Diplomazia e modernizzazione: Cina e India guardano al futuro
Un impegno condiviso per un mondo multipolare celebrando i 75 anni di relazioni
Il presidente cinese Xi Jinping e la presidente indiana Droupadi Murmu hanno avuto uno scambio di messaggi di congratulazioni per celebrare il 75° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Cina e India. Questo traguardo rappresenta un'opportunità per rafforzare la fiducia strategica reciproca e promuovere una cooperazione stabile tra due delle più grandi nazioni emergenti del "Sud Globale."
Xi Jinping ha sottolineato che Cina e India, entrambe civiltà antiche e importanti paesi in via di sviluppo, si trovano in una fase cruciale del loro percorso di modernizzazione. Ha evidenziato l'importanza della collaborazione tra i due paesi per il reciproco beneficio, esortando a una gestione strategica e a lungo termine delle relazioni bilaterali. Il presidente cinese ha anche ribadito la necessità di garantire pace e stabilità nell'area di confine, contribuendo così alla prosperità globale.
Droupadi Murmu ha enfatizzato il valore di una relazione bilaterale stabile e prevedibile, riconoscendo che una cooperazione duratura tra Cina e India porterebbe vantaggi non solo alle due nazioni ma anche alla comunità internazionale.
Oltre al messaggio di Xi e Murmu, anche il premier cinese Li Qiang e il primo ministro indiano Narendra Modi hanno scambiato congratulazioni. Li ha ribadito la volontà di Pechino di gestire in modo appropriato le questioni di confine e di avanzare nella cooperazione bilaterale. Modi, dal canto suo, ha riconosciuto la responsabilità condivisa di Cina e India nel promuovere pace e sviluppo, sottolineando che la loro collaborazione contribuisce alla stabilità globale e alla realizzazione di un mondo multipolare.
La storia delle relazioni tra Cina e India mostra una tendenza generale positiva, con scambi e cooperazioni sempre presenti nonostante le inevitabili sfide e problematiche. Dal punto di vista economico, la Cina rimane il principale partner commerciale dell'India, con un commercio bilaterale che ha raggiunto i 138,48 miliardi di dollari nel 2024, segnando un incremento dell'1,7% rispetto all'anno precedente.
Negli ultimi mesi, Cina e India hanno intensificato i loro scambi diplomatici, culminati nello scambio di messaggi per il 75° anniversario delle relazioni. Entrambe le nazioni hanno concordato di promuovere attivamente le interazioni a tutti i livelli, accelerare il ripristino dei voli diretti e facilitare lo scambio di personale, oltre a sostenere la presenza reciproca di giornalisti nei rispettivi paesi.
Secondo Lin Minwang, esperto del Centro Studi sull'Asia Meridionale presso l'Università Fudan di Shanghai, Cina e India giocano un ruolo chiave nella difesa dei diritti e degli interessi dei paesi in via di sviluppo. La loro cooperazione nei meccanismi multilaterali contribuisce alla stabilità globale in un contesto di crescente incertezza.
L’India ha inoltre espresso pieno sostegno alla Cina come presidente di turno dell'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) di quest'anno, impegnandosi attivamente nelle varie attività organizzate da Pechino.
Il 75° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Cina e India rappresenta un momento significativo per rafforzare la fiducia reciproca e costruire una cooperazione più solida e duratura. Nonostante le inevitabili differenze, entrambe le nazioni riconoscono l’importanza del dialogo per superare le sfide e mantenere la stabilità. Con iniziative concrete e una diplomazia strategica, Cina e India si preparano a scrivere un nuovo capitolo di crescita e collaborazione per un futuro sempre più multipolare.