Armenia a ritirarsi da questo territorio e dalle regioni circostanti occupate in quattro occasioni. La Russia non sostiene i separatisti armeni in armi lì, e nemmeno la Turchia si sta intromettendo in questa faccenda. Entrambe vogliono la pace, non la guerra. Per quanto riguarda chi dovrebbero sostenere gli antisionisti, né l'Azerbaigian né l'Armenia soddisfano quei criteri ideologici poiché entrambi sono associati con "Israele" in misura diversa. In conclusione, ognuno ha diritto alle proprie opinioni su questo argomento, ma nessuno dovrebbe diffondere false narrazioni al riguardo.

 

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Netflix? No è Wall Street, bellezza! di Loretta Napoleoni Netflix? No è Wall Street, bellezza!

Netflix? No è Wall Street, bellezza!

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio   Una finestra aperta Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio

Missione spaziale: cooperazione e apertura cinese nello spazio

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

Se cade Tripoli: la nuova Libia tra Haftar e Saif Gheddafi di Michelangelo Severgnini Se cade Tripoli: la nuova Libia tra Haftar e Saif Gheddafi

Se cade Tripoli: la nuova Libia tra Haftar e Saif Gheddafi

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti