Documenti declassificati: Brasile complice degli USA nel golpe contro Allende

1613
Documenti declassificati: Brasile complice degli USA nel golpe contro Allende

 

Diversi documenti di intelligence declassificati hanno rivelato come la dittatura militare brasiliana sia intervenuta con gli Stati Uniti per rovesciare il governo del presidente Salvador Allende in Cile.

In occasione del 57° anniversario del colpo di stato militare in Brasile, il 31 marzo 1964, il centro National Security Archive, con sede a Washington, ha pubblicato  questi documenti dell'intelligence da Brasile, Cile e Stati Uniti.

Si citano, ad esempio, i cablogrammi che Raúl Rettig, l'allora ambasciatore cileno in Brasile, inviò nel 1971 al Ministero degli Affari Esteri del suo Paese, nei quali si legge: "Esercito brasiliano potrebbe condurre studi sull'introduzione della guerriglia in Cile".

Nel suo rapporto, Rettig spiegava che "apparentemente" l'esercito brasiliano aveva inviato in Cile "diversi agenti segreti , che sarebbero entrati nel Paese come turisti, con l'intenzione di raccogliere dati sulle possibili regioni in cui potrebbe operare un movimento di guerriglia".

"Consolidare il potere"

Il National Security Archive fa riferimento anche al libro "Il Brasile contro la democrazia: dittatura, colpo di stato in Cile e guerra fredda in Sud America", del brasiliano Roberto Simon.

Simon denuncia il ruolo clandestino del regime militare brasiliano nel colpo di stato dell'11 settembre 1973 che portò al potere il generale Augusto Pinochet, nonché il suo contributo all'apparato repressivo del Cile durante i 17 anni di dittatura. 

"Il libro mostra come la dittatura militare brasiliana ha lavorato attivamente per minare la democrazia in Cile durante gli anni di Allende e, dopo il 1973, per aiutare la giunta cilena a consolidare il suo potere", ha spiegato l'autore al centro.

In altri documenti, sempre raccolti nel libro, si fa riferimento a un incontro privato tenuto alla Casa Bianca, nel dicembre 1971, dal presidente degli Stati Uniti Richard Nixon e dal generale brasiliano Emílio Garrastazu Médici, dove discussero degli sforzi per deporre Allende. 

Medici disse a Nixon che Allende sarebbe stato deposto "per le stesse ragioni per cui Joao Goulart era stato rovesciato in Brasile".

Il presidente brasiliano Joao Goulart fu rovesciato dal colpo di stato militare del 1964, dando inizio alla dittatura militare che terminò nel 1985. Il presidente deposto morì nel 1976 in Argentina.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Emigrazione e immigrazione di Michele Blanco Emigrazione e immigrazione

Emigrazione e immigrazione

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti