De-dollarizzazione: Russia e Cina aumentano scambi del 25% nelle loro valute

1716
De-dollarizzazione: Russia e Cina aumentano scambi del 25% nelle loro valute

 

Secondo quanto riferito dall'ambasciatore russo in Cina Andrey Denisov, Mosca e Pechino hanno aumentato la quota degli scambi nelle valute nazionali quest'anno al 25 per cento contro un modesto due per cento registrato sette anni fa.

“La quota delle valute nazionali nelle nostre relazioni [commerciali] con la Cina è in costante aumento. Ha raggiunto circa un quarto durante i nove mesi dall'inizio dell'anno. Si tratta di un progresso abbastanza grande" , ha spiegato l'ambasciatore, citando i partner cinesi.

Secondo Denisov, lo stesso processo di conversione del commercio reciproco in valute nazionali è davvero impegnativo, ma assolutamente necessario nelle attuali condizioni geopolitiche.

L'ambasciatore ha sottolineato che le due nazioni sono costrette a passare al rublo e allo yuan a causa delle continue pressioni sui partner commerciali.

"Cina e Russia non sono uniche in questo senso, una vasta gamma di nazioni deve rompere con il dollaro USA, poiché non è solo uno strumento finanziario, ma leva di influenza", ha aggiunto Denisov.

Le parti hanno firmato un accordo intergovernativo per passare alle valute nazionali nel commercio bilaterale all'inizio del 2019. All'epoca, Mosca e Pechino decisero di aumentare gli accordi di valute fino al 50%. All'inizio di quest'anno, la China Overseas Development Association ha riferito che si prevede che Cina e Russia supereranno i 100 miliardi di dollari entro la fine del 2019.

Mosca e Pechino hanno compiuto passi significativi verso l'eliminazione delle barriere che potrebbero ostacolare la cooperazione in rapido sviluppo. 

Le due nazioni hanno anche annunciato l'ambizioso obiettivo di raddoppiare il volume degli scambi a $ 200 miliardi entro il 2024.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti