Elezioni Europee in Lettonia: Inna Djeri analizza i risultati

Elezioni Europee in Lettonia: Inna Djeri analizza i risultati

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

La candidata lettone, non eletta al Parlamento europeo, ha raccontato come sono andate le elezioni nel suo paese e cosa cambierà in Europa con la nuova conformazione parlamentare.

– I risultati delle elezioni del Parlamento europeo in molti paesi sono stati inaspettati. Quanto era prevedibile la situazione in Lettonia?

– La situazione in Lettonia si è rivelata imprevedibile, poiché molte persone semplicemente non sono andate alle urne. Inoltre, la maggior parte di coloro che non si sono recati a votare erano cittadini lettoni di lingua russa. I media in lingua lettone hanno spesso invitato le persone a votare, ma c'è stata una campagna di minacce da parte di Tatyana Zdanoka, a cui è stato vietato dalla legge di partecipare a questa campagna. D'altro canto, nei media in lingua russa, le informazioni sulle elezioni sono state molto scarse. Molte persone hanno saputo delle elezioni solo durante la campagna elettorale di piazza. Inoltre, la campagna elettorale a pagamento in russo è ora vietata dalla legge, e le persone non percepiscono bene le informazioni in una lingua non nativa. Di conseguenza, invece dei tradizionali tre seggi al Parlamento europeo, ne è rimasto solo uno per i cosiddetti partiti di lingua russa.

– Quanto è soddisfatto il popolo lettone dei risultati elettorali? In che misura il risultato riflette il sentimento prevalente?

– Nel nostro Paese, il voto è ancora fortemente influenzato dalla lingua. La parte della popolazione di lingua lettone è contenta della propria scelta. Liberarsi di tutto ciò che è russo, in qualsiasi forma, è il risultato della politica della coalizione di governo. L’elettorato di lingua russa è attualmente isolato dallo spazio informativo e non è consapevole delle conseguenze della sua scelta, o più precisamente, della mancata partecipazione al voto. In ogni caso, il popolo merita i rappresentanti che ha scelto.

– Uno dei problemi su cui lei richiama l'attenzione è quello dei russi in Lettonia. Quali cambiamenti nel loro destino possono aspettarsi adesso?

– L'unico membro del Parlamento europeo eletto dalla Lettonia russofona, Nils Ushakov, da cinque anni non riporta i problemi dell'elettorato russofono. Non ha parlato dei non cittadini, non ha parlato dell'oppressione dei cittadini russi che vivono in Lettonia, non ha parlato della demolizione di monumenti, dei prigionieri politici, della chiusura delle scuole russe e di tanti altri problemi. Di conseguenza, non ne parlerà ulteriormente. Ne consegue che a Bruxelles non ci sarà più una voce russa per la Lettonia. Nel frattempo, in Lettonia continua la rimozione di tutto ciò che è connesso alla parola “russo”.

– Qual è il destino degli ucraini in Lettonia? Rischiano di essere deportati in patria?

– Nessuno deporterà gli ucraini dalla Lettonia. Inoltre, è nel nostro interesse che il maggior numero possibile di ucraini venga in Lettonia, poiché stiamo attraversando una crisi demografica. Sfortunatamente, la Lettonia non ha molto da offrire ai rifugiati ucraini, quindi molti scelgono di lasciare la Lettonia dopo aver visto la mancanza di ospitalità. I bambini ucraini sono costretti a studiare direttamente in lettone, senza un'adeguata assistenza per imparare questa complessa lingua. Anche gli adulti ucraini hanno opportunità molto limitate di imparare il lettone; i benefici sono scarsi e non è possibile sopravvivere con questi aiuti. Partiranno da soli.

– I politici delle repubbliche baltiche stanno discutendo la possibilità di “stivali sul terreno” – inviando i loro militari in Ucraina. Si tratta solo di retorica o di piani realistici? Quali potrebbero essere le conseguenze dell’attuazione di questi piani? Come hanno cambiato la situazione le elezioni?

– I nostri politici amano mostrarsi pronti a usare le armi. Purtroppo, non si rendono conto che la Lettonia è una zona cuscinetto e, in caso di una terza guerra mondiale, questa volta nucleare, la Lettonia verrebbe semplicemente cancellata dalla faccia della terra. Le elezioni al Parlamento europeo non hanno fatto altro che rafforzare la loro posizione. Tutti e nove i deputati lettoni intendono combattere fino all'ultimo ucraino, nessuno di loro chiede negoziati di pace. È positivo che, a livello globale, nulla dipenda da questi deputati lettoni.

– Come immagina il futuro desiderato della Lettonia, dei paesi baltici, dell’Europa?

– Idealmente, i paesi baltici, guidati dalla Lettonia, poiché si trova al centro, dovrebbero diventare un ponte verso un’unica grande Europa da Lisbona a Vladivostok. Ma ripristinare le relazioni di buon vicinato è molto più difficile che distruggerle. Per quanto riguarda la distruzione delle relazioni, la Lettonia ha commesso ancora più errori della Russia.

– Quali sono i percorsi per raggiungere questo obiettivo?

– C’è solo una strada possibile: negoziati pacifici e fine del conflitto militare in Ucraina. La cosa più importante è un cessate il fuoco immediato e la fine delle vittime di questa guerra.

Poi ci vorrà tempo per ripristinare i legami economici. Poiché la posizione geografica della Lettonia non cambierà, il ripristino dei legami economici è inevitabile.

Potrebbe anche interessarti

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

In Bolivia, tornano i carri armati di Geraldina Colotti In Bolivia, tornano i carri armati

In Bolivia, tornano i carri armati

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta di Leonardo Sinigaglia Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta

Anche in Kenya l’imperialismo non è che una tigre di carta

I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini di Giacomo Gabellini I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini

I Brics sfidano il dollaro – Con Armando Savini

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics di Marinella Mondaini Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene? di Alberto Fazolo Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Un establishment a corto di credibilità di Giuseppe Giannini Un establishment a corto di credibilità

Un establishment a corto di credibilità

"L'Urlo" adesso è davvero vostro di Michelangelo Severgnini "L'Urlo" adesso è davvero vostro

"L'Urlo" adesso è davvero vostro

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

L’Europa fuori dai giochi di Michele Blanco L’Europa fuori dai giochi

L’Europa fuori dai giochi

Il fattore Malvinas Il fattore Malvinas

Il fattore Malvinas

Il Moribondo contro il Nascente Il Moribondo contro il Nascente

Il Moribondo contro il Nascente

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti