Ecco come la Cina considera le relazioni militari con la Russia

3393
Ecco come la Cina considera le relazioni militari con la Russia

 

I rapporti tra Pechino e Mosca in ambito militare "hanno un carattere speciale", secondo una fonte del ministero della Difesa cinese.

"La Russia e la Cina stanno sviluppando una cooperazione multilaterale strategica, che è un modello di relazioni internazionali basate sul rispetto reciproco, la giustizia, l'imparzialità e il vantaggio reciproco", secondo quanto si legge in un comunicato dell ministero della Difesa cinese

Secondo il testo, la cooperazione militare tra le due parti "non è diretta a paesi terzi". "Si tratta di rapporti che differiscono radicalmente da quelli degli alleati militari di alcuni paesi", si precisa nel documento.

La Difesa cinese ha anche indicato che l'alto livello delle relazioni militari tra Mosca e Pechino dimostra "il carattere speciale dei legami bilaterali" e, allo stesso modo, tale collegamento funziona sotto l'importante fondamento della cooperazione strategica tra i due paesi.

Secondo il comunicato, la Cina è disposta a "attuare il consenso" raggiunto tra i due governi, e ad approfondire i contatti a livello di vertice e la cooperazione strategica nel quadro di esercitazioni militari congiunte e in materia tecnico-militare, dal momento che i due Paesi " è il 20° anniversario del Trattato russo-cinese di buon vicinato, amicizia e cooperazione ”.

Russia e Cina, essendo entrambe superpotenze nucleari e militari, hanno a lungo difeso un mondo multipolare al fine di preservare la stabilità e la sicurezza di tutte le nazioni del globo.

In contrasto con questa posizione, gli USA, che, cercando di espandere i propri orizzonti egemonici per i suoi profitti geopolitici, non esita ad intervenire militarmente e punitivamente su altri popoli senza preoccuparsi minimamente delle conseguenze che queste popolazioni potrebbero affrontare.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti